Strage di Sant'Anna di Stazzema. L’ambasciatore Pignatti risponde ai presidenti del consigli comunali che avevano espresso indignazione per l’archiviazione del procedimento giudiziario.
Stazzema martedì 30 aprile 2013 0L’ambasciatore Alessando Pignatti risponde ai presidenti del consigli comunali che avevanoespresso la loro indignazione per l’archiviazione del procedimento giudiziario per la strage di Sant’ Anna.
Avevamo preso carta e penna per esprimere la loro profonda indignazione per l’archiviazione ad opera della Procura di Stoccarda del procedimento giudiziario relativo alla strage nazi-fascista di Sant’Anna di Stazzema .
“Un’indignazione espressa- ha spiegato il coordinatore dei presidenti dei consigli comunali della Versilia Riccardo Brocchini- durante una seduta congiunta alla quale erano presenti anche i superstiti della strage, il sindaco di Marzabotto, alcuni rappresentanti della regione Toscana, il presidente della provincia di Lucca, il presidente nazionale dell’Anpi e il procuratore militare Marco De Paolis e sottolineata anche dal presidente Giorgio Napolitano durante la sua recente visita a Sant’Anna alla quale era presente il presidente della repubblica tedesca Joachim Gauck
E oggi, l’ambasciatore Alessandro Pignati, risponde a nome del Ministro degli affari Esteri rassicurando su quanto questa tematica sia seguita con grande attenzione dal Ministero degli Esteri, in stretto raccordo con i Comuni teatro delle stragi, con le Associazioni rappresentative di familiari e vittime di ex internati . Tutto questo con la partecipazione attiva del sindaco di Stazzema Michele Silicani, sottolinea l’Ambasciatore, aggiungendo che, inoltre, con il Governo tedesco stanno definendo un piano di interventi volto a ricordare la memoria delle vittime delle stragi naziste di quegli anni”.
Meteo Viareggio