Tutto pronto per la partenza della Tirreno Adriatico da Lido di Camaiore
Ciclismo giovedì 6 marzo 2025 0
Due tappe in Versilia per raggiungere, martedi, Follonica
CAMAIORE - Dal 10 al 16 marzo 2025 andrà in scena la sessantesima edizione della Tirreno-Adriatico, la corsa a tappe di ciclismo su strada che attraversa l'Italia centrale, toccando cinque regioni.
Sette tappe, per un totale di 1.142,5km e 14.250 metri di dislivello: questi i numeri chiave della Corsa dei Due Mari, che lo scorso anno ha incoronato vincitore il danese Jonas Vingegaard.
Si parte con la cronometro individuale di Lido di Camaiore e si conclude, come di consueto, a San Benedetto del Tronto, tra scalate e valichi appenninici da attraversare.
La tappa più lunga, la terza, parte da Follonica e arriva al Valico di Colfiorito, coprendo un totale di 239 km. Il punto di maggiore altitudine, invece, si toccherà ai 1.558 metri del Valico la Crocetta nel corso della quarta tappa tra Norcia e Trasacco.
Arrivo in salita nella sesta tappa, da Cartoceto fino ai 1.327 metri del traguardo di Frontignano.
Tappa 1, lunedì 10 marzo: Lido di Camaiore - Lido di Camaiore (11,5km)
La tappa che apre la Tirreno-Adriatico 2025 è una cronometro individuale pianeggiante di 11,5km: due settori rettilinei da percorrere sul lungomare di Camaiore e Viareggio, legati da curve di raccordo e dal giro di boa. A Viareggio primo rilevamento intermedio con una svolta a U dopo 5,4km, rientro rettilineo al Lido di Camaiore con svolta a S per immettersi nel chilometro finale.
Tappa 2, martedì 11 marzo: Camaiore - Follonica (189km)
Partenza da Camaiore e superata la salita per Montemagno, la tappa prosegue in pianura superando Pisa. Dalla costa si passa all'entroterra fino alla salita di Canneto, da lì tutta discesa con circuito finale di circa 20km a Follonica.
Il Pontile di Lido e il Palazzo Littorio di Camaiore illuminati di blu: la Città è pronta ad accogliere per l'ennesimo anno la Tirreno Adriatico!
Meteo Viareggio