Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli: approvato budget 2025-2027
Regione martedì 13 maggio 2025 0
Parere positivo del Consiglio regionale al budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. Sul bilancio preventivo in esame – adottato dal Consiglio direttivo del parco in due successive deliberazioni (gennaio e marzo 2025) – si è espresso a favore il Collegio unico dei Revisori degli Enti parco, mentre la Comunità del Parco non ha deliberato il parere richiesto.
L’Aula di palazzo del Pegaso si è espressa a maggioranza, registrando 20 voti a favore (Pd), 5 contrari (Lega, FdI e M5S) ed 1 astenuto (Gruppo misto – Eco-sistema).
Illustrando l’atto in Aula, il consigliere Cristiano Benucci (Pd) si è soffermato sui dati più significativi. Il valore della produzione previsto è pari a 5.421.895 euro, tra contributi dalla Regione Toscana (1.583.333,34 euro); contributi da altri enti pubblici (801.067 euro); ricavi per prestazione dell’attività commerciale (597.019 euro) ed altri proventi, recuperi e rimborsi (819.162 euro).
I costi della produzione risultano pari a 5.285.075 euro. Tra questi ricordiamo in particolare i costi del personale, pari a 1.888.138 euro.
Nella deliberazione vengono definiti anche i contenuti del programma delle attività del parco con valenza triennale, in coerenza con il Bilancio preventivo e con gli strumenti di programmazione della Regione.
Tra gli obiettivi comuni ai parchi ricordiamo la promozione di forme di collaborazione e di scambio con gli enti gestori di aree protette nazionali e con gli enti parco; l’organizzazione di eventi seminariali con il tradizionale appuntamento annuale di una giornata di studio su parchi e aree protette; l’attuazione degli interventi con particolare riguardo a Natura e biodiversità; il miglioramento di servizi rivolti all’utenza, promuovendo opportune modalità di fruizione dei parchi.
Mentre sul fronte degli obiettivi specifici al parco di San Rossore ricordiamo il Masterplan (Lavori, servizi e forniture), quindi il proseguimento nell’azione di ridefinizione della destinazione dei beni della Tenuta di San Rossore e del recupero funzionale ed economico; tutto in linea con il brand, per rafforzare la percezione della presenza del parco attraverso caratteri di riconoscibilità, anche con particolare riferimento al ruolo dello stesso all’interno della “Riserva della Biosfera Selve Costiere di Toscana”. Nel documento, infine, sono indicate separatamente le previsioni di ricavi e costi della Tenuta di San Rossore e degli investimenti programmati. In sintesi: nel 2025, a fronte di una previsione dei costi pari a 2.975.836 euro i ricavi sono 914.239 euro.
Il piano degli investimenti 2025-2027 ne prevede sia di nuovi che derivanti da esercizi precedenti.
Meteo Viareggio