Successo per il Premier Volley Camp del tecnico Anderlini
Volley mercoledì 23 luglio 2025 0
CAMAIORE - Nell’estate 2025 Anderlini amplia il proprio impegno estivo con il Premier Volley Camp, un camp residenziale di alta specializzazione di pallavolo per rafforzare le capacità di gioco tecnico-tattiche, dedicato ad atleti e atlete nati dal 2006 al 2011. Il Premier Volley Camp di svolgerà dal 13 al 19 luglio.
Si è conclusa con successo la prima edizione dell’Anderlini Premier Camp, il camp residenziale di alta
specializzazione lanciato da Anderlini per potenziare le competenze tecnico-tattiche dei partecipanti,
realizzato con il supporto organizzativo locale di UPC Camaiore e il patrocinio del Comune di
Camaiore.
42 i partecipanti, che per una settimana si sono allenati nella splendida cornice di Lido di Camaiore:
14 ragazze e 28 ragazzi, tutti di età compresa tra i 13 e i 19 anni. Ampia e variegata la provenienza: i
giovani atleti hanno raggiunto la Versilia da tutta Italia e persino dagli Stati Uniti.
A guidare ragazze e ragazzi nella loro “settimana da professionisti” è stato uno staff tecnico altamente
specializzato, composto da dieci figure professionali con competenze nell’alto livello sia giovanile che
seniores.
Si parte dai Direttori Tecnici: da una parte, Coach Angelo Lorenzetti, considerato da molti
uno dei più esperti allenatori al mondo e vincitore, nella scorsa stagione con la Sir Susa Vim Perugia,
della Champions League – unico trofeo che ancora mancava al suo già ricco palmarès;
dall’altra, Coach Alberto Bigarelli, modenese classe 1990, cresciuto in maglia Anderlini prima come
giocatore e poi come allenatore, che oggi calca campi di caratura internazionale, come quello del
Galatasaray, panchina su cui siederà quest'anno per la seconda stagione consecutiva.
Al fianco dei Direttori Tecnici, lo staff di allenatori che ha lavorato quotidianamente in palestra con le
ragazze e i ragazzi: per Anderlini, Cristian Bernardi, direttore sportivo del settore maschile; Andrea
Cavandoli, Alberto Raho e Iacopo Da Rold, allenatori del settore di eccellenza. Con loro anche il
tecnico toscano Riccardo Tumbiolo.
Fondamentale è stato il contributo di Marco Tonerini, che ha ricoperto il duplice ruolo di preparatore
fisico e fisioterapista – figure chiave non solo per la performance atletica, ma anche per la
prevenzione degli infortuni e il benessere generale degli atleti.
Altrettanto rilevante il ruolo di due figure che hanno operato più “dietro le quinte”, occupandosi della
gestione organizzativa e logistica: Luana Serafini di Anderlini e Andrea Pellegrini di UPC Volley.
Nel complesso, ogni giorno le ragazze e i ragazzi si sono allenati in media per sette ore; il programma
settimanale, infatti, ha previsto due sedute di allenamento giornaliere, alternate tra lavoro tecnico e
di gioco in palestra, sessioni di potenziamento fisico, per la prevenzione degli infortuni, in sala pesi e
in piscina, momenti di video-analisi e di approfondimento sulla salute e il benessere dello sportivo.
Non sono poi mancati, com’è giusto che sia, i momenti di svago e socializzazione, sfruttando un
territorio di mare, come quello della Versilia, che non vuole distrarre dal programma tecnico ma
agevolare le nuove amicizie con giovani che condividono gli stessi obiettivi, valori e stili di vita.
A chiusura della settimana, un sincero ringraziamento va a chi ha reso possibile questa prima edizione
dell’Anderlini Premier Camp: in primis, lo staff tecnico e organizzativo, che ha vissuto questa intensa
e stimolante settimana di lavoro con passione, professionalità e dedizione.
Grazie a UPC Camaiore, in particolare al Presidente Marco Daddio, per avere creduto fin da principio
nel progetto e al Comune di Camaiore per la calorosa accoglienza.
Un ringraziamento speciale va a tutte le famiglie che ci hanno scelto e hanno riposto fiducia in noi, e
soprattutto a tutte le ragazze e i ragazzi che, con grande curiosità e professionalità, sono stati i veri
protagonisti della prima edizione dell’Anderlini Premier Camp, trasformando questa settimana in
un’esperienza davvero unica.
Queste le parole dei protagonisti:
Luca Mecchi, Assessore allo sport e al patrimonio - Comune di Camaiore: “Per il Comune di
Camaiore avere ospitato un Camp di tale importanza è davvero un onore e un orgoglio. Noi crediamo e
investiamo sullo sport come veicolo di turismo, quale occasione per fare conoscere il nostro territorio.
Lo sport per noi non è solo divertimento ma sempre più agenzia formativa per i nostri ragazzi a fianco
delle famiglie e della scuola. Siamo a disposizione di Anderlini e di UPC Camaiore per replicare
l’esperienza, sperando di instaurare una collaborazione duratura nel tempo.”
Elisa Pedroni, Responsabile Area Servizi Anderlini: “La Premier è stata ideata e progettata per
ampliare e rinnovare il ventaglio delle proposte estive di Anderlini, offrendo ai ragazzi e alle ragazze
l’opportunità di vivere un'esperienza da professionisti, in un periodo nel quale non svolgono attività
presso il proprio Club. E così è stato. Al programma tecnico, di altissimo livello, abbiamo affiancato
attività di supporto al futuro percorso sportivo dei nostri giocatori della Premier, come la prevenzione
infortuni, la preparazione atletico in sala pesi, a secco e in piscina, le sedute di video analisi, gli incontri
di approfondimento sulla salute e il benessere dell’atleta. Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno
e alla costanza dell’instancabile staff di Anderlini, coadiuvato dai colleghi di UPC Camaiore. Li ringrazio
e li abbraccio per aver vissuto con la massima intensità e responsabilità questa settimana. Un grazie
immenso va a chi, più di tutti, ha creduto al nostro progetto: i direttori tecnici. Angelo Lorenzetti, un vero
Maestro della pallavolo, per la passione, l’entusiasmo e l’energia che ha trasmesso ogni minuto del
Camp ai nostri ragazzi e a tutti noi, un onore immenso godere della sua presenza e della sua grande
disponibilità. Un esempio unico. Alberto Bigarelli, nato e cresciuto con la pallavolo, la nostra pallavolo,
quella vissuta da giocatore e da allenatore con la maglia Anderlini, ora impegnato come tecnico nel
volley femminile internazionale. Un nostro orgoglio per il percorso professionale intrapreso che ha
deciso di affiancarci nuovamente in questo progetto, coinvolgendo incessantemente le nostre ragazze
della Premier con la sua esperienza e la sua grande passione per l'intera settimana. Concludo
ringraziando il Comune, gli esercenti, le persone di Camaiore per la grande ospitalità che ci hanno
riservato e con la certezza di rivederci il prossimo anno.”
Marco Daddio, Presidente UPC Volley Camaiore: “Come UPC Volley siamo fieri di aver contribuito
alla buona riuscita di questo camp, che rappresenta un fiore all’occhiello che amplia l’offerta turistica
estiva in Versilia. Non era facile in questo periodo di altissima stagione incastrare spostamenti, hotel ed
iniziative, ma alla fine tutto ha funzionato. Ci auguriamo che questo camp sia l’inizio di una grande
collaborazione tra le nostre Società”.
Angelo Lorenzetti: “Questo Premier Camp mi ha regalato un’opportunità preziosa: quella di lavorare
con un gruppo di ragazzi entusiasti, animati da una buona dose di talento e, soprattutto, da una voglia
autentica di mettersi in gioco. Allenarli è stato stimolante, divertente e, lo ammetto, anche molto
gratificante. Mi auguro che, per loro, sia stata un’esperienza altrettanto significativa: intensa, utile e
magari anche un po’ da ricordare. Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori che mi hanno
affiancato durante l’attività. La loro professionalità e disponibilità hanno reso il lavoro quotidiano più
fluido e ancora più piacevole. Spero sinceramente che questa iniziativa possa ripetersi perché qui ho
trovato l’atmosfera ideale per attività del genere”.
Alberto Bigarelli: “Quella appena conclusa è stata una settimana di grande intensità, ma anche di
piena soddisfazione. Abbiamo avuto il privilegio di lavorare con un gruppo di ragazze estremamente
motivate: hanno dimostrato professionalità ed affrontato ogni sessione con serietà ed una
fondamentale curiosità nell’apprendimento. In palestra ci siamo concentrati sui fondamentali, curando
in modo meticoloso dettagli tecnici e tattici, senza tralasciare l’aspetto fisico – grazie anche al prezioso
supporto del preparatore – e quello teorico, attraverso analisi video. Per me, il bilancio è estremamente
positivo: ho visto atlete migliorare di giorno in giorno e mi auguro che questo camp abbia lasciato a
ciascuna di loro qualcosa di concreto e utile per il futuro”.
Meteo Viareggio