Cultura della pace e dell'antifascismo: la Regione stanzia 135.000 euro per Stazzema e 13.500 per l'Istituto storico della Resistenza di Lucca

Stazzema 2

E' di 442.00 euro lo stanziamento complessivo deliberato oggi dalla Regione Toscana per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della resistenza e per la promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione tra i popoli.

Di questi 135.000 euro andranno al Comune di Stazzema come stanziamento annuale della Regione in favore del Comune medaglia d'oro al valor militare per il sacrificio dei suoi abitanti, vittime dell'eccidio di Sant'Anna del 12 agosto 1944 e per il contributo dato alla guerra di liberazione.

La delibera portata in approvazione dall'assessore regionale alla cultura, destina 187.000 euro all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e 30.000 alla Federazione regionale toscana delle Associazioni antifasciste.

Seguono una serie di finanziamenti per gli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea. A quello di Grosseto vanno 28.000 euro. A quelli di Livorno e di Lucca 13.500, 9.000 a quello di Siena, 8.000 a quelli di Pistoia e a quello Apuano.

Infine 10.000 euro sono stati destinati alla Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza Luoghi della Memoria Toscana di Figline di Prato.

2 commenti

  1. andrea bertini sabato 14 settembre 2013 alle 08:16:17

    Stanziare denaro per favorire autocelebrazioni non supportate da documentazione é assurdo. Mio padre era Manfredo Bertini, MABER, Medaglia d'oro al Valor Militare, dimenticato da chi ha il dovere di rispettare la verità storica, a cosa serve finanziare certe associazioni? I denari a chi vanno?

  2. pierangelo mercoledì 20 febbraio 2013 alle 00:01:45

    Mi spiegate cosa significa stanziare 400.000 euro per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico dell'antifascismo?Cio' fa sorridere anche i piu' convinti antifascisti.Questo valore per tanti e per altri ancora un non valore non si tutela stanziando a pioggia denari come nella migliore tradizione sperperasoldi italiana.Si tramanda nei libri,si racconta e poi ognuno fa' la propria riflessione, ma il dare 400000 euro in questo momento fa' veramente vergogna. Penso, e non e' una questione politica che questi soldi,se erano e sono nelle casse regionali dovevano semmai essere impiegati e dati a tante famiglie di operai e dipendenti licenziati, a famiglie con disabili e bambini bisognosi, ad anziani.E' veramente vergognoso riempirsi la bocca di tanti discorsi di solidarieta', di tagli governativi che portano a tagliare i servizi sociali con conseguenti anziani con pensioni da fame pagare l'imu sulla prima casa , scuole che non hanno nemmeno la carta igienica per poi vedere tanti soldini versati per la tutela del patrimonio storico... fate veramente schifo, ma fate bene perche'il popolo italiota non si merita altro

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113157932

Torna su