Dopo il Giro d'Italia aperte le iscrizioni per il GeoGravel Tuscany

Ciclismo 0
Dopo il Giro d'Italia aperte le iscrizioni per il GeoGravel Tuscany
0

Due giorni in bicicletta per scoprire una delle parti più suggestive della Toscana con il campione Paolo Bettini

TOSCANA - Le Strade Grigie 2025: iscrizioni ancora aperte per l’avventura gravel piu? autentica della Toscana con Paolo Bettini.
Dalle colline di Pomarance alla Riserva di Monterufoli, quattro percorsi tra natura, borghi e liberta? su due ruote. Gravel, festa e scoperta: un weekend da vivere fino in fondo.

Dal 31 maggio al 1° giugno torna la GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie: le iscrizioni sono ancora aperte per chi desidera vivere un’avventura nella Toscana più autentica e selvaggia. Tra gli eventi imperdibili per gli amanti del gravel, questa nuova edizione promette di regalare emozioni indimenticabili tra le colline metallifere, le riserve naturali e i borghi sospesi nel tempo della Val di Cecina.

Nata dal sogno di Paolo Bettini, la GeoGravel è oggi molto più di una semplice manifestazione ciclistica: è un modo di vivere la bici, la natura e il territorio.

Pluricampione del mondo e oro olimpico, Bettini racconta così l’anima del progetto: "Il gravel per me è libertà, è tornare a pedalare senza cronometro e senza fretta, immersi nella natura. GeoGravel Tuscany e? un’avventura nella Toscana più autentica: colline, borghi medievali, natura selvaggia e un’atmosfera unica di festa e condivisione.

Il percorso Ultra 2025, ad esempio - spiega ancora Bttini - sarà completamente rinnovato: entreremo nella Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, con tratti epici fino a Bibbona, per poi tornare verso Pomarance attraversando Canneto, Monterotondo Marittimo e Sasso Pisano. Un viaggio impegnativo tra bellezza e scoperta."

Con partenza e arrivo da Pomarance, cuore geotermico dell’evento, la terza edizione propone quattro percorsi pensati per ogni tipo di graveler:

- Corto (46 km - 1000 m d+): un assaggio intenso delle Strade Grigie, tra la Riserva Naturale di Monterufoli, i borghi di Libbiano e Serrazzano, e suggestioni medievali.

- Medio (77,2 km - 1480 m d+): un itinerario panoramico tra foreste, uliveti e borghi remoti come Querceto, fino a Larderello, con i suoi paesaggi geotermici unici.

- Lungo (135 km - 2780 m d+): una sfida romantica verso Bolgheri e i suoi vigneti, tra strade bianche, sapori toscani e la magia del Sasso Pisano.

- Ultra (208 km - 4360 m d+): due anelli, uno fino a Siena e uno lungo il tracciato del Lungo. Oltre 100 km di sterrato in un percorso epico, da veri esploratori del gravel.

GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie è un viaggio nei luoghi più affascinanti della Toscana autentica, a partire da Pomarance, capitale della geotermia e cuore pulsante dell’evento. Si attraversano la Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, regno silenzioso del gravel, e Bibbona, borgo sospeso tra colline e mare con il profumo della Costa degli Etruschi. La Valdera e Lajatico accolgono i ciclisti con atmosfere poetiche, tra casali isolati, pievi storiche e il paese natale di Andrea Bocelli. Infine, Canneto, incastonato nella macchia mediterranea, regala una pausa di autentica bellezza, tra natura e tradizione.

La sera, la GeoGravel diventa festa: musica, birra, grigliate, pasta party e ospiti speciali rendono l’atmosfera ancora più coinvolgente.

Ulteriori informazioni: https://www.geograveltuscany.it/

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112066685

Torna su