Si conclude il MemoFest con Piero Marrazzo, Vera Gherno e Max Paiella

Seravezza 0
Si conclude il MemoFest con Piero Marrazzo, Vera Gherno e Max Paiella
0

Terza e conclusiva giornata con MemoFest, oggi (domenica 13 luglio) a Palazzo Mediceo o, se prosegue il maltempo, e l'allerta meteo al Teatro delle scuderie Granducali

Il Festival sulla memoria ha in programma alle ore 19.30 la presentazione del libro “Storia senza eroi” (Marsilio Editore) con l'autore Piero Marrazzo e la sociolinguista Vera Gheno e alle ore 21.30 “Roma sul Mississipi”, spettacolo-concerto di e con Max Paiella.

Ma procediamo con ordine: alle ore 19.30 sarà presentato il libro “Storia senza eroi” di Piero Marrazzo, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano, presidente della Regione Lazio dal 2005 al 2009.
“Storia senza eroi” è il romanzo della vita di un uomo. Se non fosse che la vita di ciascuno di noi non comincia il giorno della nascita, ma prima, e talvolta pure in un altro luogo: la vicenda di Piero #Marrazzo comincia negli Stati Uniti, con la giovinezza di una donna succube delle scelte paterne, gli anni americani e “a colori” della madre Gina, dei quali in famiglia si sapeva poco, quasi niente, e che Piero, travolto dallo “scandalo”, decide di indagare per se stesso e il fratellastro, scoprendo un passato fatto di matrimoni nascosti, diritti negati, rapporti con la mafia, segreti inconfessabili e presunte vergogne cancellate con un colpo di spugna dal grande patriarca Eugenio, suocero del padre Joe, giornalista appassionato e che non scese mai a compromessi.

Il punto di partenza di questo racconto – in cui epica e storia, notizie e illazioni, ricerca e intuizione si mescolano – è quello di chi ha deciso di narrarlo e che lo firma: Piero Marrazzo, giornalista e politico, uomo. Il punto di arrivo è invece una storia collettiva, che riguarda tutti noi.
Vera #Gheno, sociolinguista e traduttrice dall'ungherese, ha collaborato per vent'anni con l'Accademia della Crusca. Dopo diciott'anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all'Università di Firenze. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di 15 monografie, e per Einaudi ha pubblicato “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (2019), “Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole” (2021) e “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (2024). Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Conduce, per «Il Post», il podcast Amare parole.
Alle ore 21.30, sarà la volta dello spettacolo-concerto “Roma sul Mississipi”, di e con Max #Paiella.
Roma con la sua storia più recente, racconta l'impossibilità di esprimere una grandezza che non ha più, e una vastità di sentimenti che circostanze politico- religiose hanno impedito.

Roma con la sua sguaiatezza, il suo fiume e le sue lacrime ha molto in comune con il Mississippi in cui gli schiavi africani trascorrevano una vita dura raccogliendo cotone e cantando il loro dolore.
Nella giornata di domenica ci sarà anche un punto informazione dell’associazione Italy Needs Sex Education, un progetto per sensibilizzare sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, oltre alla libreria Nina che collabora da anni con MemoFest.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Altre foto Foto della news

  • Si conclude il MemoFest con Piero Marrazzo, Vera Gherno e Max Paiella
  • Si conclude il MemoFest con Piero Marrazzo, Vera Gherno e Max Paiella
  • Si conclude il MemoFest con Piero Marrazzo, Vera Gherno e Max Paiella

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113189691

Torna su