Sabato alla prima di Boheme Vittorio Grigolo sarà Rodolfo

Festival Puccini 0
Sabato alla prima di Boheme Vittorio Grigolo sarà Rodolfo
0

La regia è un omaggio al grande regista Ettore Scola

TORRE DEL LAGO - La Boheme, una delle opere pucciniane amate dal pubblico dei melomani (e non) torna al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago sabato 19 luglio (e in prima replica il 26) .


Il New York Times ha definito la voce di Vittorio Grigolo «uno strumento attraente, ardente e flessibile che sa gestire con passione». La sua carriera, iniziata da giovanissimo e segnata da incontri artistici fondamentali, lo ha portato sui più grandi palcoscenici del mondo.

Ha cantato sotto la direzione dei più grandi maestri ed è stato guidato da registi “mitici”, in particolare Zeffirelli, che lo volle come Rodolfo nella sua leggendaria Bohème trasmessa in diretta dal Metropolitan di New York.

Ed è proprio nei panni di Rodolfo che lo ascolteremo al Festival Puccini, il 19 e 26 luglio.
Rodolfo è uno dei personaggi più amati dell’opera: un giovane poeta ardente e appassionato, che ama con tutta la forza del suo cuore e, insieme agli amici bohémiens, incarna lo spirito fragile e ribelle della giovinezza.
????La bohème è una storia di sogni e povertà, d’amore e perdita, di vita vissuta all’ombra di una soffitta e sotto il cielo di Parigi.
Ma è proprio qui, a Torre del Lago, che tutto è cominciato: nel 1891, tra la quiete del lago e i ritmi lenti della natura, Puccini trovò l’ispirazione e iniziò a scrivere la sua Bohème.
Qui, dove il silenzio del lago si mescola al canto degli uccelli, la neve di Parigi prese forma sulle pagine della partitura.

Sabato 19 luglio, al 71° Festival Puccini, torna in scena La bohème con repliche il 26 luglio e il 7 agosto: un appuntamento attesissimo con il celebre allestimento firmato nel 2014 dal grande Ettore Scola e ripreso quest’anno da Marco Scola Di Mambro.

Un omaggio al famoso cineasta e alla sua regia “cinematografica”, fatta di immagini evocative, intimità emotiva e dettagli psicologici.
Scene di Luciano Ricceri; Costumi di Cristiana Da Rold; Luci di Valerio Alfieri; Sul podio Piergiorgio Morandi, a dirigere Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival Puccini.

In scena, un cast d’eccezione per raccontare le emozioni senza tempo della Parigi bohémien:
Rodolfo: Vittorio Grigolo (19 e 26/07), Carlo Raffaelli (07/08)
Mimì: Nino Machaidze (19 e 26/07), Maria Novella Malfatti(07/08)
Marcello: Vittorio Prato, Musetta: Sara Blanch (19/07), Ilina Mihaylova (26/07), Claudia Belluomini (07/08)

Con loro: Italo Proferisce (Schaunard), Antonio Di Matteo (Colline), Claudio Ottino (Benoît), Matteo Mollica (Alcindoro), Francesco Napoleoni (Parpignol), Francesco Auriemma (sergente dei doganieri), Simone Simoni (doganiere)

Mimì
Nino Machaidze

Rodolfo
Vittorio Grigolo

Marcello
Vittorio Prato

Musetta
Sara Blanch

Schaunard Italo Proferisce

Colline Antonio Di Matteo

Benoît Claudio Ottino

Alcindoro Matteo Mollica

Parpignol Francesco Napoleoni

Sergente dei doganieri Francesco Auriemma

Un doganiere Simone Simoni

Sinossi: La storia segue le vite di un gruppo di giovani artisti: il poeta Rodolfo, il pittore Marcello, il musicista Schaunard e il filosofo Colline. Vivono in un modesto appartamento a Parigi, lottando con la povertà ma pieni di sogni e speranze. Nel primo atto, Rodolfo incontra Mimì, una giovane sarta, e i due si innamorano. La loro storia d’amore è dolce e appassionata, ma è anche segnata dalla fragilità, poiché Mimì soffre di una malattia che la porterà a una fine tragica. Nei successivi atti, vediamo il loro amore crescere e affrontare le difficoltà della vita. Marcello ha una relazione tumultuosa con Musetta, un’altra giovane donna del gruppo, che porta un po’ di vivacità e dramma nella storia. La vita bohémien è caratterizzata da momenti di gioia e di festa, ma anche da tristezza e perdita. L’opera culmina in un finale straziante, dove la malattia di Mimì si aggrava e Rodolfo deve affrontare la realtà della sua perdita.
La bellezza della musica di Puccini accompagna questi momenti, rendendo “La Bohème” un’esperienza emotiva indimenticabile.

Altre foto Foto della news

  • Sabato alla prima di Boheme Vittorio Grigolo sarà Rodolfo
  • Sabato alla prima di Boheme Vittorio Grigolo sarà Rodolfo
  • Sabato alla prima di Boheme Vittorio Grigolo sarà Rodolfo
  • Sabato alla prima di Boheme Vittorio Grigolo sarà Rodolfo

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114359029

Torna su