Torna per il nono anno il Teatro del Silenzio, Andrea Bocelli e Placido Domingo in concerto
Attualità domenica 20 luglio 2014 0Torna per il nono anno il Teatro del Silenzio: organizzato e prodotto da City Sound & Events il concerto speciale e unico in Italia di Andrea Bocelli che il prossimo 20 luglio si esibirà sulle colline di Lajatico - luogo di nascita del Maestro - insieme al super ospite Placido Domingo che dirigerà i 70 elementi dell’Orchestra dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, e il Corale Quadriclavio, coro di 80 elementi.
Dopo il grandissimo successo ottenuto nelle scorse otto edizioni, con più di 150.000 spettatori, il concerto dell’anno di Bocelli aprirà le porte a un pubblico nazionale e internazionale che potrà assistere anche alle prove generali del 19 luglio.
“Pathos”, titolo dell’edizione 2014, è il filo conduttore dello spettacolo che sarà diviso in due parti unite appunto dal fil rouge delle emozioni.
La prima vedrà una rappresentazione in forma di concerto della Cavalleria Rusticana l'opera tragica di Pietro Mascagni, grande compositore toscano del quale si è recentemente festeggiato il 150° anniversario della nascita. Andrea Bocelli interpreterà 'Turiddu', Elena Zhidkova, 'Santuzza'; Elena Zilio 'Mamma Lucia'; Marcelo Guzzo, 'Alfio' e Manuela Custer sarà 'Lola'. Danzano l’etoile Giuseppe Picone e la prima ballerina dell’English National Ballet Bridgett Zehr , KCdancecompany e il laboratorio di forme teatrali “Pomarance”, su coreografie di Kristian Cellini.
Dopo i dolori dell’amore, la seconda parte del concerto sarà dedicata alla gioia, con arie, duetti e pagine corali e strumentali di Ponchielli, Verdi, Puccini, Leoncavallo, Giordano.
Per l’edizione 2014 SCART con la curatela di Maurizio Giani realizzerà la scenografia del Teatro, dal titolo Mediterranea. I materiali scelti e utilizzati si confondono con la storia dell’Occidente ricostruendone la trama e lo scenario mediterraneo. Timpani, colonne, capitelli diroccati irrompono sulla scena di una natura incontaminata dove gli oggetti di scarto diventano, per la prima volta, strumento per il recupero della storia.
Presidente Onorario dell’Associazione Teatro del Silenzio, Andrea Bocelli ha concepitoun luogo unico, dove portare il suo mondo, fatto di musica e di emozioni. La spettacolare conca naturale dell’Alta Valdera dal 2006 ha accolto artisti di prima grandezza quali Laura Pausini, Noa, Lang Lang, Nicola Piovani, Placido Domingo, Toquinho, Zucchero, Elisa, José Carreras e Katherine Jenkins. Non solo musica, ma anche palco per la danza e per le arti figurative: sulla ribalta del Teatro del Silenzio si sono esibiti, infatti, ballerini come l’etoile Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato, e ogni anno hanno dedicato una loro opera agli spettacoli artisti quali Igor Mitoraj, Arnaldo Pomodoro, Mario Ceroli, Hans Peter Ditzler, Kurt Laurenz Metzler, Venio Santoni, Giuseppe Carta e i Naturaliter.
Alle serate sarà presente la Andrea Bocelli Foundation con i suoi volontari, che come nelle passate edizioni, coglierà l'occasione per mostrare i progetti realizzati nel corso dell'anno 2013-2014 e presentare le nuove iniziative a cui si dedicherà nel prossimo futuro.
Salotti del Gusto trasformerà l’area hospitality del concerto in un raffinato “salotto culinario” nel quale prodotti e volti protagonisti del circuito celebrano, con glamour e creatività, le eccellenze del Made in Italy.
Tutta la struttura del Teatro viene allestita appositamente per l’evento e disallestita subito dopo l’ultimo spettacolo, in modo da restituire la collina al suo percorso naturale e quindi a una nuova stagione dedicata alla coltivazione del grano. Il palco, completamente senza copertura , sfida ogni anno le condizioni meteorologiche, permettendo così il perfetto inserimento nel paesaggio circostante. Il Teatro del Silenzio prende vita nella pace delle suggestive colline di Lajatico, piccolo gioiello dell’entroterra volterrano, che per 364 giorni l’anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e per un giorno - quest’anno per due - si anima di una vita diversa dove i protagonisti sono la musica, la danza e l’arte.
I biglietti per il 19 e il 20 sono in vendita al sito www.citysoundmilano.com/teatro-del-silenzio, tramite il circuito Vivaticket www.vivaticket.it e presso l'Info point del Teatro del Silenzio in Piazza Vittorio Veneto a Lajatico.
Meteo Viareggio