Domani l’ultimo appuntamento con la musica da camera in San Pantaleone
Musica mercoledì 30 luglio 2025 0
MASSAROSA - Il potere del racconto e la suggestione della musica di Mozart e Haydn sono i protagonisti del prossimo appuntamento con I concerti di Pieve a Elici, la stagione promossa dall’Associazione Musicale Lucchese con il patrocinio e il sostegno del Comune di Massarosa. Giovedì 31 luglio alle 21:15 nella splendida chiesa romanica di San Pantaleone a Pieve a Elici andrà in scena “La carrozza di Mozart”, narrazione intensa ed emozionante di un momento cruciale nella vita del giovane Mozart. Protagonisti sono il giornalista e critico musicale Sandro Cappelletto, autore della drammaturgia e voce narrante, insieme al violinista Marco Rizzi, premiato nei più importanti concorsi internazionali, e il pianista Simone Soldati.
Saranno loro a scandire il racconto con alcune sonate per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart (Sonata n. 21 in re maggiore K 306; n. 23 in mi minore K 304; n. 26 in fa maggiore K 378 e il terzo movimento della Sonata n. 28 in mi bemolle maggiore K 380) e con pagine di Leopold Mozart (Minuetto in fa maggiore per pianoforte) e Franz Joseph Haydn (Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore Hob XV 32: I). Questo appuntamento chiude la 58^ edizione de I concerti di Pieve a Elici, rassegna anche quest’anno è dedicata al ricordo di Marcello Parducci, storico curatore di questa prestigiosa stagione musicale.
La parola, il racconto sono un ponte che costruiamo per collegarci al mondo interiore nostro e degli altri e Sandro Cappelletto è un autore e un interprete magistrale di questo “genere” in cui la grande musica si intreccia con le vicende biografiche degli autori. Nel caso di Mozart, il testo narra di una decisione da prendere: spezzare l’andamento delle cose o assecondarlo? Restare o andarsene? Per il musicista questo momento decisivo arriva nella primavera del 1781. Mozart ha 25 anni e prende le tre decisioni che segneranno il suo futuro: si licenzia dal principe arcivescovo di Salisburgo che lo aveva assunto nella sua orchestra di corte; non torna a casa dal padre, ma resta a Vienna, per giocarsi le sue carte come libero professionista della musica e lì trova una compagna, una moglie, Costanze Weber.
E il padre non riesce a capirlo, teme scelte sconsiderate, si mette di traverso, lo “paralizza” dando vita a un durissimo scontro generazionale.
Scrittore e storico della musica, Sandro Cappelletto è laureato in filosofia, ha studiato armonia e composizione con il maestro Robert Mann. Autore di molte pubblicazioni e di programmi radiofonici e televisivi, ha scritto anche numerosi testi teatrali. Marco Rizzi è uno dei musicisti più apprezzati in Italia, la sua attività artistica lo ha portato a essere regolarmente ospite di prestigiose sale in tutto il mondo. Ha insegnato alla Hochschule für Musik a Detmold ed è stato chiamato nell’ottobre 2008 alla Hochschule für Musik a Mannheim. Dal settembre 2007 è professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Simone Soldati ha collaborato con importanti artisti ed è ospite di prestigiose istituzioni. Nel 2022 ha suonato al Teatro alla Scala con il Quartetto della Scala un programma dedicato a Luigi Boccherini e Giacomo Puccini. È direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese e del Lucca Classica Music Festival. Ha insegnato nei conservatori di Cosenza, Salerno e Padova e attualmente insegna al Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca.
Biglietti € 12 (intero); € 8 (ridotto); € 2 (under 14). Le riduzioni sono valide per soci AML, realtà convenzionate e gruppi con almeno cinque persone.
Per informazioni: www.associazionemusicalelucchese.it, tel. 0583 469960.
L’attività dell’Associazione Musicale Lucchese è sostenuta dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca. Sostengono l’Associazione anche AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Unicoop Firenze, Vodafone – Lucca. L’Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Stefano Luisotti, Nicola Pierallini e Asa Dental, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus. Media partner sono Bell’Italia e Gardenia.
Meteo Viareggio