Mover: al via un nuovo accordo e l’inizio dei lavori

Attualità 0

Viabilità, parcheggi a pagamento, manutenzione stradale: sparisce di fatto dal contratto Mo.Ver. la “clausola capestro”, grazie all’accordo fatto dal Sindaco di Viareggio Leonardo Betti con il socio di minoranza della partecipata comunale che si occupa di gestione parcheggi e manutenzione stradale.
“Abbiamo stretto un accordo con il socio privato, che prevede un maggiore controllo del Comune nella società partecipata – spiega il primo cittadino -. Abbiamo di fatto eliminato quella clausola che il Commissario Prefettizio Domenico Mannino aveva definito ‘capestro’, ottenendo un cambiamento che avevamo promesso sin dalla campagna elettorale”.
“In pratica – spiega il Sindaco – nel contratto stipulato nel 2012 il Comune di Viareggio si impegnava ad applicare tariffe sui parcheggi che permettessero a Mo.Ver di incassare quanto era stato fatturato dalla società l’anno precedente la privatizzazione. Con l’accordo sottoscritto, la cifra stabilita in contratto viene ribassata al punto da non essere più considerata ‘capestro’, in modo che come Comune non avremo più la necessità di ritoccare verso l’alto le tariffe del parcheggio o potremo essere più liberi di muoverci con la creazione di zone pedonali. Abbiamo inoltre diminuito il budget di spesa consentito in autonomia all’amministratore delegato, secondo il contratto 2012, per ogni singola operazione, che passa da 1 milione di euro a più ragionevoli 150.000 euro. Si tratta di risultati significativi, che pongono fine alle critiche al riguardo, e sono soddisfatto della disponibilità dimostrata e del risultato ottenuto”.
“In virtù di questo accordo triennale – annuncia il Sindaco – Mo.Ver cambia nome in Vi.Vi. S.p.A., acronimo di ‘Viabilità Viareggio’, e cambia localizzazione, spostandosi entro la fine dell’anno nella sede dell’ex tribunale, accanto alla Polizia Municipale.”
“Abbiamo avviato sin dall’inizio del mandato - entra nel dettaglio il Vicesindaco Romanini - un nuovo rapporto con l’azienda, con le parole chiave ‘trasparenza’ e ‘risparmio’. Il socio privato si è dimostrata disponibile a venire incontro alle richieste che abbiamo espresso come amministrazione, nonostante questo non fosse affatto un atto dovuto. Da qui si riparte. Abbiamo ora un’azienda partecipata in cui l’amministrazione si riconosce pienamente, partner fondamentale e punto di partenza di tutto il piano di sviluppo delle politiche urbanistiche sulla città, che iniziano a prendere forma con il piano dei lavori da 1 milione e 500mila euro in partenza per fine mese”.
La delibera con tutti i dettagli dell’operazione passerà in Giunta nelle prossime settimane. I lavori che l’azienda Mo.Ver – e dal passaggio in Giunta Vi.Vi. – eseguirà, partono da metà giugno per concludersi il 31 dicembre di quest’anno.


Mo.Ver
Mo.Ver. nasce nel 1998 come azienda pubblica di gestione della sosta a pagamento nel comune di Viareggio, e diventa nel 2012 società per azioni che si occupa della gestione della sosta a pagamento, manutenzione e realizzazione nuove opere inerenti le infrastrutture stradali, la mobilità, la sosta e la viabilità.
Nel passaggio da pubblica a partecipata, avvenuto nel luglio 2012 con una gara europea ad evidenza pubblica che aveva lo scopo di selezionare un socio privato al quale conferire il 40% della società e l'attribuzione di specifici compiti operativi connessi alla gestione del servizio, l’azienda ha assunto il seguente assetto: un socio di maggioranza, il Comune di Viareggio (60%), e un socio di minoranza, l'impresa Del Pistoia S.C.R.L. (40%). Il contratto è stato sottoscritto il 17 luglio 2012 e prevede la gestione dei parcheggi a pagamento individuati dal Comune di Viareggio.
Ogni anno Mo.Ver. S.p.A., da contratto, deve effettuare almeno 1 milione e 500mila euro di lavori sulla manutenzione della viabilità e mobilità nel territorio del Comune di Viareggio che comprendono strade, marciapiedi, demarcatori e segnaletica specifica, cartellonistica, piste ciclabili.
I lavori svolti da Mo.Ver S.p.A. nel 2013
I lavori eseguiti nell’anno 2013 sono stati richiesti a Mo.Ver S.p.A. in parte dall’ufficio lavori pubblici del Comune di Viareggio ed in parte dal Comando di Polizia Municipale; soggetti che hanno svolto anche il compito di verificarne la corretta esecuzione.
Grazie all’importante opera di riduzione dei costi aziendali svolta dal consiglio di amministrazione, la Mo.Ver. S.p.A. ha potuto realizzare lavori in città per 2.148.000 euro così distribuiti:

Tipologia di intervento Su indirizzo e controllo di Importo lavori eseguiti
Rifacimento manti stradali Ufficio Lavori pubblici 528.000
Rifacimento marciapiedi Ufficio Lavori pubblici 576.000
Ripristino marciapiedi ed asfalti sconnessi Ufficio Lavori pubblici 115.000
Ripristino buche stradali Ufficio Lavori pubblici 215.000
Ripristino rete fognaria Ufficio Lavori pubblici 289.000
Segnaletica orizzontale/verticale Comando Polizia Municipale 214.000
Impianti semaforici Comando Polizia Municipale 211.000
Valore totale delle opere eseguite 2.148.000 €


Questo elenco, per volontà del Consiglio di Amministrazione, al fine di perseguire una politica di massima informazione e trasparenza degli atti amministrativi compiuti, è pubblicato sul sito internet aziendale, per la libera consultazione.

Elenco degli interventi, zona per zona.

Rifacimento dei marciapiedi: via Ciabattini nel tratto tra via Monte Pania e via Monte Gabberi
via Zanardelli nel tratto tra via Foscolo e via Pucci
via Ciabattini nel tratto tra via Monte Pania e via Monte Gabberi
via del Sacro Cuore
area circostante Palazzo Paolina
via Rosmini, nel tratto tra via Vespucci e via Pacinotti
via XX Settembre, davanti alla scuola primaria Santa Dorotea
via Cairoli, nel tratto tra Piazza D.Alighieri e via Pucci
Per un totale di circa 1.910 m.q. di lavori eseguiti inerenti al rifacimento di marciapiedi, ai quali si aggiungono i circa 1.700 m.l. di cavidotto steso all’interno del marciapiede per l’impianto di illuminazione pubblica.

Rifacimento dei manti stradali: via della Gronda nel tratto tra via della Migliarina e la Variante SS1 Aurelia
viale Buonarroti nel tratto tra Via Vespucci e via Marco Polo
tratti di:
via di Montramito,
via della Gronda,
via Monte Matanna,
via Cei, via dei Lecci,
via del Pastore
presso campo ROM in via Cimarosa a Torre del Lago
Per un totale di circa 17.000 m.q. di lavori effettuati afferenti al rifacimento strade.

Installazione nuovi tratti di piste ciclabili: In Località Bicchio, nel tratto compreso tra via delle Darsene e via dei Comparini
Al quartiere Marco Polo, via Piave
Lungo l’intero territorio comunale, rifacimento segnaletica orizzontale / verticale sulle altre piste ciclabili
Per un totale di circa 700 m.l. di lavori concernenti il posizionamento di nuovi tratti di pista ciclabile.

Ripristino delle buche stradali e dei dissesti sui marciapiedi: Interventi effettuati in varie strade del territorio comunale di Viareggio
Per un totale di n. 1212 interventi eseguiti e di 2.030 quintali di asfalto utilizzato per il ripristino di buche e dissesti sui marciapiedi.

Ripristino della rete fognaria bianca: Interventi effettuati in varie strade del territorio comunale di Viareggio
Per un totale di 500 m.l. di nuovi tratti di fognatura bianca, di n. 143 nuove caditoie per la raccolta di acque meteoriche e di n. 36 interventi di auto spurgo.

Ripristino di impianti semaforici: Completo rinnovo per:
l’incrocio di via Marco Polo con via Maroncelli
l'incrocio tra via Oberdan e viale dei Tigli
l’incrocio di viale Manin con Via Mazzini
Interventi di manutenzione effettuati in varie strade del territorio comunale di Viareggio
Per un totale di n. 45 interventi relativi alla manutenzione di impianti semaforici. Inoltre è stata avviata la trasformazione degli impianti semaforici utilizzando la nuova tecnologia a LED: sono stati trasformati n. 19 impianti ed è in programma la trasformazione dei restanti.

Installazione di segnaletica orizzontale e verticale: Interventi effettuati in varie strade del territorio comunale di Viareggio.
Per un totale di:
63,51 km. di strisce orizzontali disegnate
n. 473 nuovi cartelli di segnaletica verticale installati
9.212 m.q. di attraversamenti pedonali tracciati
n. 386 scritte “STOP” tracciati ex novo o ripassati
n. 930 triangoli con scritta "dare precedenza" tracciati ex novo o ripassati

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112144952

Torna su