Troppe emissioni di Co2? Dal 20 giugno a Viareggio di notte "stop" alle auto.

Attualità 0
Troppe emissioni di Co2? Dal 20 giugno a Viareggio di notte "stop" alle auto.
0

Arriva, finanziata dal comune, la nuova linea "Viareggio by night" (Viareggio di notte)

VIAREGGIO - In Darsena a bordo di un bus ci si potrà andare anche di notte e fino all’alba in maniera sicura, economica e soprattutto ecosostenibile. Il nuovo servizio estivo si chiama Viareggio By Night ed è stato voluto e finanziato dal Comune d Viareggio anche per rispondere alle tante richieste di cittadini, turisti ed operatori economici in Darsena.
Viareggio By Night, è la novità di questa estate 2025 a Viareggio e per tutta la costa della Versilia e apuana. La nuova linea urbana notturna “VBN – Viareggio by night”, (che ricalca il percorso della linea urbana diurna 35 e cioè Piazza D’Azeglio-Stazione FS-Via Coppino-Via Menini-Darsena) permette di raggiungere in sicurezza anche i locali presenti nella zona della Darsena e ridurne la congestione del traffico. In più si collega in Piazza D’Azeglio con i bus del Lungomare By Night cosicché anche per chi decide di passare una notte in Darsena da Carrara o dal Forte dei Marmi, sarà assai più semplice farlo a bordo dei bus -at.

«E’ una scelta coraggiosa – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro –: un servizio che abbiamo fortemente voluto per offrire ai cittadini e ai turisti un’alternativa sicura, economica e sostenibile per muoversi in città nelle ore notturne. La Darsena è uno dei luoghi più frequentati della movida viareggina, e garantire un trasporto pubblico efficiente significa ridurre il traffico, abbattere le emissioni di CO? e migliorare la sicurezza per tutti. Sappiamo quanto sia importante favorire spostamenti pratici e accessibili, specialmente nei mesi estivi, quando Viareggio accoglie migliaia di visitatori. Grazie a questo servizio, chiunque potrà godersi le serate sul lungomare e in Darsena senza doversi preoccupare del parcheggio o della guida, contribuendo al benessere della città e dell’ambiente.».


La Linea notturna Viareggio By Night parte il prossimo 20 giugno e sarà poi replicata nelle giornate del 21,22,27, 28 e 29 giugno. Poi per tutto il mese di luglio e di agosto, mentre a settembre nelle giornate del 5,6 e 7 settembre. Sono previste corse ogni ora a partire dalle 20,50 e fino alle 03:50 del mattino. Il costo sarà di soli 3 euro per tutta la notte e il biglietto si potrà fare direttamente a bordo sia in contanti sia tramite Tip tap, il nuovo pagamento contactless con carte Visa, Mastercard e American Express.
Per chi lo desidera, poi, in Piazza D’Azeglio ci sarà anche la possibilità di usare la Linea notturna Lungomare By Night ( https://www.at-bus.it/it/lungomarebynight ). Giunta alla sua terza edizione, in questa estate 2025, il servizio che va da Torre del Lago fino a Marina di Carrara (interscambio a Forte dei Marmi) parte anch’esso il prossimo 20 giugno. Il biglietto in questo caso costa 5,50 euro per tutta la notte (i primi bus partono alle 19:00 e fanno le ultime corse alle 6:00) e si può fare a bordo o in contanti o col sistema Tip tap contactless. Anche in questo caso Viareggio ha contributo economicamente alla realizzazione di questa linea, assieme agli altri comuni della Versilia.
Un servizio che sta incontrando il favore di tantissimi giovani perché permette di vivere le notti lungo la costa fino a Torre del Lago in modo sicuro evitandogli di usare, magari usciti da un locale, lo scooter o l’auto. Tanto che quest’anno l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca-Massa Carrara, grazie alla sensibilità della sua Dirigente Dott.ssa Marta Castagna, ha divulgato una circolare a tutti gli studenti e alle loro famiglie per diffondere la conoscenza di questo servizio.
“Quest’anno, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca e Massa Carrara ha deciso di promuovere nelle scuole, come informativa, le iniziative promosse in collaborazione con Autolinee Toscane, mediante circolari informative rivolte agli Istituti delle Province di Lucca e Massa Carrara - spiega Marta Castagna, Dirigente Ufficio IX - Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara -. L'iniziativa nello specifico promuove inoltre la possibilità per tutti i giovani, in particolare le studentesse e gli studenti, di spostarsi in sicurezza e anche di promuovere il viaggiare sicuri durante la notte, nel rispetto del divertimento e dello svago sicuro. In questo contesto si colloca inoltre una sempre maggiore collaborazione con Autolinee Toscane, al fine di agevolare gli spostamenti degli studenti e cercando di fare da filtro per le esigenze che gli stessi utenti hanno nell'utilizzo dei mezzi di trasporto urbano ed extraurbano nella quotidianità”.
Ma Viareggio non si vive solo di notte. Le mete naturali, culturali, artistiche e di divertimento sono moltissime. E ogni meta è raggiungibile a bordo di un bus at-autolinee toscane che consente, grazie alle migliaia di fermate, di arrivare a pochi passi a pedi dalla destinazione desiderata (https://www.at-bus.it/it/destinationtuscany).
Ad esempio, la Linea 29 attiva dal 1° luglio al 31 agosto collega con servizio quotidiano Torre del Lago a Torre del Lago Marina. La Linea 35, attiva dal 11 giugno al 14 settembre tutti i giorni, porta fino in Darsena lungo il percorso Piazza D'Azeglio, Via Mazzini, Stazione Fs, Via Coppino, Darsena (in pratica è la linea diurna del Viareggio By Night). E anche in questo caso è stato grazie al finanziamento diretto del Comune di Viareggio che la Linea 35 è partita l’11 giugno 2025, perché in passato iniziava solo dal 1° luglio.
Non va dimenticato poi le tante linee ordinarie che permettono di arrivare a pochi minuti a piedi ai centri culturali e museali unici. Come la Villa Museo raggiungibile dalla fermata Torre del Lago della Linea 31 in un solo minuto a piedi. O Villa Paolina che si raggiunge dal terminal bus at di Piazza D’Azeglio dove fermano la gran parte dei bus di Viareggio, in 2 minuti. E lo stesso discorso vale per il GAMC , basta scendere a Piazza Mazzini (dove arrivano tantissime linee di bus) e in un minuto si è all’ingresso. Ma anche il Museo del Carnevale, che pure è meno centrale degli altri, è a portata di bus con la Linea 21.
Tante sono le mete, varie le Linee bus per arrivarci comodamente e sostenibilmente, ma tutte caratterizzate da un sistema di acquisto dei biglietti sempre piu semplice e green. Al fianco delle biglietterie e delle rivendite tradizionali, dove si acquistano biglietti e abbonamenti, infatti, il proprio viaggio si può acquistare anche con sistema contactless, tramite app e ora anche con B-link, il nuovo sistema che consente di ricevere il biglietto via mail e attivarlo con un semplice clic (https://www.at-bus.it/it/doveacquistare). Ovviamente poi a bordo di ogni bus at c’è Il sistema contactless “tip-tap”, una soluzione di pagamento friendly che sta incontrando sempre più il favore della clientela “at”, tanto che nel primo anno di utilizzo sono stati superati i 12 milioni di tap.
I dati dicono che nei mesi estivi a fare tap anche a Viareggio sono tantissimi stranieri a testimonianza, seppur indiretta, di quanto la Toscana sia una meta ambita dai viaggiatori esteri. Numeri destinati ad aumentare dal momento che at, prima azienda di trasporto in Italia, ha da qualche mese avviato anche un apposito accordo con Apple Pay per i pagamenti veloci a bordo bus tramite iPhone o Apple Watch con modalità express (https://www.at-bus.it/it/apple).
Va comunque ricordato che chi usa il biglietto cartaceo, ogni titolo di viaggio deve essere sempre validato, un aspetto che a volte alcuni turisti trascurano. Per questa ragione, at-autolinee toscane ha avviato una campagna di comunicazione, anche con avvisi in inglese a bordo dei bus, rivolta ai clienti stranieri. Si tratta di una campagna studiata ad hoc per chi viaggia in Toscana, nata dall'ascolto dei clienti: partendo dalle loro esigenze, domande, curiosità. Ci saranno anche una vetrofania a bordo in due lingue (italiano-inglese), un’altra sempre bilingue nelle biglietterie. Tutte con un qr code che rimanda ad un pdf virtuale disponibile sul nostro sito, navigabile e interattivo e sempre aggiornato che dà istruzioni, informazioni e supporto sulle maggiori tematiche interessanti per i turisti (comunque per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).
Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (https://www.at-bus.it/it/app). Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane).

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112916872

Torna su