Cento alberi per i nuovi nati di Pietrasanta

Pietrasanta 0
Cento alberi per i nuovi nati di Pietrasanta
0

PIETRASANTA - Proseguono le iniziative per l'incremento e lo sviluppo del patrimonio arboreo e della biodiversità nelle aree cittadine. La giunta comunale, infatti, ha approvato la piantumazione di 100 nuovi esemplari (39 dei quali donati dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord) tra alberi da frutto, olivi e specie ornamentali, intervento che risponde alle indicazioni delle normative statali sulla messa a dimora di una nuova pianta per ogni bambino o bambina nati o adottati da genitori residenti sul territorio comunale. Destinatarie le zone verdi tra via degli Olmi e via Fiumetto, gli spazi “vuoti” lungo via Primo Maggio e l'area adiacente di via Crocialetto.

“Procediamo nel rispetto del cronoprogramma – sottolinea l’assessore all’ambiente, Tatiana Gliori – all'interno del quale anche questa iniziativa si pone come contributo al più ampio progetto di rigenerazione ambientale e rinaturalizzazione di diverse parti del territorio avviato anche grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica. Sulla linea di quanto già sperimentato per via Primo Maggio, dove abbiamo scelto una specie non autoctona come l'albero di Giuda per le sue caratteristiche di sicurezza e adattamento, rispetto al contesto che lo accoglie, anche in questo caso ci siamo orientati verso piante con un buon grado di resistenza e un medio o basso potenziale allergico, valutando poi altri aspetti come la facilità di reperimento sul mercato vivaistico e la varietà nel portamento e nella colorazione della chioma, in particolare nel periodo autunnale”.

Così, per fare alcuni esempi, l'acero campestre, poco esigente per la temperatura e con buona resistenza a brucatura e potature, che nel periodo autunnale offre un fogliame di un vistoso colore giallo; il liquidambar, albero deciduo che si adatta a qualsiasi terreno e che, in autunno, propone un fogliame da giallo a porpora; il ginkgo biloba, resistente a inquinamento e parassiti.

Questo nuovo step di piantumazioni interesserà una superficie complessiva di circa 4.100 metri quadrati e seguirà un impianto naturalistico e non agricolo: le alberature, infatti, saranno accompagnate da arbusti ed essenze aromatiche come lavanda, rosmarino e mirto, per creare piccole isole vegetali alternate da zone di luce e ombra.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

115049518

Torna su