12.a edizione per "Trame d'estate"

Seravezza 0
12.a edizione per "Trame d'estate"
0

SERAVEZZA - Prende il via domani (giovedì 22 agosto), a Palazzo Mediceo, la XII edizione di Trame d’estate con undici appuntamenti fra letteratura e giornalismo.

Ogni giorno alle ore 18.30 e alle 21.30, sino a lunedì 26 agosto, si avvicenderanno sul palco del Mediceo autori chiamati a trattare temi di grande importanza e attualità, tra i quali la pace, la guerra e le guerre, la povertà globalizzata, il potere della finanza sulla vita delle persone, la storia della nostra civiltà, così come le domande epocali che vengono poste alle religioni.

La manifestazione, ideata e realizzata dal Centro Studi Sirio Giannini di Seravezza e dalla Fondazione Dino Terra di Lucca, vede la direzione artistica dello scrittore Guido Conti e di Chiara Tommasi, oltre al patrocinio tra gli altri enti di Regione, Comune e Fondazione Terre Medicee.

“Un Festival che tratta i temi con tono riflessivo e prudente, anche se niente affatto meno radicale che in altri tempi - commentano i direttori artistici Guido Conti e Chiara Tommasi con Walter Rinaldi, vice presidente della Fondazione Dino Terra -, grazie a una scrittura capace di testimonianza e di comunicazione dialogica tesa a privilegiare il racconto e la plasticità dei fatti, nonché l’esperienza diretta di chi scrive e l’ironia. Temi che non vengono raccontati solo in astratto, ma intrecciati quasi sempre nel 'labirinto' di tante dimensioni locali, umane e socio-culturali, di piccoli mondi vitali che hanno resistito nel tempo e che resistono all’omologazione e all’emarginazione per sfidare il futuro. È così che in più di un autore la grande cultura, classica e moderna, si incontra nella narrazione con l’antico e con il nuovo di modi e forme di vita delle comunità e delle singole persone. Ciò in percorsi dove la via non è data una volta per tutte ma è tracciata camminando”.

Ad aprire domani - giovedì - alle ore 18.30 questa nuova edizione, dopo i saluti istituzionali e l'introduzione degli organizzatori, sarà il vaticanista di Rai Uno Ignazio Ingrao che presenterà il suo libro Cinque domande che agitano la chiesa, in dialogo con Sonia Criscuolo.

Si prosegue alle 21.30 con il nuovissimo libro della coppia Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone “La regina dei sentieri”, in dialogo con Giampaolo Simi.

Venerdì sarà la volta di David Fiesoli, autore del saggio Il viaggio di Irene. Per una storia della pace, in dialogo con Alberto Marchi per approfondire i grandi temi che agitano il nostro tempo.

Alle 21.30 Alessandro Volpi presenterà la sua ultima pubblicazione dal titolo I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, intervistato da Giuliano Rebechi.

Sabato 24, alle 18.30 sarà la volta di Piera Levi-Montalcini, presidente dalla Fondazione dedicata alla zia Rita, autrice di Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi Montalcini, un’opera omaggio alla grande scienziata ed ex senatrice, scomparsa nel 2012. Condurrà la conversazione Virginia Volpi.

Alle 21.30 Domenico Quirico, storico corrispondente di guerra de La Stampa, presenterà Kalashnikov. Dal Vietnam all'Ucraina, in un'arma la storia del secolo crudele, intervistato dal giornalista Alberto Sinigaglia.

Domenica 25 saranno tre gli eventi proposti: alle 18.30 Dario Ferrari presenterà la sua opera rivelazione, La ricreazione è finita, dialogando con Alessandro Viti. Alle ore 21.00 andrà in scena il recital La lunga notte del 31 ottobre 1926 incentrata sul fallito attentato ad Emilio Lussu da parte dei fascisti, una produzione dell’associazione culturale L’Alambicco di Cagliari.
Alle 21.45 un grande ritorno a Trame: Piero Dorfles parlerà del suo Chiassovezzano. Una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra, in dialogo con Guido Conti.

Chiuderanno questa dodicesima edizione del Festival, lunedì 26 agosto alle ore 18.30 Magdi Cristiano Allam con Un miracolo per l’Italia, La casa della civiltà in dialogo con Sonia Criscuolo e alle 21.30 Tiziana Ferrario con il suo libro Cenere, intervistata da Mariapia Frigerio.

Gli incontri sono a ingresso libero, sino a esaurimento posti. In caso di pioggia, si terranno nel vicino Teatro Scuderie Granducali. All'interno dello spazio incontri è allestito un punto vendita libri a cura di Libreria Ticinum Editore.

Per informazioni: 333 4613397 – 345 7080508, email info@centrostudisiriogiannini.org.







Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112904838

Torna su