Camaiore, dopo mezzo secolo si parte con la progettazione per la nuova viabilità

Camaiore 0
Camaiore, dopo mezzo secolo si parte con la progettazione per la nuova viabilità
0

CAMAIORE - Si compie il primo concreto passo per la realizzazione di un’opera pubblica attesa da mezzo secolo. Questo pomeriggio in Comune a Camaiore si è riunita la prima riunione per la stesura del progetto per la nuova viabilità alternativa in entrata e i uscita da Camaiore.

Si tratta di un'infrastruttura fondamentale per il miglioramento del traffico da e per Camaiore, e quindi per il miglioramento della qualità della vita quotidiana di migliaia di persone. Infatti, la via Provinciale è attualmente l’unica strada principale di collegamento (al netto dei percorsi collinari) per arrivare in Città. Un problema serio e concreto, di cui da anni si discute per arrivare ad una sua soluzione. Nessuna Amministrazione, nel tempo, ci è mai riuscita.

Il lavoro è partito negli anni scorsi, con la stesura e poi l’approvazione del nuovo piano operativo, che ha previsto la creazione di un controviale alternativo, disegnandolp al di sotto della via Provinciale, lato ‘Incaba’. Una volta insediata, l’Amministrazione Pierucci ha lavorato per partire con la sua progettazione: un lavoro lungo e complesso, ma che adesso entra davvero nel vivo.

E adesso si è arrivati ad un vero punto di svolta, con l’avvio dei lavori di progettazione veri e propri.

“Questa Amministrazione Comunale, fin dalla campagna elettorale, si era impegnata con la cittadinanza per mettere finalmente mano ad una tematica che, nei fatti, tiene in ostaggio migliaia di persone che, ogni giorno, rischiano di rimanere imbottigliate nel traffico – racconta il Sindaco Pierucci -: non appena si verifica un incidente o viene allestito un cantiere nel tratto che costeggia la zona Artigianale, ovvero quello tra le due rotonde, il traffico si ingessa, a volte anche per ore intere, con estremi disagi per tutti e una Città che rimane pressoché isolata. Questo impegno elettorale non è rimasto tale, ma si è tradotto in un’azione forte per andare concretamente avanti sul tema. E adesso stiamo davvero procedendo a ritmi serrati e, con la prima riunione per la progettazione, abbiamo compiuto il primo vero passo in questa direzione”.

In realtà, il primo necessario passaggio era già stato compiuto, con l'approvazione da parte del Consiglio Comunale, nel marzo scorso, di documento preliminare senza la cui approvazione era impossibile partire con l’iter: si trattava di disciplinare, una volta per tutte e definitivamente, l’intera area artigianale, nata a metà novecento in modo confuso e mai del tutto regolamentato.

Archiviato questo passaggio, che ha sbloccato definitivamente la soluzione, l'Amministrazione ha potuto procedere alla designazione vera e propria del nuovo controviale.

La progettazione dell’opera è stata affidata allo studio DP Ingegneria degli ingegneri Dami e Pierami, uno studio affermato e riconosciuto a livello toscano e italiano. Insieme all’Amministrazione Comunale, con il Sindaco Pierucci e l’Assessore alla Pianificazione Territoriale Iacopo Menchetti, seguiranno l’iter i tecnici comunali e, appunto, lo studio incaricato di redigere il progetto.

La volontà dell’Amministrazione è di procedere con velocità alla stesura del progetto del controviale: sarà una strada a doppia corsia che sorgerà a lato della via Provinciale, ‘lato Incaba’, costeggiando l’intera zona produttiva e collegando le due rotonde, quella dell’Amicizia e quella intitolata ad Artemisia Gentileschi.

Il cantiere sarà suddiviso in diversi lotti funzionali di lavoro: la previsione è di partire con il primo nella primavera del 2026, con la realizzazione della prima parte della nuova strada, intervenendo nel tratto che va dalla Rotonda dell’Amicizia fino ad Incaba: questo lotto sarà una vera e propria rigenerazione urbana di tutta l’area, con la realizzazione del primo tratto di strada, nuovi parcheggi e risistemazione complessiva.

Nelle annate successive, poi, altri lotti di lavoro, per raggiungere, con la nuova strada, l'innesto con la rotonda in zona Carrozzeria Stadio, arrivando alla conclusione dell’opera entro 2/3 anni. Un'opera il cui costo complessivo supera i 10 milioni di euro.

“È davvero un momento storico: dopo decenni avviamo un procedimento progettuale per donare alla Città un’opera che tantissime Amministrazioni hanno promesso ma mai realizzato. Noi ci riusciremo – conclude il Sindaco -. E, soprattutto, risolveremo un annoso disagio a tutta la cittadinanza e a chiunque debba entrare o uscire da Camaiore nelle ore di punta o, in generale, in presenza di code e rallentamenti. Cambieremo la Città e la sua fruizione. Ringrazio tutto l’Ufficio Urbanistica, in particolare l’Assessore proposto Iacopo Menchetti che hanno lavorato per interi mesi e quasi tre anni per arrivare a questo grande traguardo”.

"Il percorso per costruire le condizioni per la completa realizzazione della viabilità alternativa è fatto di tanti tasselli complessi – spiega l’Assessore all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale Iacopo Menchetti -. Ma non poteva essere altrimenti. E con gli atti di questi mesi impegnativi, si conferma la giusta scelta della presente e passata amministrazione, per la corretta localizzazione di una viabilità alternativa e di emergenza. Senza rincorrere o immaginare ipotesi di infrastrutture irrealizzabili per anni fantasticate sia sul piano tecnico-ambientale, sia su quello economico, diamo concretezza a una necessità che, per tanti decenni, ha rappresentato solo una suggestione elettorale. Noi le stiamo finalmente dando concretezza”.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

115152023

Torna su