69° Anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Stazzema lunedì 12 agosto 2013 0Presentazione in anteprima del progetto multimediale all’interno del Museo finanziato dall’Unione dei Comuni della Versilia
Il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema farà parte di un progetto multidisciplinare che coinvolgerà tutte le scuole d’Italia, per incentivare la conoscenza e la memoria dell’eccidio nelle giovani generazioni, coinvolgendo anche il Governo tedesco per portare a Sant’Anna i giovani tedeschi. E’ l’impegno che il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, si è assunta nell’Orazione ufficiale tenuta al Monumento Ossario durante le celebrazioni del 69° anniversario della strage di Sant’Anna. Il Ministro Carrozza ha partecipato alla presentazione in anteprima del progetto dell’Unione dei Comuni della Versilia “Sentieri di pace – Percorsi nel Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema e realizzazione di impianti multimediali e interattivi nel Museo Storico” grazie al quale sono stati riaperti i sentieri attorno a Sant’Anna e realizzati impianti multimediali all’interno del Museo. Il Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia Maurizio Verona, ha illustrato al Ministro Carrozza le installazioni e la filosofia del progetto, ideato da 2muv, realizzato in collaborazione con Space sotto la direzione scientifica del dott. Gianluca Fulvetti .
“Il progetto rende possibile un maggiore collegamento del territorio, dove avvennero i fatti, con il Museo Storico, che conserva al suo interno tutte le informazioni sulla storia e la memoria del paese”- spiega Verona. “Nuovi filmati, impianti multimediali e postazioni interattive hanno migliorato la fruibilità dei percorsi espositivi, garantendo un ulteriore livello di approfondimento alla visita ed un potenziamento dell’offerta didattica”. L’inaugurazione delle nuove installazioni, che rendono a tutti gli effetti il Museo un polo multimediale, con una grande quantità di materiale audiovisivo messo a disposizione dell’utenza per approfondire la conoscenza della strage di Sant’Anna, è fissata per il 27 settembre 2013. Per quella data sarà ultimata anche una saletta emozionale di grande impatto per i visitatori, sicuramente un valore aggiunto nel portare avanti la memoria e trasmetterla alle giovani generazioni; un punto di partenza per il Parco Nazionale della Pace che si dota di strumenti interattivi e moderni finalizzati proprio a questo scopo in linea con gli intendimenti del Ministro dell’Istruzione.
Il Sindaco di Stazzema, Michele Silicani, ha parlato a braccio con commozione, ringraziando tutti i presenti. “Questa è l’Italia che vogliamo”- ha detto rivolgendosi alle migliaia di persone presenti, ricordando i comuni e le comunità emiliane colpite dal terremoto presenti a Sant’Anna. Il Sindaco ha ripercorso la visita di Napolitano e Gauck dello scorso marzo, calandola nel contesto europeo. “Siamo fratelli tra i fratelli, non popoli nemici o divisi. Italia e Germania durante la Seconda Guerra Mondiale hanno compiuto dei crimini contro l’umanità; da quel punto siamo ripartiti per costruire un’Europa basata sulla pace e sulla fratellanza. L’essenza del nuovo mondo da costruire insieme è quella incarnata dal Parco della Pace dio Sant’Anna di Stazzema”. Il sindaco ha espresso solidarietà al Ministro Kyenge. “Verso la sua persona sono state pronunciate offese ignobili: noi le ripudiamo”. Nell’ultimo discorso da primo cittadino di Stazzema, Silicani ha abbracciato idealmente tutti i comuni martiri. “Con Marzabotto e le altre realtà martiri abbiamo avviato un percorso di condivisone della memoria e di divulgazione dei valori di pace che dovrà essere senz’altro proseguito e sviluppato”.
L’assessore regionale Cristina Scaletti ha ribadito l’impegno della Regione Toscana per Sant’Anna di Stazzema e l’importante lavoro sulla memoria che l’ente guidato da Enrico Rossi sta portando avanti; un impegno che non è mai venuto meno e che, di anno in anno, si è concretizzato. Il Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, Enrico Pieri, ha lanciato un appello alle istituzioni. “Oggi celebriamo i martiri di Sant’Anna e tutti i caduti della Seconda Guerra Mondiale: il loro sacrificio ci ha garantito 70 anni pace e a tutti loro va il nostro ricordo. Dobbiamo volerci bene, come ha ricordato l’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto; a volte dalle istituzioni pretenderei qualcosa di più”. Il Ministro Carrozza ha concluso le orazioni con un intervento di altissimo spessore. “Lo Stato deve lavorare sulla formazione e sulla cultura: solo così non si ripeteranno gli orrori e le ideologie del passato. Spetta ai giovani cogliere la sfida dell’Europa unita. Sant’Anna sarà inserita in un percorso interdisciplinare delle scuole del nostro Paese per far conoscere ai giovani la storia e la memoria di questo eccidio e farle venire qui in visita”.
Meteo Viareggio