Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema
Stazzema domenica 21 luglio 2013 0VIIa Stagione concertistica: 7 luglio – 1 settembre 2013
Il 12 agosto 1944 i nazisti sterminarono 560 persone inermi. Il piccolo organo della chiesa di Sant’Anna di Stazzema fu anch’esso distrutto dai colpi di mitraglia delle SS. Dal 2007, un sessantennio dopo l’eccidio, la musica allieta di nuovo la chiesetta di Sant’Anna. Merito del Festival Organistico estivo, animato dall’Organo della Pace, strumento di valore e di squisita fattura fabbricato da Glauco Ghilardi, artigiano lucchese, nel solco della tradizione di Arp Schnitger (1648-1710), grande organaro del barocco del nord della Germania. L’organo, donato nel 2007, e la stessa idea dell’Associazione e del Festival estivo, sono frutto della sensibilità e dell’impegno di due musicisti tedeschi di Essen, i coniugi Maren e Horst Westermann. Fin dal 2002 infatti essi hanno raccolto fondi in Germania e in Italia - promuovendo concerti ad hoc - per un dono che fosse simbolo di un’Europa di pace, all’insegna del linguaggio universale della musica. L’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche italiana e tedesca, il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e di altri Comuni e istituzioni italiane e tedesche ne hanno confermato la indiscussa validità. L’Organo della Pace è oggi parte integrante del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
La VIIa edizione del Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema (sono previsti 9 concerti, ogni domenica, dal 7 luglio al 1 settembre) presenta, nel 2013, musicisti di chiara fama e giovani talenti premiati, provenienti da sette paesi europei: Italia, Germania, Spagna, Polonia, Estonia, Austria e Svizzera. In concomitanza agli eventi musicali, una serie di interessanti conferenze.
La prossima, domenica 28 luglio, consisterà in un omaggio ai Fratelli Grimm. Relatore Nino Campagna, Presidente dell`associazione culturale italo-tedesca ACIT Pescia.
PROGRAMMA DEL 21 LUGLIO 2013
Concerto d’organo
(ore 18 - Chiesa di Sant’Anna - ingresso gratuito)
Roland Maria Stangier
Nato nel 1957, Roland Maria Stangier ha studiato organo (1977 – 1985) a Würzburg e a Parigi con Zsolt Gárdonyi e Daniel Roth. Nel 1987- 1988 è stato il primo organista ad ottenere la borsa di studi in memoriam del ponte aereo degli alleati di Berlino “ Bourse du memorial du pont aérien”, grazie alla quale ha potuto continuare i suoi studi a Parigi e Strasburgo con Daniel Roth e André Fleury.
Dal 1983 al 1991 è stato maestro di cappella e organista titolare della Matthäuskirche di Berlino e, dal 1991-1995 organista titolare e maestro del Bachchor della basilica S. Petri di Amburgo.
Successivamente (1997-1999) è organista titolare della chiesa riformata di Solothurn/Soleure (CH) e, dal 1985 al 1993 docente di organo presso la Università di Belle Arti di Brema e presso la Scuola Metropolitana di musica religiosa di Berlino. E’ stato inoltre promotore e direttore del concorso internazionale di improvvisazione “Maurice Duruflé” di Amburg
Professore di organo e improvvisazione alla Folkwang Universität Essen, dal 1994, è, dal 2003 custode del nuovo organo Kuhn della Philharmonie Essen e dal 2009 uno dei curatori del nuovo organo della Philharmonie Mercatorhalle Duisburg.
Nel 2010 diviene organista titolare della Kreuzeskirche Essen.
E’ stato vincitore di tre concorsi internazionali di Kurhessen-Waldeck, Bayreuth e Montbrison e ha realizzato numerose incisioni come organista e direttore di coro.
La sua attività concertistica si è svolta su scala mondiale.
Programma di sala:
Johann Christian Bach (1642-1703)
Aria e Variazioni in La minore
Antonio Vivaldi/ Johann Sebastian Bach (1678-1741/ 1685-1750)
Concerto Grosso in La minore
Allegro-Adagio-Allegro
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Ciaconna in Sol minore
Johann Eberlin (1702-1762)
Toccata in Do Maggiore
Giovanni Pergolesi (1710- 1736)
Sonata in Fa Maggiore
John Bennett (1735- 1784)
Volontary in Sol minore
Improvvisazione su due temi proposti dal pubblico
Roland Maria Stangier, organo
Meteo Viareggio