Il Carnevale di Viareggio è con Telethon
Carnevale martedì 23 gennaio 2007 0La grande festa della tradizione popolare italiana sostiene la ricerca sulle malattie genetiche
A Fabrizio Frizzi il Premio Burlamacco d'Oro
Grande successo questa mattina per la conferenza stampa tenutasi a Roma, che ha visto protagonisti Telethon e il Carnevale di Viareggio. Susanna Agnelli, Presidente di Telethon, ha accolto calorosamente il Presidente della Fondazione Carnevale, Elio Tofanelli, e Marco Marcucci, Sindaco di Viareggio, seguiti da Stefano Maestrelli, Presidente della Viareggio Porto, e Massimo Barozzi, Vicepresidente del Centro Giovani Calciatori. In videoconferenza da Milano anche Marcello Lippi ha portato il suo contributo.
Anche nel nostro Paese si sta diffondendo il principio della responsabilità sociale e dell’impegno solidale che sempre più spesso devono accompagnare i grandi eventi della cultura, dello sport e dello spettacolo. Tra questi il Carnevale di Viareggio, lo straordinario appuntamento con l’allegria, il divertimento e la satira entrato nella tradizione e nel DNA degli italiani, ha quest’anno scelto di affiancare la Fondazione Telethon in una vera e propria attività di fund raising per contribuire al finanziamento della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. La grande sensibilità del Sindaco di Viareggio Marco Marcucci nei confronti della missione di Telethon ha consentito il pieno coinvolgimento della Fondazione del Carnevale attraverso il suo Presidente Elio Tofanelli:
Nel dare il benvenuto ai rappresentanti della città di Viareggio il Presidente di Telethon Susanna Agnelli ha dichiarato: “Sono queste le manifestazioni che meglio rappresentano Telethon, con la loro spontaneità e la più ampia partecipazione della cittadinanza: solo attraverso il coinvolgimento di tutti i comuni e le province italiane riusciremo a far crescere ancora la raccolta, indispensabile per finanziare i nostri ricercatori. Gli ultimi successi sempre più vicini alla fase terapeutica, se da una parte sono motivo di grande soddisfazione, però richiedono per essere completati sempre maggiori investimenti. Mi auguro che l’esempio di Viareggio sia seguito in tutta Italia”.
Il Sindaco Marcucci si è rivolto agli intervenuti: ” Il Carnevale di Viareggio rappresenta un evento di eccellenza popolare, una delle esperienze più alte per contenuti culturali ed artistici, essenza dell’economia turistica della stagione invernale della Versilia E’anche tradizione e desiderio di partecipazione, un’occasione di gioia, di creatività, di evasione, di riflessione. Proprio per questo, con Telethon la città è coinvolta a favore di una causa nobile, che attraverso la solidarietà, possa aiutare la ricerca scientifica verso sempre maggiori successi”.
Il Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Elio Tofanelli ha voluto confermare:
" Il Carnevale di Viareggio, Carnevale d’Italia e d’Europa, è una meravigliosa alchimia che ogni anno si ripete in modo inconfondibile. Luci, colori, musica, gioia di condividere con migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, le straordinarie opere di cartapesta rappresentative della satira e del costume del nostro Paese. Con Telethon, la magia del Carnevale, vuole sensibilizzare ancora di più lo spettatore per una gara di solidarietà alla quale, per primi, abbiamo aderito con entusiasmo e gratitudine".
Il Presidente ha inoltre annunciato che quest'anno il Premio Burlamacco d'Oro sarà assegnato a Fabrizio Frizzi, per il suo impegno come ambasciatore della solidarietà. Negli anni passati il Premio è stato dato a Gene Gnocchi, Dario Fo, Roberto Benigni, David Trimble, Mario Monicelli, Marco Columbro, Gigi Proietti, Antonio Ricci ed Enrico Ghezzi. Fabrizio Frizzi ritirerà il Premio il 4 febbraio, alla prima sfilata dei carri.
Madrina della manifestazione di apertura, sabato 3 febbraio, sarà invece Eleonora Daniele, conduttrice di UnoMattina.
Il momento più spettacolare della sfilata dei carri, ma anche l’abbinamento con una serie di altre iniziative della città, soprattutto in coincidenza o collegate con il Carnevale, offriranno l’opportunità di ottenere un risultato di grande rilievo nel sostegno alla ricerca.
Il sistema di donazione da cui si attendono i maggiori frutti è quello dell’invio dal 4 al 25 febbraio di un SMS al 48 5 48 nel quale indicare la numerazione del carro preferito: con ogni voto si doneranno 2 euro alla ricerca ed il carro vittorioso si aggiudicherà il Trofeo Telethon 2007.
Comunque la donazione di 2 euro potrà essere effettuata per tutto il mese di febbraio anche col semplice invio dello SMS.
Saranno anche allestiti in città due Punti Info Telethon, uno in piazza Mazzini e l’altro nel punto di partenza della sfilata dei carri, presso i quali verranno distribuiti ai donatori gadget di Telethon diversi per ogni domenica del Carnevale.
Tra le altre iniziative c’è in primo piano lo sport, innanzitutto il Torneo Mondiale di Calcio Coppa Carnevale, il famoso“Viareggio”, eccezionale vetrina per i giovani talenti di molte squadre di ogni parte del mondo (quest’anno saranno 48): per ogni biglietto venduto nelle partite più importanti 1 euro verrà dato a Telethon. A rappresentare il calcio per Telethon ritorna Marcello Lippi, dopo il suo intervento alla maratona conclusasi domenica 17 dicembre con un nuovo record di raccolta (30milioni 740mila euro contro i 29milioni 330mila del 2005): viareggino doc, ha partecipato al torneo prima come giocatore e poi come allenatore della “primavera” della Sampdoria con Mancini e Vialli. Oltre a tutto questo, Telethon continuerà nella sua gara di solidarietà a giugno, con un altro grande evento sportivo che vedrà protagonista Viareggio Porto, una tre giorni dedicata al mare e alla nautica con la gara di off shore “Viareggio- Montecarlo- Viareggio”.
Intanto la collaborazione tra il Carnevale e Telethon ha già dato un primo risultato: il manifesto ufficiale del 2007, prodotto dal responsabile delle produzioni editoriali di Telethon Massimiliano Bufacchi e dalla grafica Katja Unger-Fornaro, consulente di Telethon e presentato ufficialmente lo scorso novembre a Viareggio.
Meteo Viareggio