Festival di Burlamacco 2013: “La Rivoluzione ha inizio!”
Carnevale martedì 15 gennaio 2013 0Torna per il settimo anno consecutivo il Festival di Burlamacco, manifestazione organizzata dal Movimento dei Carnevalari, che come ogni anno aprirà il programma ufficiale degli spettacoli inseriti nel palinsesto del Carnevale di Viareggio, come un gioioso “Aperitivo di Carnevale”.
Due serate di musica e divertimento, Venerdì 18 e Sabato 19 Gennaio nell’ormai mitica “bomboniera” del Teatro Jenco di Viareggio, dove a colpi di note e coriandoli si sfideranno vecchi e nuovi autori di musica carnevalesca, per lanciare il nuovo tormentone musicale del baccanale.
Un Festival “Rivoluzionario”
Il Festival quest’anno sarà ispirato all’idea della rivoluzione francese in “salsa carnevalara”: in un momento particolarmente delicato quanto importante per la nostra manifestazione, c’è bisogno di una vera e propria rivoluzione culturale e d’idee che parta dal basso per poter affrontare le difficili sfide dei prossimi anni.
Abbiamo immaginato una “Rivoluzione delle Maschere”, coinvolgente per il pubblico, che scuota i sentimenti dei tanti viareggini che hanno a cuore le sorti di Burlamacco, in linea con quello che è da sempre il nostro grande obiettivo: risvegliare l’anima popolare e carnevalara di Viareggio.
Lo spettacolo
Sul palco del Teatro Jenco 12 nuovissime canzoni, tra le 21 proposte arrivate, selezionate da una commissione mista tecnico/canora/carnevalara composta da Alessandro Bonuccelli, Stefano Taddeoli, Egisto Olivi, Manuela Bollani e i maestri Massimiliano Grazzini e Valerio Galli.
Le 12 canzoni si contenderanno l’ambito Burlamacco in cartapesta, copia esatta della statua di piazza Mazzini in scala ridotta, realizzata dal maestro mascheratista Luca Bertozzi e i premi per il secondo e terzo classificato, realizzati dal giovane mascheratista Michele Cinquini.
Per la prima volta nella storia del Festival, da quest’anno la canzone vincitrice riceverà il riconoscimento di Canzone Ufficiale dell’Edizione 2013 del Carnevale di Viareggio.
L’organizzazione del Festival è resa possibile grazie al lavoro di oltre 100 volontari che, davanti e dietro il palco, mettono insieme uno spettacolo genuino e partecipato, dove al centro di tutto c’è una passione vera e sentita per il Carnevale di Viareggio.
Quest’anno è stato realizzato un libretto di sala per il pubblico pagante, con i testi delle canzoni e tante curiosità sul Festival di Burlamacco.
Presentatori
Confermato in toto il team di presentazione dello scorso anno, composto da Luca Bonuccelli e Andrea Paci, storici presentatori della rassegna, coadiuvati da Simone Casani, Leonardo Dati e Federica Michetti, in rappresentanza delle “quote rosa” del Carnevale.
Torneranno gag e momenti di divertimento con il coinvolgimento di personaggi e ospiti d’onore internazionali. Inoltre, sabato sera ci saranno speciali collegamenti in diretta con il “Controfestival”, una manifestazione alternativa organizzata in concomitanza della finalissima e condotta in esterna da Simone Casani in compagnia di strani e strampalati ospiti.
Anche per questa edizione, ad animare con stacchetti e divertenti momenti d’intrattenimento, ci sarà il corpo di ballo del Festival, coordinato dalla bravissima Chiara Cinquini e composto da Federica Michetti, Veronica Fabbri, Giulia Franzese e Chiara Lombardi.
Piccoli carnevalari crescono…
Come ogni anno non possono mancare al Festival i bambini delle scuole elementari di Viareggio, ambasciatori delle future generazioni di carnevalari. Quest’anno, durante la serata del Venerdì, saranno presenti i bambini della Scuola Santa Marta, che animeranno il palcoscenico dello Jenco interpretando alcune canzoni della musica carnevalesca.
Premi
Nella finalissima di Sabato 19 Gennaio, saranno premiati il primo, secondo e terzo classificato del concorso.
Il vincitore del Premio popolare dedicato all’indimenticato Pierino Ghilarducci per la migliore “interpretazione carnevalesca” sarà attribuito direttamente dal pubblico, con le schede che saranno consegnate loro durante la serata di Venerdì 18.
Il premio per il Miglior Interprete del Festival, intitolato per il secondo anno consecutivo all’amatissimo Tony Filippini, sarà scelto da una giuria composta da alcuni giovani cantanti ed esperti musicali.
I premi speciali in cartapesta saranno realizzati dal maestro mascheratista Andrea De Angeli.
Giuria
A presiedere quest’anno la giuria mista tecnico-popolare che sancirà il vincitore del FdB 2013 ci sarà Luciana Madrigali, attrice e cantante di tante storiche canzonette e anima poliedrica del panorama carnevalesco viareggino, che si aggiungerà alla lunga lista dei presidenti del Festival di Burlamacco.
Luciana vanta un curriculum carneval-teatrale invidiabile. Partecipa alla sua prima canzonetta all’età di 14 anni con la compagnia di Egisto Malfatti in qualità di cantante, interpretando successivamente “La Polla” insieme al celebre chansonnier viareggino.
Entra a far parte come attrice di diverse compagnie teatrali della zona, come il Gruppo Teatrale Versilia con Tony Filippini, Adolfo Pezzini e Walter Fabbri, mettendo in scena “Le pasticche di San Toro”, “Atti Unici” di Anton Cechov e “Le bugie hanno le mani lunghe”. Partecipa agli spettacoli “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, “Il Volpone” di Ben Jhonson, “Il Tartufo” di Moliere ed “Il Berretto a Sonagli”di Luigi Pirandello messi in scena dalla Compagnia Magienz.
Successivamente farà parte della Compagnia La Soffitta diretta da Alfia Meliani, partecipando a “La Soap Opera da tre soldi” liberamente tratto da Bertolt Brecht. Recita per quattro edizioni nella Compagnia Burlamacco ’81 diretta da Gianluca Cucchiar, e successivamente farà parte del gruppo originario della Banda di Matti, di cui curerà la regia per un’edizione.
Parteciperà al saggio UNITRE con la regia di Egisto Malfatti, interpretando un pezzo tratto da “Sinfonia d’Autunno” di Ingmar Bergman. Insieme a Ilaria Casagrande interpreterà “La Strana Coppia” con la regia di Antonio Lucchesi. Vince il Premio Gianni Lenci come Miglior Attrice al Festival dei Rioni 2012, partecipando con un monologo scritto da Stefano Pasquinucci per il Rione Marco Polo e successivamente sarà premiata dalla Fondazione Carnevale con il Premio Egisto Malfatti 2012.
L’ospite d’onore: Annie Sidro
Sarà Annie Sidro, presidente dell’istituzione “Carnaval sans frontiers”, anima storica del Carnevale di Nizza e una delle più importanti esperte di manifestazioni carnevalesche a livello mondiale, l’ospite d’onore della finalissima di Sabato 19 Gennaio. Durante la serata infatti, verrà premiata dal Movimento dei Carnevalari per la sua attività di difesa e interscambio culturale tra le più importanti manifestazioni carnevalesche del mondo.
Il CD con le canzoni del Carnevale 2013
Sarà in vendita, durante le serate del FdB, il CD ufficiale contenente le 12 canzoni inedite di quest’anno, oltre alle canzoni ufficiali dei carri dell’edizione 2013.
Beneficenza
Lo spettacolo si finanzia con gli incassi delle serate e con le vendite dei CD.
Il prezzo del biglietto è di 10 euro, senza alcun diritto di prevendita. Posto unico non assegnato.
Come gli anni scorsi l’incasso delle serate, al netto dei costi di produzione, allestimento e diritti SIAE, sarà devoluto in beneficenza alla sezione Versiliese dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) con sede presso la Misericordia di Capezzano Pianore.
La donazione di quest’anno finanzierà una delle tante iniziative meritevoli promosse dalla sezione locale, per le quali si rimanda al loro sito www.aidpversilia.org.
Biglietti in vendita presso:
•Fondazione Carnevale di Viareggio - Piazza Mazzini
Tel. 0584 580755 - Fax 0584 580770 - biglietteria@ilcarnevale.com
•Bar Carmencita - Piazza Mazzini 29 Tel. 0584 945615 - info@carmencitacafe.it
•Café Cyrano - Largo Risorgimento 9 (accanto alla Pam) Tel. 0584 942376
•Caffè Irene - Via San Martino 120 (zona mercato) Tel. 0584 32099
A una settimana dal Festival la data della finalissima di sabato 19 gennaio era già SOLD OUT. Un nuovo record per questa settima edizione del Festival di Burlamacco che sta per cominciare.
Per chi volesse assistere allo spettacolo sono ancora disponibili gli ultimi biglietti per Venerdì 18.
Ringraziamenti
Per il service Audio-luci la L.I.T. di Marco Betti, D.B. Studio di Daniele Biagini per gli arrangiamenti, la signora Ombretta del Teatro Jenco, Roberto Ghilarducci per le scenografie, il Muttley's Group per l'antincendio, Parrucchieri Femminissime, i bambini e le maestre della Scuola Santa Marta, la Fondazione Carnevale per il prezioso aiuto burocratico e logistico, Alessandro Bonuccelli per i disegni i punti vendita, Bar Carmencita, Caffè Irene e Café Cyrano, Luca Bertozzi, Michele Cinquini e Andrea De Angeli per i premi, tutti i volontari del Movimento dei Carnevalari e i rivoluzionari intervenuti.
Meteo Viareggio