"Lo Stadio dei Pini racconta" Incontro con Guidi, Lepore e Lorenzini
Sport sabato 6 settembre 2025 0
Lunedì 8 settembre alle 18.30 Terrazza Palace Hotel
VIAREGGIO - Il libro 'Lo stadio dei Pini racconta' è il frutto del lavoro di ricerca di tre giornalisti - Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini che fanno parte dell'associazione culturale Orgoglio Bianconero, da sei anni impegnata a coltivare la memoria non solo sportiva della città, il tutto finalizzato alla raccolta di fondi da destinare al mondo del volontariato.
Il libro è... quasi gemello del 'Lo stadio dei Pini - Una memoria condivisa' andato in stampa nel 2021: c'è la storia degli impianti sportivi a Viareggio, che hanno ospitato eventi non solo legati al calcio o all'atletica leggera. Quindi spettacolo, concerti, recital, convention, arrivi di tappa del Giro d'Italia, incontri di pugilato, più ovviamente i funerali solenni delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio.
Nella nuova pubblicazione c'è l'iter burocratico dalla chiusura dello stadio nel giugno 2018, la presentazione del progetto e le varie tappe per arrivare fino ad oggi: il 24 settembre è prevista l'inaugurazione ufficiale.
C’è un momento nell'arco della vita in cui si può decidere di mollare tutto per inseguire i propri sogni. E se dentro un sogno ci fosse anche un flash di bellezza, un tramonto dorato vista mare, un brindisi lento, da gustare senza fretta? Tutto questo può avvenire sulla Terrazza del Palace, ogni lunedì al tramonto, anche grazie agli aperitivi esclusivi e ai gustosi finger food.
Ogni lunedì la terrazza del Palace Hotel apre le sue porte proponendo una formula speciale: un aperitivo con vista mare, una selezione musicale chill-out (musica d'ambiente) e uno staff che, per una sera, indosserà t-shirt sostenibili del brand "Mollo Tutto e vivo a Viareggio”.
"Un richiamo al concetto del “Casual Friday” americano degli anni novanta" - dice il direttore del Palace Hotel, Maurizio Lavetti - "ma rivisitato in chiave viareggina, meno formale e più autentico. Un momento di relax dedicato a chi lavora nel turismo – persone spesso libere proprio il lunedì – ma aperto a tutti gli ospiti della città che vogliono vivere un’esperienza rilassata e genuina". L’evento nasce dalla collaborazione con il brand etico Mollo Tutto, 100% italiano, impegnato attivamente nella tutela del mare. Il brand lavora con materiali riciclati e biologici, come le reti da pesca dismesse recuperate grazie all’associazione Marevivo Toscana, guidata dalla dott.ssa Marina Gridelli, trasformandole in capi unici e consapevoli. Nel cuore di Viareggio, questo evento vuole essere un piccolo invito a sognare, a brindare al tramonto, a rallentare. Perché, in fondo, chi non ha mai pensato, almeno una volta, di mollare tutto e vivere a Viareggio?
Meteo Viareggio