Arte Novecento: prosegue in Versilia l’omaggio alla satira graffiante e irriverente di Mino Maccari

Seravezza 0

Nel Palazzo Mediceo esposte oltre 120 opere di cui molte inedite. Fino all’8 settembre

Continua con successo nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza, Patrimonio Mondiale dell’Unesco (Lu), la mostra “La commedia nell'arte. Maccari. Inediti e rari. 1920-1978" aperta fino all’8 settembre organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza. Un evento che, insieme alla mostra “Le Forme dei Marmi” La Versilia Medicea 500 anni dopo. Sacro e Profano nella contemporaneità” esposta fino al 1 settembre nelle Scuderie Granducali del Palazzo Mediceo, organizzata dalla Cna Lucca in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e la Fondazione Henraux, conferma come il polo espositivo di Seravezza rappresenta ormai una importante realtà culturale per tutta la Versilia. La mostra dedicata a Mino Maccari ( Siena 1898 - Roma 1989) rappresenta un doveroso omaggio a questo grande artista a 24 anni dalla sua scomparsa.

Incisore, illustratore satirico e graffiante è stato un artista legatissimo alla Versilia dove aveva una villa al Cinquale ed è stato per decenni un fervido animatore culturale insieme a Longhi, Ungaretti, Soldati e Pea e tanti altri che hanno frequentato la costa versiliese e apuana tra gli anni Cinquanta e Settanta. La mostra, curata da Piero Pananti e Nemo Galleni con la supervisione di Giuseppe Nicoletti autore del saggio critico al catalogo, raccoglie oltre centoventi opere tra cui molte mai viste provenienti dall’archivio della famiglia, tra dipinti disegni, acquarelli, incisioni, tecniche miste realizzate dal Ventennio fino alla fine degli anni Settanta, che ripercorrono la cospicua produzione artistica di Mino Maccari acuto osservatore dei costumi della società italiana con sguardo satirico e critico, ideatore della corrente di Strapaese, ma anche ironico e allo stesso tempo indulgente. Un grande disegnatore che fece della satira pungente di costume il fulcro della sua poetica. Dalle opere del periodo di militanza nel partito fascista, quando lavorava al “Selvaggio”, la rivista fiorentina di cui fu acclamato illustratore e direttore, ai quadri di vita contemporanea con soggetti spesso sagaci, ai ritratti dei suoi personaggi: soldati, avvocati, preti, marionette e donne, interrogate da poliziotti o difese da avvocati.

Il catalogo della mostra è edito dalle Edizioni Pananti di Firenze e contiene un appendice documentaria a cura di Diana Ruech, della Biblioteca Cantonale di Lugano. La mostra è stata realizzata con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana. La mostra “La commedia nell'arte. Maccari. Inediti e rari. 1920-1978”, è aperta dal 6 luglio all’ 8 settembre 2013 nel Palazzo Mediceo, viale L. Amadei, già via del Palazzo, 358 - Seravezza (LU), dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 24; sabato e domenica 10 /12 e 17/24. Biglietto d'ingresso: intero euro 6,00 ridotto euro 4,00. Informazioni: Fondazione Terre

Altre foto Foto della news

  • Arte Novecento: prosegue in Versilia l’omaggio alla satira graffiante e irriverente di Mino Maccari
  • Arte Novecento: prosegue in Versilia l’omaggio alla satira graffiante e irriverente di Mino Maccari
  • Arte Novecento: prosegue in Versilia l’omaggio alla satira graffiante e irriverente di Mino Maccari

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111791807

Torna su