Seravezza, si recuperano le aree degradate del territorio
Seravezza mercoledì 17 settembre 2025 0SERAVEZZA - Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale per il recupero delle aree degradate del territorio, che si intende ripristinare e rendere disponibili alla fruizione pubblica, come è già avvenuto per l’attuale sgambatoio dei cani a Querceta, per l’area della Ceragiola e per le zone arginali di Malbacco e della Desiata.
Il sindaco Lorenzo Alessandrini ha chiesto agli uffici di concentrarsi stavolta su altre tre aree che necessitano di un attento restyling: l’area dell’ex scuola di Fabbiano, una piazzola sul Poggione di via Alessandrini a Ripa e il poggio della Saltatoia a Seravezza.
“In queste tre aree – spiega il sindaco Alessandrini – è prevista la pulizia radicale dalla vegetazione infestante e la sistemazione del terreno, la creazione di zone d’ombra e di ornamento mediante nuove piantumazioni. Saranno messi a dimora platani, ciliegi e olivi, e posizionati alcuni elementi di arredo urbano come tavoli e panchine per il relax. A Fabbiano, in particolare, verranno installati anche alcuni giochi per bambini”.
La spesa complessiva del progetto, approvato in questi giorni dalla giunta comunale, si aggira sui 40.000 euro ed è in corso l’affidamento dei lavori.
Nel frattempo sono stati affidati alla Ditta Bicicchi di Camaiore, i lavori di asfaltatura di alcune strade di Querceta, tra le quali via Fratelli Rosselli e via Don Minzoni, oltre a via Marconi a Seravezza. I lavori, che comportano una spesa di 50.000 euro, partiranno fra qualche giorno.
“Sulle asfaltature ovviamente non ci fermiamo” – aggiunge il sindaco – “gli uffici stanno già lavorando a un ampio progetto di ripristini d’asfalto su molte strade comunali già censite, che troveranno finanziamento tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo”.
Nell’ambito delle opere del sottovia, sono in corso di affidamento i lavori di rimozione delle cisterne di carburante del distributore di Querceta che interferiscono con il passaggio del nuovo sottovia, assieme alle opere di bonifica dai materiali inquinanti del sito del vecchio cimitero, che permetteranno di riprendere subito le opere di escavazione.
Infine, è in fase di aggiudicazione l’appalto dei lavori di rifacimento dei vialetti del cimitero della Cappella, che comportano una spesa di 40.000 euro. Il progetto è stato realizzato e approvato con la supervisione della Soprintendenza ai beni culturali di Lucca, che ha dato precise indicazioni sui materiali da usare e la loro posa in opera. Sarà utilizzata pietra del Cardoso generosamente donata dalla società Campolonghi spa.
Meteo Viareggio