Infinita emozioni senza parole al Teatro Politeama di Viareggio con i Familie Flotz

Cultura 1

In scena lunedì 4 marzo

Uno spettacolo senza parole eppure intensamente espressivo, struggente e allo stesso tempo pieno di gioia.

Al teatro Politeama di Viareggio arriva la compagnia tedesca dei FAMILIE FLOTZ con INFINITA, un sorprendente spettacolo di maschere, teatro d’ombra e musica ammaliante in scena lunedì 4 marzo alle 21.15 nell’ambito della stagione di prosa organizzata dalla Fondazione La Versiliana per il Comune di Viareggio.

Con le facce coperte da maschere di gomma, che lasciano a bocca aperta fin dal primo momento, gli attori della FAMILIE FLOTZ riescono a trasmettere ogni singolo colpo di scena e ogni emozione, dalla delusione, alla confusione, alla felicità con tutte le piccole sfumature che stanno in mezzo. Attraverso una costante riscoperta di discipline teatrali secolari come il teatro di figura,
il teatro di maschera, la danza, la clownerie, l’acrobazia, la magia, l’ improvvisazione, Familie Flöz crea esperienze teatrali di una poesia incomparabile, di cui INFINTA è uno straordinario esempio. (biglietti disponibili da 18 a 24 euro su www.ticketone.it ; www.laversilianafestival.it con sconti per over 65, under 25, Soci BCC e Soci Coop; info tel. 0584 – 966338/339/341 www.comune.viareggio.lu.it).

Uno spettacolo sui primi e sugli ultimi istanti di vita, sulla nascita e sulla morte, INFINITA, in scena lunedì 4 marzo al Politeama di Viareggio alle 21.15, è creato e interpretato da Björn Leese, Benjamin Reber, Hajo Schüler e Michael Vogel che ne firma anche la regia insieme a Hajo Schüler.

È un emozionante percorso tra i momenti in cui avvengono i grandi miracoli della vita, dal timido ingresso nel mondo, ai primi coraggiosi passi fino all‘inevitabile caduta finale; un mosaico dei grandi e piccole tappe che segnano l’esistenza umana. Semplice e composto delicatamente, è un breve sguardo sui temi perpetui della nascita, del sesso, della morte e tutto ciò che è universalmente comico.

Scrive il Süddeutsche Zeitung : Alla fine si potrebbe giurare che gli attori abbiano parlato, riso e pianto. Un emozionante esperimento teatrale. Uno dei più straordinari progetti teatrali dei nostri tempi. La Familie Flöz racconta storie con un umorismo, con un fascino e con un´energia che sembrano ammaliare il pubblico.

La FAMILIE FLÖZ fa teatro con mezzi “antelinguistici”. Tutti i conflitti si manifestano prima a livello fisico, e il conflitto fisico è l’origine delle azioni drammatiche. Tutti gli spettacoli del gruppo sono il risultato di sforzi creativi collettivi, dove gli attori sono al tempo stesso gli autori dei personaggi e delle situazioni. L’abilità tecnica e artistica degli attori deriva dai loro studi alla Folkwang- Hochschule di Essen, scuola caratterizzata dall’intento di combinare le varie forme d’arte con un approccio produttivo. Le tipiche maschere realizzate dalla FAMILIE FLÖZ sono strumenti essenziali per lo sviluppo dei personaggi e degli intrecci drammatici. Come i testi scritti, le maschere non hanno solo una forma, ma anche un contenuto. Il processo di sviluppo di una maschera, che passa per la recitazione e culmina nel raggiungimento di una sua simbiosi con l’attore è decisivo per il risultato finale. In un certo senso l’attore mascherato scrive la scena con il corpo, nell’aria.

Biglietteria: prezzi, riduzioni e orari.
I biglietti per INFINITA sono in vendita presso Villa Paolina (Viareggio - Via Machiavelli, 2 Settore Cultura) sabato 2 marzo dalle 17.00 alle 19.00, e al Teatro Politeama il giorno stesso della rappresentazione a partire dalle ore 17.00. Info Tel. 0584 966338/339/341 www.comune.viareggio.lu.it. Prenotazione e prevendita anche online su www.ticketone.it e www.laversilianafestival.it). I biglietti sono in vendita tutti i giorni presso il Teatro Comunale di Pietrasanta, negli orari di apertura del Cinema.
Riduzioni per Soci Coop e Soci Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, per i giovani sotto i 25 anni di età, per persone oltre i 65 anni e portatori di handicap.
Prezzi: Platea 24,00 (ridotto 21,00); Galleria 18,00 (ridotto 16,00).


Familie Flöz – storia
La FAMILIE FLÖZ è nata nel 1994 da un’idea di Hajo Schüler e Markus Michalowski, che insieme ad un piccolo gruppo di studenti di recitazione e mimo della Folkwang-Hochschule di Essen si lanciarono nella sperimentazione con alcune maschere da loro realizzate. Il tema dello spettacolo era la vita, sito in costruzione. Ad essi subentrò il regista Michael Vogel, appena uscito dalla stessa scuola. Nel 1994 il gruppo portò in scena nell’auditorium della Folkwang- Hochschule la prima versione di “Über Tage”. Hajo Schüler e Michael Vogel, stavolta insieme a Thomas Rascher e Stefan Ferencz, continuarono a lavorare allo spettacolo. Con due nuove
versioni – una abbreviata, l’altra concepita per un teatro di strada – i “Flöz & Söhne” attrassero l’attenzione del pubblico e di alcuni professionisti del teatro come il Köln-Comedy-Festival e la Freiburger Kulturbörse. Nel frattempo il Museo dell’Industria della Westfalia, in qualità di spon- sor, rese disponibile la dismessa fabbrica di carbone Hannover a Bochum per le prove e gli spettacoli del gruppo. Qui fu portata in scena nel 1996 la versione originale di “Familie Flöz kommt über Tage”, accolta con entusiasmo da pubblico e critica tanto da diventare il nome del gruppo anni dopo. Seguirono spettacoli in Francia, Olanda, Danimarca e Slovacchia, accompagnati da molti premi come quello conquistato al festival del libero teatro nel Nordreno-Vestfalia. Nel 1998 il gruppo realizzò il suo secondo spettacolo, “Ristorante Immortale”, messo in scena nella Maschinenhaus di Essen con un ensemble rinnovato. Col nuovo spettacolo il gruppo rinuncia all’uso della lingua e si nutre esclusivamente di performance visive, maschere, suoni e musica. “Ristorante Immortale” iniziò il suo tour in Spagna con tre settimane di spettacoli, ospite del Festival de Otoño di Madrid; nel 1999 per la prima volta andò in scena a Berlino, al Prater e all’Arena. Complessivamente lo spettacolo è stato attuato in 27 paesi e ha lanciato la FAMILIE FLÖZ come ensemble poetico e comico. In occasione del debutto al festival di Edimburgo, nel 2001, il gruppo prese il nome di ”Flöz Production”, trasformato poi nell’attuale FAMILIE FLÖZ. Nello stesso periodo furono realizzati
altri due spettacoli, “two% - happy hour” e “two% - homo oeconomicus” e Berlino sostituì Essen e il bacino della Ruhr come sede del gruppo. Nella cornice berlinese dell’Arena ebbe luogo la prima di “Teatro Delusio”, quarto spettacolo del gruppo, premiato da diversi riconoscimenti e da un successo internazionale in Sud America, Asia ed Europa. Nell’autunno 2006 la FAMILIE FLÖZ aprì uno studio presso il restaurato Admiralspalast, sulla Friedrichstrasse, a Berlino. La prima della nuova produzione, “Infinita”, ebbe luogo presso l’Akademie der Künste, nella capitale tedesca, seguita poi da 50 repliche all’Admiralspalast. Al 2006 risale anche “Hotel Paradiso”, messo in scena su sette diversi palcoscenici. Nell’estate 2008 la FAMILIE FLÖZ ha terminato la sua collaborazione con l’Admiralspalast, iniziando a lavorare con il Theaterhaus di Stoccarda e il Theater di Duisburg.

INFINITA
Una produzione di FAMILIE FLÖZ, Admiralspalast, Theaterhaus Stuttgart
Un‘opera di e con Björn Leese
Benjamin Reber
Hajo Schüler
Michael Vogel
Regie Michael Vogel, Hajo Schüler
Maschere Hajo Schüler
Scenografie Michael Ottopal
Costumi Eliseu R. Weide
Musiche Dirk Schröder
Disegno Luci Reinhard Hubert
Animazioni e video Silke Meyer
Video Andreas Dihm
Direttore di produzione Pierre Yves Bazin

Altre foto Foto della news

  • Infinita emozioni senza parole al Teatro Politeama di Viareggio con i Familie Flotz
  • Infinita emozioni senza parole al Teatro Politeama di Viareggio con i Familie Flotz
  • Infinita emozioni senza parole al Teatro Politeama di Viareggio con i Familie Flotz
  • Infinita emozioni senza parole al Teatro Politeama di Viareggio con i Familie Flotz

1 commento

  1. Gabry sabato 2 marzo 2013 alle 15:50:03

    SPETTACOLO "BELLISSIMO" DA NON PERDERE.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111716645

Torna su