58 anni di grande musica: ecco i concerti di Pieve a Elici
Musica giovedì 26 giugno 2025 0
Saranno 5 concerti a partire da venerdì che incanteranno il pubblico
MASSAROSA - Cinque concerti, cinque appuntamenti con la grande musica in uno scenario da sogno, quello offerto dalla bellissima Pieve romanica di San Pantaleone. Tornano i Concerti di Pieve a Elici, organizzati dall’Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Comune di Massarosa. Anche questa edizione della prestigiosa rassegna è dedicata a Marcello Parducci, per decenni anima di questo ciclo di concerti nonché per lungo tempo prezioso presidente dell’Associazione Mu sicale Lucchese.
Il programma della 58^ edizione è stato presentato da Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese, assieme al sindaco di Massarosa, Simona Barsotti, e al delegato alla cultura, Adolfo Del Soldato. Con loro anche Beppe Bertolani e Antonella Moscardini, presidente dell’Associazione Musicale Massarosa.
«Per l’Associazione Musicale Lucchese questi concerti sono da sempre sinonimo di grande qualità artistica – affermano Soldati e Cattani. Anche per questa 58^ edizione il cartellone è davvero di livello, con grandi interpreti e programmi raffinatissimi. Per quanto riguarda i numeri, stiamo lavorando per tornare ai 9 o 10 appuntamenti già dalla prossima edizione per arrivare a celebrare come merita il 60° anniversario di questa manifestazione».
«Pieve a Elici rappresenta un'eccellenza per il nostro territorio - commenta l'assessore alla cultura Adolfo Del Soldato - una programmazione che si conferma di altissima qualità e che omaggia ancora l'indimenticato Marcello Parducci, anima per anni della rassegna e figura di riferimento per tutti gli appassionati di musica».
Il primo concerto è fissato per venerdì 27 giugno, con il Quartetto Adorno, considerato una delle più interessanti formazioni degli ultimi anni a livello internazionale. Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola), Francesco Stefanelli (violoncello) sono musicisti di evidente talento, ormai da tempo attivi sulle scene con grande successo di pubblico e critica. In programma troviamo Franz Schubert e Antonin Dvo?ák. Del primo interpreteranno il Quartetto D.810 “La morte e la fanciulla”, uno dei lavori cameristici più perfetti del musicista austriaco. Di Dvo?ák, invece, ascolteremo il Quartetto n. 12 op. 96 “Americano”, scritto durante il suo soggiorno negli Stati Uniti e ricco di suggestioni tratte dalla musica popolare.
Venerdì 4 luglio il virtuoso del clarinetto Alessandro Carbonare, dal 2003 primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, torna a Pieve a Elici in un duo inedito da queste parti, quello formato con il pianista Marco Scolastra. In programma musiche di Robert Schumann, Camille Saint-Saëns, Igor Stravinskij, Alberto Ginastera e Astor Piazzolla.
Venerdì 11 luglio, largo ai giovani con il concerto della vincitrice del Concorso pianistico internazionale di Massarosa, la belga Anaïs Cassiers. Un evento questo che conferma la grande attenzione riservata dall’Associazione Musicale Lucchese ai giovani talenti ma anche la capacità di lavorare in rete per costruire un’offerta culturale di valore. In programma per il recital ci sono pagine di Chopin, Schumann, Scarlatti, Ravel e Albéniz.
Sarà l’Argentina con la sensualità della sua musica a farla da padrone nella serata di giovedì 17 luglio, con “Tango del suburbio” e l’affiatatissimo duo formato dal chitarrista Giampaolo Bandini e da Cesare Chiacchiaretta al bandeneon. Un viaggio in Sud America, quello proposto dalla coppia, attraverso la musica di Astor Piazzolla, Agustín Bardi e Maximo Diego Pujol.
A chiudere l’edizione 2025 dei Concerti di Pieve a Elici sarà “La carrozza di Mozart”, con la voce narrante di Sandro Cappelletto, il violino di Marco Rizzi e il pianoforte di Simone Soldati. Accompagnato dalla musica di Mozart e Haydn, Cappelletto, giornalista e critico musicale, racconta la crescita culturale e musicale del giovane Wolfgang Amadeus durante il suo viaggio in Italia, crescita che lo porterà a diventare l’artista rivoluzionario e a godere di fama immortale.
I concerti iniziano alle 21:15. Biglietti € 12 (intero); € 8 (ridotto); € 2 (under 14). Le riduzioni sono valide per soci AML, realtà convenzionate e gruppi con almeno cinque persone.
I Concerti di Pieve a Elici sono organizzati dall’Associazione Musicale Lucchese con il patrocinio e il sostegno del Comune di Massarosa. L’attività dell’AML è sostenuta dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca. Sostengono l’Associazione anche AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Unicoop Firenze, Vodafone – Lucca. L’Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Stefano Luisotti, Nicola Pierallini e Asa Dental, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus. Media partner sono Bell’Italia e Gardenia.
Meteo Viareggio