Iveco vince il XXIV° “Barsanti e Matteucci”
Pietrasanta mercoledì 22 ottobre 2025 0
PIETRASANTA - “Marchio italiano dalle solide radici industriali e dalla forte presenza globale, ha saputo unire esperienza, innovazione tecnologica e visione sostenibile per creare veicoli che coniugano efficienza operativa, comfort di guida e rispetto per l’ambiente. Forte della propria storia e animata da una costante spinta al progresso, continua a promuovere un trasporto più efficiente, connesso e sostenibile, anticipando le esigenze della mobilità del futuro”. Con questa motivazione IVECO, realtà di riferimento internazionale nella progettazione e produzione di veicoli commerciali, autobus e mezzi speciali, si è aggiudicata il XXIV° Premio Internazionale Barsanti e Matteucci, il riconoscimento promosso dal Comune di Pietrasanta e dal Rotary Club Viareggio Versilia, in collaborazione con Bosch e con il patrocinio della Provincia di Lucca e dell’Università di Pisa, per celebrare la figura di Padre Eugenio Barsanti, ingegnere e scolopio pietrasantino che, insieme a Felice Matteucci, ideò il primo prototipo di motore a scoppio. La cerimonia di premiazione, condotta dalla giornalista Giulia Marrone, si è svolta sabato nel salone dell’Annunziata gremito di rappresentanti del mondo industriale e appassionati di motoristica, mentre in piazza Duomo spiccava una motrice IVECO S-Way in edizione commemorativa per il 50° anniversario del brand, vera e propria vetrina dell’identità del marchio e punto di grande interesse per il pubblico presente.
“Pietrasanta è orgogliosa di celebrare un’azienda che investe in innovazione e competenza, contribuendo in modo determinante alla mobilità del futuro – ha dichiarato il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, aprendo la cerimonia – IVECO rappresenta una storia industriale che ha saputo evolvere interpretando il cambiamento come opportunità. Per questo il Premio Barsanti e Matteucci trova oggi in IVECO un destinatario coerente con il proprio spirito: trasformare l’ingegno in progresso, la ricerca in soluzioni concrete e la tecnologia in valore per la collettività”.
“È stata un’edizione particolarmente riuscita – ha sottolineato il presidente del Premio, Andrea Biagiotti – grazie all’impegno del sindaco e degli uffici comunali, che hanno lavorato con dedizione per premiare due grandi aziende. Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Comune di Pietrasanta e al Rotary Club Viareggio Versilia per il costante supporto e per aver reso possibile ancora una volta questa prestigiosa iniziativa”.
A ritirare il trofeo, realizzato dalla Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro, è stato Marco Liccardo, Chief Technology and Digital Officer Iveco Group: “Ricevere il Premio Barsanti e Matteucci proprio nel 50º anniversario di IVECO è un riconoscimento di grande valore, che celebra mezzo secolo di innovazione e di continua evoluzione. Questo premio all’eccellenza tecnologica non è solo un omaggio alla nostra storia, ma anche una conferma del percorso che abbiamo tracciato per continuare a guidare il cambiamento nel mondo dei veicoli commerciali. Coniugando tecnologia e progresso, visione e concretezza, mettiamo a frutto l’ingegno e la creatività che da sempre contraddistinguono la nostra tradizione italiana, per offrire ai nostri clienti la qualità che si aspettano e meritano”.
Nel corso della cerimonia è stato assegnato anche il tradizionale “Riconoscimento Innovazione”, conferito quest’anno a Carbon Dream, azienda leader nella progettazione e produzione di componenti in materiali compositi avanzati per i settori automotive, nautico e aerospaziale con sede a Barberino Tavarnelle. “Fondata dalla passione di Fabrizio Ippoliti per le moto – ha spiegato Francesco Monteamaro, Vice President Sales Bosch – Carbon Dream è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nella produzione di componenti compositi ad alte prestazioni. Ciò che è iniziato con parti su misura per Ducati si è rapidamente evoluto in collaborazioni durature con marchi prestigiosi come Lamborghini. Oggi, Carbon Dream è all’avanguardia nei settori automobilistico, motorsport e aerospaziale, combinando innovazione, precisione ingegneristica e una solida cultura industriale radicata nel cuore della Toscana. Oggi l’azienda si avvale di oltre 100 collaboratori impegnati nei progetti con tutti i principali costruttori tra cui Lamborghini, Bugatti e Porsche”. Nel ritirare il premio, Fabrizio Ippoliti, CEO di Carbon Dream, ha espresso la sua “più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno premiato la nostra azienda con questo prestigioso riconoscimento. È un’emozione e un onore immenso ricevere il premio all’Innovazione, che ci sprona ulteriormente a proseguire con entusiasmo e determinazione nel nostro percorso di innovazione tecnologica”.
Meteo Viareggio