Fosber, avviato il cantiere a impatto zero del nuovo stabilimento a Monsagrati

Attualità 0
Fosber, avviato il cantiere a impatto zero del nuovo stabilimento a Monsagrati
0

Il futuro dell’industria prende forma tra il mare della Versilia e la campagna lucchese

LUCCA - Con un investimento da 50 milioni di euro, Fosber avvia la trasformazione della sua sede storica in un hub internazionale di innovazione, sostenibilità e formazione.

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo stabilimento Fosber a Monsagrati, nel Comune di Pescaglia (LU), già ribattezzato “Fosber Valley”. Il progetto rappresenta un’evoluzione concreta e ambiziosa dell’azienda lucchese, leader mondiale nella produzione di macchinari per il cartone ondulato. Dopo l’ottenimento del Permesso di Costruire e la finalizzazione degli acquisti immobiliari lo scorso 19 dicembre, il cantiere ha preso avvio.

L’intervento riguarda oltre 58.600 metri quadrati di superficie, ottenuti attraverso il recupero di edifici industriali esistenti – ex Metaform, Rontani, Teloni & Teloni e MacOver – lungo la Via Provinciale per Camaiore. Un’operazione a impatto suolo zero, pensata per riqualificare un’area industriale nata con piccole e medie imprese, trasformandola in un moderno hub produttivo efficiente, sostenibile e connesso al territorio.

Il nuovo quartier generale sorgerà nel cuore delle colline toscane, tra Lucca e il mare. Progettato con criteri di ecoefficienza, utilizzerà materiali innovativi, tecnologie all’avanguardia e sarà alimentato anche da fonti rinnovabili.
Gli spazi saranno concepiti per garantire non solo performance produttive, ma anche benessere e comfort per le persone che vi lavorano, con aree verdi, servizi dedicati e ambienti di lavoro stimolanti e immersi nella natura.

Fosber Valley non sarà soltanto un sito produttivo, ma un vero centro di connessione tra industria e sapere.
Al suo interno nascerà la Fosber Academy, uno spazio dedicato alla formazione tecnica e allo sviluppo dei talenti, sia interni che esterni, per ridurre il gap tra mondo dell’istruzione e quello lavorativo, in collaborazione con le principali università ed istituti scolastici.
Accanto all’Academy, saranno presenti laboratori di R&S, ambienti di co-working e spazi creativi orientati alla digital innovation.

L’intero progetto - realizzato con il supporto di Engineering & Consulting, Divisione di Toyota Material Handling Italia come preferred partner - punta a rafforzare ulteriormente la posizione internazionale del gruppo, ma con radici ben salde a Monsagrati, dove Fosber si è trasferita nel 1985.

“Fosber Valley è molto più di un ampliamento – ha dichiarato il CEO Marco Bertola – è una visione concreta di ciò che vogliamo essere: un’impresa sostenibile, innovativa, inclusiva e radicata nel territorio.
Questo progetto è reso possibile grazie alla fiducia della proprietà e soprattutto all’impegno delle nostre persone, che ogni giorno mettono passione e competenza al servizio del nostro successo.”

Fosber Valley rappresenta così un modello di sviluppo industriale capace di generare valore economico, sociale e ambientale per l’intera Valfreddana, riportando al centro della scena un distretto strategico per il territorio lucchese e per il futuro dell’industria italiana.

Le realtà coinvolte nel progetto Fosber Valley:
Co. Edil.
La Società nasce 1994 come impresa operante nel campo dell’edilizia per volontà della famiglia Edossi, nel corso degli anni si specializza prevalentemente nella “Manutenzione Ordinaria e Straordinaria” e nel “Facility Management”, non trascurando comunque il settore delle nuove opere.
Negli anni implementa il proprio organico fino a 120 dipendenti, costruisce un proprio Know-How ed acquisisce le competenze tecnico gestionali per essere in grado di gestire e coordinare cantieri complessi sia a livello regionale che nazionale per conto di primari Enti sia Pubblici che Privati.

Centro Impianti.
Centro Impianti S.r.l., fondata nel 2012 da Andrea Pardini (Amministratore Unico), è specializzata nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici, idraulici, di climatizzazione, fotovoltaici, antincendio e di sicurezza, spaziando anche nel campo delle opere edili, servizi alla persona e pulizie professionali. Con 80 dipendenti all’attivo, tra squadre operative, ingegneri e Project Manager qualificati, l’azienda offre servizi “chiavi in mano” garantendo supporto costante da parte di un unico referente, rapidità d’intervento e costi certi. Con sede a Camaiore (Lu) e un ufficio a Desio (Mb), assicura un’efficace copertura nazionale

Del Debbio.
Gruppo imprenditoriale di rilievo sul territorio locale e nazionale, da oltre cinquant’anni si contraddistingue nel settore delle grandi opere pubbliche di urbanizzazione e di edilizia civile e industriale. Condotte idriche e fognarie, demolizioni, consolidamento di opere civili, viabilità, interventi di somma urgenza e manutenzioni straordinarie sono solo alcuni dei lavori che possiamo eseguire con celerità e sempre nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza.
Grazie all’ampia disponibilità di attrezzature (quali impianti e macchinari di diversa levatura), know-how e competenza professionale, è in grado di operare efficacemente nelle più svariate aree di intervento, garantendo un servizio completo di elevata qualità.

Davini Group.
Nato dall’unione di tre società indipendenti, specializzate rispettivamente in general contracting, progettazione e produzione, installazione.
Questa sinergia è stata la chiave per affrontare con successo i progetti importanti nel mercato.
Oggi, grazie ad una crescita costante, progetta e realizza complessi involucri edilizi per progetti che richiedono un’alta qualità dei prodotti e dei servizi.


Stai Prefabbricati.
La Stai inizia la propria attività nel 1966 ad Acquanegra sul Chiese (MN) e si allarga progressivamente negli anni successivi fino a raggiungere una capacità produttiva annua di 400.000 mq di edifici industriali e commerciali.
L’azienda è specializzata in costruzioni che vengono realizzate con i più avanzati criteri della prefabbricazione, impiegando materiali certificati e controllati all’origine ed attrezzature all’avanguardia.

Studio Tecnico Associato Petri Pollastrini & C.
Lo studio tecnico associato fu costituito nel 1986 dai Geometri Petri Giulio e Geom. Pollastrini Piero, benché questi collaborassero già dagli anni ’60.Negli anni lo studio è cresciuto inglobando i professionisti che già prestavano la loro opera come collaboratori e che qui si sono definitivamente formati.
Vista la sua longevità, si può serenamente affermare che lo studio ha affrontato direttamente sul campo tutte le stagioni e le vicissitudini normative nei campi dell’edilizia, dell’urbanistica, del catasto e del diritto patrimoniale, sia nazionali che regionali e, ancora di più, comunali.
Inoltre, dal 2013, lo studio si è arricchito ulteriormente con la figura dell’Ingegnere Civile, in modo da offrire una risposta completa e multidisciplinare alle richieste sempre più impegnative dei suoi clienti.

Studio Tecnico Associato Geometri Palmerini Giordano e Andrea.
Nato nel 1970 a Camaiore, da sempre segue progettazioni e tutto ciò che riguarda l’iter di negoziazione per la compravendita per privati ed aziende. Nel 2000 anche Andrea Palmerini subentra nello studio del padre.
Lavori seguiti di importanza rilevante: Ristrutturazione grande albergo Forte dei Marmi e progettazione ville per azienda Fort House. Inizia a collaborare con Fosber all’inizio del 2024 come consulente e diviene poi responsabile lavori del progetto “Fosber Valley”.

Studio Connettivo Architetti.
Connettivo Architetti è uno studio di architettura con sede a Lucca, specializzato in progettazione architettonica, ristrutturazioni e progettazione di spazi urbani.
Lo studio è attivo sia nel settore privato che pubblico.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112040618

Torna su