Artisti e associazioni per Pietrasanta Capitale 2027

Attualità 0
Artisti e associazioni per Pietrasanta Capitale 2027
0

Continuano ad arrivare a Pietrasanta attestazioni di sostegnno per la candidatura della città a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, un percorso avviato a febbraio e che giovedì prossimo (16 ottobre) vivrà un momento decisivo nell'audizione a Roma, davanti alla giuria nominata dal Ministero della Cultura e presieduta Lorenza Baroncelli.

“Sono arrivato a Pietrasanta nel 2000 – ricorda lo scultore francese Bernard Bezzina – mi hanno indirizzato qui due grandi artisti come Jean Michel Folon e Sacha Sosno. Grazie agli artigiani, alle fonderie, al marmo che non si trovano in nessun'altra parte del mondo se non qua, ho trovato subito grandi opportunità per lavorare e ancora oggi, che sono spesso in giro per il mondo, torno sempre a Pietrasanta dove ho avuto anche il piacere di fare una mia mostra personale, nel 2023. Il titolo di Capitale dell'arte contemporanea, secondo me, sarebbe un giusto riconoscimento del valore di questa città: per i tanti e grandi artisti che qui sono venuti e continuano ancora a venire e lavorare, da tutto il mondo e per la combinazione speciale che nasce solo qua, fra artisti e artigiani”.

“Pietrasanta ci ha accompagnato fin dalla nostra nascita – così Maria Vittoria Papini, presidente dell'associazione Asart che quest'anno ha festeggiato il suo primo quarto di secolo – appoggiandoci per le nostre iniziative e dando sapazio a tutti. E' proprio questo, secondo me, il grande valore e merito di Pietrasanta: è una città che sa dare spazio non solo ai grandi artisti, che trovano qua il loro ambiente ideale per esprimere il loro valore ma anche a tutti coloro che vogliono manifestare la loro arte, che qui trovano un'atmosfera accogliente, d'ispirazione per la loro creatività e le persone giuste per sostenere ogni percorso. Per questo credo che Pietrasanta meriti il titolo di capitale italiana dell'arte contemporanea 2027”.

Con una lettera al primo cittadino, anche l'associazione “Amici di Mario Marcucci” ha voluto manifestare “il più completo sostegno per la candidatura della nostra città che, grazie all'ineguagliabile maestria dei suoi artigiani e fonditori, è divenuta un centro di riferimento internazionale per la produzione d'arte contemporanea e continua, ancora oggi, ad accogliere i migliori talenti del panorama artistico in ogni sua declinazione: oltre alla scultura e alle arti figurative, la letteratura, la musica, la danza, il canto e il linguaggio digitale. Il titolo di Capitale italiana, per Pietrasanta – scrive il segretario, Ireno Francesconi – sarebbe per noi un atto dovuto: il nostro “essere arte”, infatti, non è frutto di un concorso ma è un elemento che ci contraddistingue da decenni e che, ne siamo certi, continuerà a segnare la nostra storia anche per gli anni futuri”.

“Pietrasanta è una piccola città che si relaziona con il resto del mondo – ha sottolineato Emanuele De Reggi, scultore che vive fra la 'Piccola Atene' e la Thailandia – e che, a mio parere, più di altre ha la possibilità di agevolare quell'interazione con il pubblico che noi artisti cerchiamo. Grazie al suo essere luogo di residenza ma anche di vacanza, con tante personalità dell'arte che l'hanno scelta e continuano a sceglierla come sede di lavoro, qui si può osservare, prendere, assorbire di più e più facilmente quello che l'artista esprime con un'opera: quindi ben venga questa candidatura, per dare ancora più slancio all'arte contemporanea italiana”.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114780131

Torna su