Concerto per chitarra a Farnocchia di Alessio Monti

Stazzema 0

Importante appuntamento culturale nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Farnocchia di Stazzema sabato 28 settembre alle ore 21,15 con il chitarrista classico Alessio Monti.
Alessio Monti si e' diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M. A. Company, dopodiché ha iniziato la carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in alcuni fra i piu' importanti Teatri di Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America, invitato da prestigiose Istituzioni musicali ed acclamato dal pubblico e dalla critica. -Durante i suoi viaggi in oriente ha avuto modo di approfondire certe particolarità della musica e della filosofia trasferendole in una veste vicina a quella occidentale introducendo interessanti innovazioni. Ha inciso 25 CD, con musiche di vari autori e di propria composizione per chitarra sola, con orchestra e con vari strumenti etnici e suoni elettronici, ottenendo ottime critiche da parte della stampa italiana ed estera per le sonorità nuove impiegate al servizio di un personalissimo modo di sentire e trasmettere la musica. Alessio Monti, durante le sue numerose tournee, viene spesso invitato per workshops e conferenze riguardo al suo nuovo modo di scrivere e concepire la musica e il modo di accostarvisi.
Attualmente risiede in Thailandia, dove e' docente presso il Music College of Payap University in Chiang Mai, ma ha suonato in Brasile, Uruguay, India, Stati Uniti, Kenya, Perù , Birmania, portando in giro per il mondo le sue sonorità.
Il Programma della serata prevede l’esecuzione di musiche dal suo ultimo cd “Antology 2013”.
L’ingresso è gratuito.
“E’ un appuntamento eccezionale”, commenta il Sindaco di Stazzema, Michele Silicani, “con un artista che conosce questi luoghi e ci ha voluto regalare un concerto eccezionale che certamente sarà indimenticabile in una chiesa di grande bellezza come quella di Farnocchia, un paese che ama la musica e che certamente accoglierà questo artista in un modo eccezionale”.

Pontestazzemese, 26 settembre 2013

Prima parte:
-La Foresta di Gokarnath
-Fractals
-Love & War
-Sanyan (segnali)
-Uniting Opposites (l’unione degli opposti)

Seconda parte:
-Tre Koan (l’arpa del Monaco, sguardi nel vento, l’ultima danza del guerriero
-Aistesis (sensazioni)
-Camino el Alba
-Good Morning Chiangmai
-Nagual (per chitarra ed elettronica)

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113098652

Torna su