“Carnevale e cinema”, al museo della cittadella i bozzetti di carri e mascherate sul tema

Carnevale 0

Il cinema e le tematiche ad esso riferite hanno influenzato la fantasia e l’ingegno dei maghi del Carnevale nella realizzazione dei carri e delle mascherate che negli anni hanno dato spettacolo nelle sfilate sui Viali a mare. Il rapporto tra il Carnevale di Viareggio ed il Cinema inizia nel 1928, con il carro “Carnevale film”, ed è documentato dalle fotografie e dai bozzetti pubblicati dalla rivista “Viareggio in maschera”, che viene diffusa come “numero straordinario” dal 1921 e che rappresenta la “memoria” del Carnevale di Viareggio.

Poi, per il periodo che va dagli anni Sessanta e fino ai giorni nostri, si avvale della “fonte storica” costituita dai bozzetti originali che ogni anno vengono presentati per l’approvazione, prima della realizzazione per le sfilate.

Dal 21 al 30 novembre, in concomitanza con EuropaCinema 2013, il Museo del Carnevale propone una rassegna di 16 bozzetti che coprono un arco temporale di quarant’anni: dal 1970 al 2010. Si potranno ammirare i progetti per i carri: “Il Satiricone” di Renato Galli, 1970; “L’armata Brancaleone” di Silvano Avanzini, 1975; “Ventimila beghe sotto i mari” di Sergio Baroni, 1976; “Alice nel paese delle meraviglie” di Carlo Vannucci, 1977; “La bella addormentata” di Sergio Barsella e Loris Lazzarini, 1980; “Il sogno di Fellini”, di Gilbert Lebigre e Corinne Roger, 1984; “I classici della risata” di Roberto Alessandrini, 1986; “L’acchiappa fantasmi” di Giovanni Maggini, 1995; “Carnivori” di Paolo Lazzari, 1995; “Sogni d’autore” di Carlo Lombardi, 1997; “Il cinema ha 101 ma non li dimostra” di Simone Politi e Federica Lucchesi, 1997; “Bevete più latte” di Gionata Francesconi, 1998; “Il signore degli anelli” di Emilio Cinquini, 2003; “Commedia all’italiana” di Alessandro Avanzini”, 2005; “Spettri pirati all’arrembaggio del tesoro di Viareggio”, 2008; di Franco Malfatti, “L’isola misteriosa”, 2009 e “Machinarium”, 2010. Il Museo è aperto al pubblico dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso libero.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112980765

Torna su