Sant’Anna di Stazzema, la Regione finanzierà l’accesso al Parco della Pace

Stazzema 1

Il Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema avrà una nuova viabilità d’accesso, questo quanto stabilito dalla Regione Toscana, su iniziativa dell’assessorato ai trasporti ed alle infrastrutture. La Regione finanzierà l’intervento con 1,5 milioni di euro.
“Il Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema necessita di un’adeguata viabilità d’accesso – ha detto l’assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao – sia per il suo grande valore simbolico e culturale, sia perchè rappresenta un importante progetto di memoria storica per la Toscana e per l’Italia. Per migliorare e mettere in sicurezza la strada di accesso al Parco, la Giunta Regionale ha destinato ben un milione e mezzo di euro, i primi 750.000 euro per il 2013, i restanti nel 2014″.

I lavori per realizzare il nuovo accesso al Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema inizieranno entro l’anno. I Comuni di Stazzema e Camaiore si occuperanno della progettazione preliminare, la Regione finanzierà l’opera con un milione e mezzo di euro, come stabilito dalla finanziaria regionale 2013. Questo è quanto hanno stabilito la Regione Toscana, le amministrazioni comunali di Camaiore e Stazzema e quella della Provincia di Lucca nel corso di alcuni incontri operativi che si sono tenuti nelle settimane scorse. A breve si terrà la firma dell’accordo di programma che sancirà ufficialmente l’accordo tra le amministrazioni pubbliche coinvolte.

Il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema è stato istituito con la Legge 381 del 2000, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica dei tragici eventi dell’estate del 1944 ed educare le nuove generazioni ai valori della pace, della giustizia, della collaborazione e del rispetto fra i popoli e gli individui.

Il Parco, sia dal punto di vista morfologico che funzionale, costituisce un punto di incontro tra ambiente, storia e memoria, grazie ad uno stretto collegamento tra la natura, i borghi, gli insediamenti urbani sparsi sul colle ed i luoghi dell’eccidio.

1 commento

  1. Paolo martedì 5 marzo 2013 alle 08:56:04

    Ma in un momento così di recessione credo fosse stato più importante aiutare qualche azienda che sta x chiudere qualche famiglia che non riesce a pagare le bollette e rimandare questo tipo di lavori in altro momento! Le persone care tanto si portano dentro di noi caro assessore !

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113156996

Torna su