Frankestain e le paure che si materializzano per l'opera di Allegrucci
Carnevale giovedì 27 febbraio 2025 0
VIAREGGIO - Se anche "Il mostro ha paura" allora sì che ci dobbiamo davvero preoccupare.
Se il lato oscuro che si nasconde in ognuno di noi, se la faccia nera della luna, se i buchi neri, se l'antimateria ha paura di se stessa, cosa può sperare l'Umanità?
Come si può parlare di integrazione, uguaglianza, fratellanza, parità se manca la luce ?
Liberamente ispirato al romanzo "Frankenstein o il moderno Prometeo (Frankenstein or The Modern Prometheus), o semplicemente Frankenstein, che è un racconto gotico, horror e fantascientifico composto dalla scrittrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.
Fu pubblicato nel 1818 e modificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nascono le figure letterarie del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, ma anche, in maniera erronea, come Frankenstein, nome che, invece, appartiene al suo artefice.
Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane: è probabile che il suo successo sia dovuto proprio alla figura del mostro, espressione della paura al tempo diffusa per lo sviluppo tecnologico. La "creatura" è l'esempio del sublime, del diverso, che in quanto tale causa terrore.
Ma non si può abbandonare la speranza che proprio quella paura possa essere superata con un atto d'amore e di fiducia, di speranza e di fede.
Meteo Viareggio