Chiude il 18 la mostra fiorentina dedicata ad Alfredo Catarsini

Cultura 0
Chiude il 18 la mostra fiorentina dedicata ad Alfredo Catarsini
0

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati - Piazza Duomo 10, Firenze

Il presidente della regioe Toscana presentava così la mostra al momento dell'apertura

«Ho sempre amato l’arte, non per vana ambizione ma per bisogno supremo di vita interiore».
Sono parole che racchiudono il percorso di un intera vita, esprimendone il senso più profondo. Parole di uomo e di un artista la cui opera è un onore potere accogliere ora nelle sale della Presidenza della Regione Toscana. Un omaggio dovuto a un grande toscano del Novecento, che questa mostra permetterà di conoscere e apprezzare ancora di più.

La proposta espositiva itinerante che presentiamo è poi caratterizzata e resa più preziosa dal suo essere interamente inclusiva e accessibile, in ognuna delle sue sedi, anche ad un pubblico con disabilità visive; arricchita da un laboratorio esperienziale messo a disposizione dei visitatori e realizzato con il supporto della Stamperia Braille della Regione, grazie alla collaborazione da tempo avviata con la Fondazione Catarsini.

Alfredo Catarsini ci ha lasciato un’opera che ha attraversato il Novecento, a partire dai primi fertili incontri con protagonisti quali Amedeo Modigliani e Filippo Tommaso Marinetti, nelle inquietudini del Futurismo e delle altre avanguardie.

E di sicuro ha saputo dare sostanza a una frase di Lorenzo Viani, di cui ha fatto tesoro fin dagli anni del Regio Istituto d’Arte di Lucca: «Non si diventa artisti andando dentro le accademie, ma l’arte va vissuta totalmente»

Catarsini questo l’ha fatto in tutta la sua parabola di uomo e artista, aprendosi alle più varie correnti e stagioni dell’arte del secolo; non per abbandonare le strade già percorse, ma per arricchire ulteriormente la sua capacità di parlare ai nostri cuori e alle nostre intelligenze.

«La pittura muta, è come le stagioni, dà frutti diversi e svariati… l’importante è avere fantasia», diceva ancora il maestro di Viareggio, radicato nella sua amatissima Versilia ma allo stesso tempo interprete di un linguaggio universale. E di questi “frutti diversi e svariati”, ma sempre di altissima qualità artistica, è ottima testimonianza il catalogo di una mostra che segna un traguardo importante: e di questo ringrazio la Fondazione che porta il nome dell’artista e tutti coloro che lo hanno reso possibile.

Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113187447

Torna su