Al Caffè della Versiliana ‘Toscana in famiglia. Una fiaba da vivere insieme’.
Festival La Versiliana venerdì 29 agosto 2025 0
Sabato 30 agosto, ore 18:30
MARINA DI PIETRASANTA – La Toscana punta sulle famiglie e si promuove come destinazione ideale per le vacanze con i bambini. Dalla costa ai borghi storici, dai parchi tematici agli itinerari in bicicletta, la regione si sta consolidando come una meta perfetta per le famiglie. Un impegno che sarà al centro dell’evento che si svolgerà sabato 30 agosto alle 18:30 al Caffè de La Versiliana dal titolo “Toscana in famiglia. Una fiaba da vivere insieme”, organizzato da Toscana Promozione Turistica. Protagonisti, insieme al direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, la presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Marialina Marcucci, il Presidente della Fondazione Collodi- Parco di Pinocchio, Pier Francesco Bernacchi, e la direttrice del magazine Bell’Italia, Emanuela Rosa Clot. Modererà il talk Clara Svanera, giornalista di turismo e cultura e coordinatrice del turismo culturale e delle relazioni internazionali per TPT.
Nell’occasione si parlerà anche dei due prodotti editoriali su cui l’agenzia ha puntato per il family nel 2025. Si tratta degli “Itinerari in Famiglia “da aprile a dicembre sulle pagine di Bell’Italia - Giorgio Mondadori (ogni mese in edicola con un nuovo itinerario toscano a misura di famiglie) e della mini-guida “Toscana in famiglia” di Lonely Planet presentata in anteprima ad Ancona durante l’Ulisse Fest, il Festival del viaggio. L'impegno della Toscana nel creare percorsi turistici specifici per le famiglie si è tradotto, negli anni, in proposte esperienziali capaci di stimolare curiosità e fantasia nei giovani, promuovendo un turismo consapevole. Con il 20% del suo turismo rappresentato da viaggi familiari, la regione punta a crescere ulteriormente in questo segmento, lanciando la campagna di promozione dal titolo "Voglio una vacanza immensa, formato famiglia".
Inoltre, da un lavoro di co-progettazione tra Toscana Promozione Turistica e gli operatori del territorio, è nata la Carta dei Valori sul Turismo Familiare: sette impegni che riflettono i principi di accoglienza, autenticità e genuinità della Toscana. Questi obiettivi – Attenzione e sicurezza, Coinvolgimento ed empatia, Umanesimo contemporaneo, Tradizioni, Enogastronomia tipica, Tutela ambientale e territoriale, Collaborazione – mirano a migliorare costantemente l'offerta di soggiorno per le famiglie di tutto il mondo. Le proposte di attività outdoor in Toscana sono moltissime e adatte anche ai più piccoli: dalle gite in bicicletta su tranquille strade di campagna o sterrate, al trekking leggero nei parchi regionali, ai parchi avventura. Le acque e i fondali quasi sempre poco profondi della costa sono l'ideale per i bambini più piccoli, mentre i più grandi possono divertirsi con immersioni, kitesurf, windsurf e altre attività.
La Toscana a misura di bambino offre anche numerose proposte pensate per stimolare curiosità nei giovani, tra musei, parchi minerari e siti archeologici: un'occasione unica per immergersi nella storia della Toscana in modo autentico e interattivo. Una delle icone universali della letteratura per l'infanzia trova casa in Toscana. La magia del viaggio di Pinocchio , da burattino di legno a bambino vero, che si può ripercorrere nell’omonimo parco, è un’esperienza che unisce il divertimento alla scoperta di valori, un invito ad esplorare la Toscana con gli occhi dell’incanto. Il Parco di Pinocchio è un prezioso esempio di creazione collettiva di artisti di grande personalità ispirato al capolavoro di Collodi, Le Avventure di Pinocchio; un luogo in cui si ha la sensazione di ripercorrere una fiaba vivente divertendosi in modo spontaneo, naturale e stando a contatto con la tranquilla bellezza dell'arte e della natura. Un’avventura che continua nello Storico Giardino di Villa Garzoni, luogo legato allo scrittore, dove si trova una Casa delle Farfalle tropicali. Anche il Carnevale di Viareggio rappresenta un’icona fortemente legata alle famiglie: è il più grande evento folcloristico italiano, famoso in tutto il mondo. Le sue gigantesche macchine allegoriche in cartapesta stupiscono il pubblico, ogni anno da oltre 150 anni. A realizzare le grandi opere sono i maestri costruttori, artisti eredi di una tradizione antica, che nasce dalla cantieristica della Darsena viareggina. La maschera -simbolo del Carnevale, Burlamacco, è una sintesi originale di elementi tratti dalla Commedia dell’Arte, e insieme a Ondina, incarna lo spirito gioioso e satirico di questa celebre manifestazione. Infine, la cucina toscana, rinomata in tutto il mondo, della quale i più piccoli sono tra i suoi più grandi estimatori. Dalla semplice pappa al pomodoro alle famose schiacciate e focacce, sono tante le preparazioni che allettano i bambini. E anche alla Versiliana si onoreranno le ricette formato famiglia. Con un omaggio alla merenda tradizionale toscana, che rievocherà i sapori autentici della regione, a cura di Vetrina Toscana – il progetto regionale di promozione dell’enogastronomia - in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscani.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ultimo appuntamento al Caffè della Versiliana:
domenica 31 agosto
PRESENTAZIONE DEI CINQUE LIBRI FINALISTI DEL
PREMIO LETTERARIO MASSAROSA 2025
Paolo Casadio, scrittore
Stefano Santini, presidente Comitato Organizzatore del PLM – Premio Letterario Massarosa
Marina Ricucci, professoressa Letteratura Italiana Università di Pisa, membro Giuria Tecnica PLM
Giuseppe Paoli, critico letterario e storico dell’arte, membro Giuria Tecnica PLM
Maria Vittoria Nardini, docente di lettere, scrittrice e sceneggiatrice, membro Giuria Tecnica PLM
Giovanni Lorenzini, giornalista, membro Giuria Tecnica PLM
Patrizia Lazzarini, attrice
Giampiero Pierini e Roberto Baccelli, musicisti
Meteo Viareggio