Terremoto, forte scossa a Lucca e Versilia. Spavento alle 12,34. Magnitudo 5.2. Ancora scosse

Attualità 1

C'è stata una scossa di terremoto tra Emilia, Veneto e Toscana. Crolli in Lunigiana. Forse un ferito

Ore 14.30.
Dalla Garfagnana: Sono ancora in corso sulla linea Aulla – Lucca, la cosiddetta Garfagnana, e sulla linea Pontremolese i controlli da parte delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana sull’integrità dell’infrastruttura ferroviaria dopo le scosse sismiche registrate in Lunigiana nella tarda mattinata.

Regolare la circolazione sulla linea Alta Velocità Milano - Bologna e sulla linea convenzionale Bologna – Piacenza.

Non ci sono feriti, ma si registrano numerosi malori fra gli anziani. La scossa delle 14.13 di magnitudo 4.

_______________________________________________________________________


14.13: Ancora un fortissima scossa sentita in tutta la Lucchesia

Aggiornamento delle 14.

Mentre proseguono le operazioni di verifica da parte della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, si registrano ancora scosse di assestamento e l'evacuazione di varie fabbriche dalla Liguria fino alla Toscana centrale.
Nella frazione di Equi Terme una frana ha isolato alcune abitazioni.

Evacuati alcuni asili anche a Viareggio

______________________________________________________________________

Aggiornamento delle 13.50

Minucciano (in Garfagnana) ci sono alcuni danni ad abitazioni. Crolli in Lunigiana,
Casole e Fivizzano in particolare. un ferito a Postella.

___________________________________________________________________



Aggiornamento delle 13.46: Segnalati, secondo quanto riportato dalla redazione regionale del Tg della Rai, alcuni crolli in Lunigiana, a Fivazzano e a Casole. Una persona sarebbe rimasta ferita in località Postella.
Secondo le prime indicazioni giunte alla sala operativa della protezione civile della provincia di Massa Carrara, sarebbero rimaste danneggiate alcune abitazioni con la caduta di tetti.

____________________________________________________________________

Aggiornamento delle 13.45 dalle Ferrovie:

Per le opportune verifiche dopo la scossa sismica registrata in Lunigiana, attualmente la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Aulla – Lucca , la cosiddetta Garfagnana, tra Borgo Val di Taro e Pontremoli (linea Pontremolese) e sulla linea convenzionale tra Bologna e Piacenza.

Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro per effettuare i controlli sull’integrità dell’infrastruttura ferroviaria.

La circolazione sulla linea Alta Velocità Milano - Bologna è regolare.

__________________________________________________________________

Aggiornamento delle 13:35: Sono state registrate altre tre scosse di magnitudo 2.6 (12.46), 2.2 (12.50) e 2.3 (13.02). Epicentro Fivizzano, profondità tra 1,2-8,7km

TGCOM: Crolli in Lungiana, a Fivizzano e Casole. Danneggiate alcune abitazioni e una persona è ferita

Notizia delle 12.35.
Scossa di terremoto sussulturio a pochi attimi fa sentita distintamente in Versilia e a Lucca.
Persone si sono riversate nelle strade per il forte spavento.

Dopo la scossa di tre giorni fa a Carrara stavolta è toccato al capoluogo luchese.

A breve ulteriori dettagli

C'è stata una scossa di terremoto tra Emilia, Veneto e Toscana. Sentito anche a Milano

Una doppia scossa sismica prolungata è stata avvertita in Emilia, anche ai piani bassi delle abitazioni. Sono arrivate nei minuti successivi molte telefonate allarmate ai centralini dei Vigili del Fuoco. In alcuni casi le persone sono uscite da uffici e abitazioni.

Aggiornamento delle 12,45.
Al momento non si registrano danni in Lucchesia. Tante le persone in strada sia in Versilia, dove la scossa è stata avvertita fortissima, che nel capoluogo.
___________________________________________________________

Aggiornamento delle 12.55
Secondo il Centro Sismologico Euro-Mediterraneo la scossa, di magnitudo 5,2 Richter, ha avuto epicentro a 15 km a Nord di Massa.
Confermiamo che non ci sono feriti nè danni a cose.

Un anno fa un episodio analogo paralizzò la Versilia e la Lucchesia

Tante le persone in strada mentre è già partita la macchina della Protezione Civile per verificare eventuali danni sul territorio.
Primi disagi sul territorio provinciale. Le linee telefoniche sono intasate e molte utenze sono inutilizzabili.
___________________________________________________________

Aggiornamento ore 13:08.
Danni a Vagli, gente in piazza a Massa, piazza degli Aranci invasa. Paura da Firenze a tutta la costa toscana, ma il terremoto si è sentito fortissimo anche al di là ell'appennino. Due le scosse che hanno fatto vibrare muri e suppellettili generando panico fra centinaia di migliaia di persone.
Fortunatamente oggi non è giorno di esami di maturità. Le Protezioni Civili sono all'opera e tutti gli ospedali allertati.
___________________________________________________________

Aggiornamento e riepilogo delle 13.15
L'epicentro sotto all'Appennino tosco emiliano

Una forte e prolungata scossa di terremoto è stata avvertita alle 12:33 nel Nord Italia. L'epicentro è, secondo l'Ingv, con epicentro a 2 km da Fivizzano, in provincia di Massa e Carrara, e di magnitudo di 5.2 Richter con profondità 5.1 km. Il centro sismologico americano Usgs, invece, stima il sisma in 5.1 Richter e profondità di 10 km. Non risultano al momento danni a persone o cose. Nella città toscana diverse persone hanno lasciato gli uffici per precauzione.

Il terremoto è stato sentito dalla Liguria alla Toscana e al Friuli Venezia-Giulia, con segnalazioni arrivate fin da Torino, Padova e Ancona, nelle Marche. In Emilia, teatro di un grave sciame sismico nel maggio 2012, zona sono arrivate molte telefonate ai centralini dei Vigili del Fuoco e le persone sono uscite da uffici e abitazioni. Gente in strada anche a Genova. A Milano il sisma è stato avvertito nei piani alti

Una testimonianza da Lucca: Stefania: "Mi tremano ancora le gambe e mi è venuto un mal di testa fortissimo. Hanno tremato le finestre, i mobili, un rumore lungo e prolungato. Uno spavento davvero forte".

Da Camaiore una nostra "lettrice": "Stavo andando al mare, ero sul cavalcavia e ho avuto l'impressione - bruttissima - che la macchina si girasse su se stessa. Tremava tutto. alla faccia di chi dice che in automobile il terremoto non si sente. Forse sui ponti la scossa risulta amplificata, ma noi ci siamo spaventati tantissimo".

___________________________________________________________

Aggiornamento delle 13:20.
Il Sindaco di Camaiore del Dotto: "Scuole evacuate,esami sospesi oppure fatti in giardino lontano dagli edifici.Proseguono, serrati, i controlli su edifici pubblici"

Dalla Provincia: "In sala operativa di Palazzo Ducale summit tra Prefetto Cagliostro, presidente della Provincia Baccelli e sindaco Tambellini"

1 commento

  1. Marco venerdì 21 giugno 2013 alle 13:47:12

    Che botta! Erano tantissimi anni che non sentivo un terremoto di questa portata!

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111763266

Torna su