Giornata sulla valorizzazione dell’acqua nei comuni montani a Stazzema
Stazzema mercoledì 7 agosto 2013 0Il giorno 8 agosto alle 18,00 presso il Palazzo della Cultura in Cardoso si svolgerà un Convegno sulle politiche di valorizzazione dell’acqua nei comuni Montani. Stazzema fu uno dei primi comuni che nel proprio Statuto inserì un articolo (art. 2) in cui l’acqua è definita come una fonte insostituibile di vita, deve essere considerata un Bene Comune Pubblico patrimonio dell'umanità e di tutti gli altri organismi viventi della biosfera. Al Convegno sarà presente il Dirigente dell’Area Tecnica di Gaia, Ing. Francesco Di Martino, il Presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani, il Sindaco di Stazzema, Michele Silicani e il Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia, Maurizio Verona. E’ stato invitato anche Alessio Ciacci del Forum Movimenti per l’acqua ed ex assessore al Comune di Capannori. Si parlerà di come valorizzare il patrimonio culturale legato alle sorgenti e alle acque, considerato come l’acqua è da sempre la ragione della nascita dei paesi, il cui sviluppo è sempre stato legato alla presenza di sorgenti, corsi o torrenti. Oggi è necessario preservare questo bene prezioso da cui dipende lo sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente.
“L’acqua è un bene prezioso”, commenta il Presidente dell’Unione dei Comuni Maurizio Verona, “che va tutelato e che nelle zone montane garantisce la vivibilità dell’ambiente, la fauna e la flora, i processi geomorfologici e gli equilibri idrogeologici. Nello Statuto del Comune di Stazzema si arriva a dire che l’acqua è uno strumento di pace nel senso che attorno ad essa si sono da sempre mossi interessi politici e militari. L’acqua non è di nessuno, ma di tutti e nei nostri boschi vi sono dei luoghi incantati che vanno scoperti e valorizzati, ma non sfruttati. In questo convegno si parlerà anche di questo e di molto altro relativamente a come una comunità locale possa svilupparsi anche con la valorizzazione dell’acqua”
Meteo Viareggio