Viareggio ricorda le vittime del disastro ferroviario del 29 giugno 2009: il programma della giornata
Disastro a Viareggio mercoledì 26 giugno 2013 0Un convegno sulla sicurezza del trasporto di sostanze pericolose e il tradizionale corteo lungo le strade cittadine: così Viareggio si appresta a ricordare sabato 29 giugno le trentadue vittime del disastro ferroviario del 2009, in occasione del quarto anniversario della strage.
Il convegno. La giornata delle commemorazioni si aprirà con il convegno “Sicurezza del trasporto di sostanze pericolose”: l’inizio dei lavori è fissato per le ore 9.40, al termine dei saluti istituzionali del Comune di Viareggio, della Prefettura di Lucca, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana, mentre la conclusione è prevista per le 13.
La registrazione al convegno dovrà essere effettuata sul sito del comitato Vgr (http://conference.ing.unipi.it/vgr2012/index.php/viareggio).
Il corteo. Il ritrovo è fissato per le ore 20.45 in piazza Regina Margherita in Passeggiata: il corteo partirà quindici minuti dopo e si dirigerà verso piazza Mazzini. Comporranno il corteo i familiari delle vittime, i comitati cittadini, le autorità della città di Viareggio, enti e associazioni vari e, naturalmente, tutti i viareggini che vorranno partecipare.
Il percorso a piedi - circa tre kilometri - interesserà piazza Mazzini, via Mazzini, piazza Dante, via Burlamacchi, via Garibaldi, piazza Sant’Antonio, via Galvani, Torre Matilde e cavalcaferrovia: l’arrivo è previsto per le ore 22 nel piazzale davanti al supermercato Pam.
Alle 22.20 interverranno sul palco il sindaco Leonardo Betti e i rappresentanti dei familiari delle vittime e di altri comitati: seguirà la rappresentazione del monologo “Non c’è mai silenzio” di Elisabetta Salvatori.
Alle 23.30, infine, nei pressi della Casina dei Ricordi verrà reso omaggio alle trentadue vittime del disastro ferroviario.
Lungo il percorso del corteo saranno previsti sei punti di approvvigionamento di acqua in bottiglia, coordinati dalla Protezione Civile, e sarà allestita una postazione fissa nel piazzale della Pam. Il servizio del 118 garantirà un piano sanitario dalle 21 alle 24.
Il piazzale del supermercato sarà poi vietato alle automobili: solo i mezzi degli enti saranno autorizzati ad essere parcheggiati di fianco al cavalcaferrovia.
La Polizia Municipale, inoltre, coordinerà un piano del traffico per consentire il regolare scorrimento del corteo e la rappresentazione del monologo di Elisabetta Salvatori.
Meteo Viareggio