Oggi alle 17 Lucca accende il suo Magico Natale

Attualità 0
Oggi alle 17 Lucca accende il suo Magico Natale
0

LUCCA - Lucca accende il suo Magico Natale

Ecco gli appuntamenti del primo weekend:

Sabato 22 novembre
Ore 17 – Piazza Napoleone
Inaugurazione del Villaggio di Natale francese con l’esibizione degli Archimossi
A seguire – Piazza Napoleone
Accensione delle proiezioni artistiche su Palazzo Ducale
Subito dopo – Piazza San Michele
Accensione del grande albero di Natale

Domenica 23 novembre
Dalle 8 alle 19 - Borgo Giannotti
Mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi
Ore 15 – Piazzale del Caffè delle Mura
Inaugurazione della nuova pista di pattinaggio Ice Park.
Ore 17 – Piazza Cittadella
Inaugurazione di Bohème Lumière, opera di Francesco Zavattari
Ore 17.30 – Piazza Anfiteatro
Accensione delle proiezioni artistiche ed esibizione della Banda Campagnola di Marlia
Il primo fine settimana accende le luci, le piazze e le atmosfere di Lucca Magico Natale. Il Comune di Lucca invita tutti a partecipare e a vivere insieme l’inizio delle festività.

Sabato 22 novembre partirà ufficialmente il grande calendario di iniziative promosso dall’amministrazione comunale che accompagnerà la città fino al 6 gennaio con un percorso diffuso fatto di installazioni luminose, mercatini, attrazioni, musica, arte e tradizioni. Sarà un fine settimana inaugurale che segnerà simbolicamente l’avvio di tutte le accensioni e delle scenografie luminose che trasformeranno piazze e monumenti del centro storico.
Sabato 22 novembre Piazza Napoleone diventerà il primo teatro della festa: alle 17 si alzerà infatti il sipario sul Villaggio di Natale francese, tra casette in legno, profumi d’Oltralpe e la storica giostra dei cavalli tanto amata dai bambini. Nello stesso frangente si accenderà la proiezione d’autore sul Palazzo Ducale, prima tappa del percorso di mapping che quest’anno “dipingerà” i monumenti cittadini con installazioni luminose capaci di esaltare le caratteristiche architettoniche degli edifici storici.
A rendere ancora più speciale l’inaugurazione sarà la presenza degli Archimossi, la prima orchestra itinerante di archi amplificati singolarmente. Con violini e viole dotati di amplificazione nascosta nei costumi, la formazione offrirà a cittadini e visitatori uno spettacolo musicale originale che fonde tradizione e teatralità. Gli Archimossi proporranno un repertorio capace di passare dalle danze irlandesi alle melodie slave, dalle virtuosistiche Danze Ungheresi di Brahms ai minuetti barocchi, fino alle colonne sonore di Ennio Morricone e alle ritmiche più contemporanee, in una trasformazione continua fatta di luci, movimento e improvvisazione con il pubblico. Un concerto itinerante, scenografico e coinvolgente, pensato per far vivere la musica come esperienza visiva e narrativa, in perfetto dialogo con le atmosfere del Natale.
La cerimonia proseguirà poi con l’accensione del grande albero di Natale nella vicina Piazza San Michele, pensata come un momento unico e condiviso, che inaugurerà ufficialmente la stagione delle feste lucchesi.
La festa continua anche il giorno successivo, domenica 23 novembre, sulle Mura storiche, dove alle ore 15 sarà inaugurato il rinnovato Ice Park sul piazzale del Caffè delle Mura, la pista di pattinaggio panoramica che quest’anno si presenta ancora più ampia e scenografica: un vero villaggio di ghiaccio immerso tra alberi illuminati e affacciato sul cuore della città. Nel tardo pomeriggio l’atmosfera tornerà a riempire le piazze con nuove accensioni e installazioni artistiche. In Piazza Cittadella, alle 17, prenderà vita Bohème Lumière, firmata dall’artista multimediale Francesco Zavattari. L’opera consiste in un ventaglio di fili luminosi che, con un movimento fluido e scenico, scendono dal profilo della Casa Natale di Giacomo Puccini facendo da sfondo alla statua al centro della piazza. Una scelta che trasformerà l’intero spazio urbano in un palcoscenico a cielo aperto, fondendo architettura, memoria e narrazione.
Poco più tardi, alle 17.30, sarà la volta di Piazza Anfiteatro, che si illuminerà con speciali proiezioni ad impreziosire la forma della piazza più caratteristica della città. Ad accompagnare la cerimonia, la musica iconica della Banda Campagnola di Marlia.
Sempre domenica 23 novembre, inoltre, a Borgo Giannotti torna il celebre Mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi dalle ore 8 fino alle 19. Le iconiche boutique a cielo aperto del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” porteranno nuovamente in Borgo Giannotti il meglio dell’artigianato e della moda Made in Italy, con le proposte che hanno reso celebre il mercato in tutta Italia: abbigliamento di qualità, pelletteria artigianale, accessori, bijoux, cashmere e tessuti pregiati, in un’atmosfera unica fatta di colori, profumi e tradizione.
“Questo fine settimana inaugurale – dichiarano gli assessori comunali Granucci, Pisano e Santini - rappresenta il primo passo di un percorso più ampio che unisce luci, creatività, tradizione e partecipazione. Lucca Magico Natale prende forma dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, le associazioni di categoria, le realtà culturali, gli operatori economici e le tante aziende del territorio che hanno partecipato. Ringraziamo ancora quindi gli sponsor Lucca Riscossioni e Servizi, Lucca Plus, Akeron, La Badiola, Conflavoro, Banco di Lucca e Lucca Summer Festival, che hanno scelto di sostenere il progetto, il partner tecnico Verdina Luminarie ed i tre artisti internazionali coinvolti nelle installazioni: Michel Bouquillon, Emiliana Martinelli e Francesco Zavattari. La città si prepara a vivere un Natale elegante e internazionale, ma profondamente legato alle proprie radici, capace di unire cittadini e visitatori in un’unica, grande festa diffusa”.
Comune di Lucca #lucca #natalestaarrivando #natalealucca
Il programma completo di Lucca Magico Natale disponibile su: https://turismo.lucca.it/lucca-magico-natale/

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

115637971

Torna su