I Vigili del Fuoco d’Italia rendono omaggio ai martiri di Sant’Anna
Stazzema giovedì 7 marzo 2013 0Il 5 aprile 2006 per il Prefetto Francesco Paolo Tronca era l’ultimo giorno di servizio a Lucca prima di trasferirsi a Brescia. Quel giorno però, con l’auto già pronta per il viaggio, prima di lasciare la provincia volle compiere un’ultima visita: a Sant’Anna di Stazzema, in forma privata, per rendere omaggio alle vittime dell’eccidio. Voleva che il suo ultimo gesto prima di lasciare la Provincia di Lucca fosse la visita a Sant’Anna. Oggi Tronca è Capo Dipartimento Nazionale dei Vigili del Fuoco è ha fortemente voluto che una delegazione salisse al Monumento Ossario per rendere omaggio alle vittime dell’eccidio. Una visita toccante ed emozionante che si è svolta oggi, giovedì 7 marzo 2013, insieme al Prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro, al sindaco di Stazzema Michele Silicani, con il presidente dell’associazione Martiri di Sant’Anna Enrico Pieri e il parroco di Pietrasanta Don Danilo D’Angiolo che ha officiato un breve rito nella chiesa impartendo la benedizione. Nell’occasione è stata donata dal corpo dei Vigili del Fuoco un’effige di Santa Barbara, loro patrona, da collocare nella chiesa di Sant’Anna. Dopo la deposizione di una corona di alloro al Monumento Ossario, la delegazione si è trasferita nella chiesa di Sant’Anna quindi nei locali del Museo Storico della Resistenza. “Siamo onorati di questa visita”-ha detto il sindaco Silicani.
“I Vigili del Fuoco sono una parte importante del nostro stato, lavorano per la salvaguardia e la sicurezza della popolazione, portando alti i valori della Costituzione”. Enrico Pieri ha ringraziato i presenti “perché rendere omaggio a Sant’Anna significa rendere omaggio ai martiri di tutta la Seconda Guerra Mondiale”. Il Prefetto Cagliostro ha ricordato Cesira Pardini. “Pochi mesi fa, in Prefettura, le abbiamo consegnato la Medaglia d’Oro conferita dal Presidente della Repubblica. E’ importante far conoscere ai giovani la storia di Sant’Anna ed è importante la presenza dei Vigili del Fuoco, impegnati ogni giorno a salvare vite umane”. Il Capo Dipartimento Tronca ha raccontato l’aneddoto del suo ultimo giorno da Prefetto in Provincia di Lucca, riannodando un filo di ricordi e di emozioni che lo ha spinto a portare la delegazione nazionale dei Vigili del Fuoco in visita a Sant’Anna.
“Il silenzio di questi luoghi assume un significato profondo e ci porta a riflettere sull’universalità dei valori umani, quegli stessi valori per cui i Vigili del Fuoco si battono ogni giorno spesso a costo della vita. Sono gli stessi valori della nostra Costituzione, che si ritrovano a Sant’Anna di Stazzema: da qui il profondo legame tra questo luogo e il nostro corpo. Rispettare il silenzio di queste montagne è anch’esso senso dello stato; un nuovo Risorgimento per il nostro Paese si può avere solo ripartendo da questi valori”. Tronca ha donato al sindaco di Stazzema una bandiera italiana che sarà issata al Monumento Ossario in occasione delle cerimonie istituzionali del 12 agosto, 2 giugno, 25 aprile. Una bandiera dal profondo significato.
Meteo Viareggio