72° Festival Puccini 2026, in vendita i biglietti per la prossima edizione
Festival Puccini giovedì 14 agosto 2025 0
Sarà l'anno del centenario di Turandot che fu rappresentata postuma alla Scala nel 1926
TORRE DEL LAGO - È ormai definitivo il programma della 72a edizione del Festival Puccini di Torre del – Viareggio che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato lo scorso maggio dal Presidente della Fondazione Festival Pucciniano Fabrizio Miracolo e dal direttore artistico Angelo Taddeo dedicata al centenario di Turandot. Da mercoledì 13 agosto 2025 sarà possibile acquistare i biglietti sia sul sito puccinifestival.it che alla biglietteria della Fondazione Festival Pucciniano a Torre del Lago.
Turandot, ultimo titolo del compositore toscano, che fu rappresentato postumo al Teatro alla Scala il 25 aprile 1926, aprirà il festival il 17 luglio in un nuovo allestimento (repliche il 24 luglio, 1 e 9 agosto), seguita da Tosca (18 e 31 luglio, 8 e 21 agosto), La bohème (25 luglio, 6 e 28 agosto), Madama Butterfly (7 e 22 agosto, 4 settembre) e La fanciulla del west (29 agosto, 5 settembre).
In occasione delle celebrazioni per il centenario di Turandot, saranno allestite anche due opera scritte da altri compositori sul medesimo soggetto: il 9 luglio, nel Parco della Musica, sarà allestita Turanda di Antonio Bazzini (1867) mentre l’11 luglio, nell’auditorium Caruso, Turandot con la musica però di Ferruccio Busoni (1917). Il 22 luglio, nel Gran Teatro, ci sarà invece un Gala lirico.
I biglietti per le opere al Gran Teatro all’aperto avranno i seguenti prezzi:
Settore Gold (compresa una consumazione) euro 195; Primo settore euro 148; Secondo settore euro 105; Terzo settore euro 69; Quarto settore euro 38; Quinto settore euro 29. I biglietti non numerati per Turanda (Bazzini) e Turandot (Busoni) hanno invece un costo di 20 euro.
«Con l’apertura delle vendite per il 72° Festival Puccini – afferma il presidente Fabrizio Miracolo – segniamo un nuovo passo nel percorso di rilancio avviato quest’anno, forti dei risultati che, a metà della 71ª edizione, ci confermano la validità della strada intrapresa. Il 2026 sarà un anno speciale: il centenario di Turandot, l’ultimo capolavoro di Puccini, che inaugurerà il Festival in un nuovo allestimento. Un’occasione che racchiude il senso del nostro claim “Tutto comincia da qui”: da Torre del Lago, luogo del cuore del Maestro, vogliamo continuare a proiettare la sua musica nel mondo. L’anticipo con cui mettiamo in vendita i biglietti è un segnale della capacità organizzativa che la Fondazione ha saputo rafforzare e del lavoro di programmazione artistica svolto dal direttore artistico Angelo Taddeo, per garantire al nostro pubblico, in Italia e all’estero, la possibilità di programmare per tempo la propria esperienza al Festival. Guardiamo al futuro con ambizione, nel segno di Puccini e della sua eredità universale».
Meteo Viareggio