La Rondine di Giacomo Puccini al Festival di Torre del Lago diretta da Alberto Veronesi

Attualità 0

per la prima volta in Italia!

La Rondine di Giacomo Puccini al Festival di Torre del Lago (10 e 16 agosto) diretta da ALBERTO VERONESI

L’opera del maestro lucchese sarà eseguita, per la prima volta in Italia, nella versione conosciuta come quarta che unisce alla rarissima edizione del 1921 l’aria “Parigi…” cantata da Ruggero. Una versione con un finale ancora più drammatico della vicenda amorosa di Magda e Ruggero che saranno interpretati da SVETLA VASSILEVA e FABIO SARTORI

Il titolo torna a Torre del Lago dopo 19 anni di assenza, nel nuovo allestimento firmato per scene e costumi dall’artista americano Nall e per la regia di Lorenzo Amato al suo debutto nella regia lirica.

La Rondine di Torre del Lago diventerà presto anche un DVD in alta definizione prodotto da Fondazione Festival Pucciniano e Dynamic.

Prosegue con successo il Festival Puccini Torre del Lago, in attesa del debutto del quarto allestimento che completa il cartellone di questa stagione: LA RONDINE, titolo che manca a Torre del Lago dal 1988 e che il Festival Puccini metterà in scena nelle due recite del 10 e 16 agosto. Il nuovo allestimento di La rondine, coprodotto con il teatro dell’ Opéra di Nizza dove la produzione sarà messa in scena nel gennaio 2008, porta il nome del poliedrico artista americano Nall che per il progetto Scolpire l’opera ne firma scene e costumi, mentre la regia è affidata al giovane regista Lorenzo Amato, direttore artistico del Teatro Verdi di Salerno al suo debutto nella regia lirica.

Sul palcoscenico del Gran Teatro all’Aperto si alterneranno grandi nomi del panorama internazionale della lirica, tutti al loro debutto in La rondine: il grande soprano bulgaro Svetla Vassileva vestirà i panni di Magda, mentre il ruolo di Lisette sarà interpretato dal soprano di San Pietroburgo Maya Dashuk. Le voci maschili saranno invece quelle di Fabio Sartori nel ruolo di Ruggero, Emanuele Giannino nel ruolo di Prunier e Marzio Giossi nel ruolo di Rambaldo. Al loro fianco si esibiranno Fernando Ciuffo (Perichaud), Giorgio Berrugi (Gobin), Andrea Patucelli (Crebillon), Polina Volfson (Yvette), Alessandra Meozzi (Bianca) e Annunziata Vestri (Suzy).

Il Maestro Alberto Veronesi, che del Festival Puccini è anche direttore artistico, ha scelto di presentare La Rondine in questa rarissima versione, proseguendo nel progetto di valorizzazione del patrimonio artistico musicale che merita di essere riscoperto dal pubblico e dalla critica, soprattutto quando si tratta, come nel caso di La Rondine di una partitura di straordinario valore artistico.

L’allestimento del Festival Puccini di Torre del Lago diventerà presto anche un DVD in alta definizione che sarà realizzato dalla Fondazione Festival Pucciniano e Dynamic colmando una lacuna poiché l’unica testimonianza video di questo titolo è la registrazione storica del San Carlo di Napoli dell’allestimento del 1958.

LA RONDINE

DALLA PRIMA EDIZIONE DEL 1917 ALLA III EDIZIONE DEL 1921

Dopo la prima edizione del 1917 che il teatro di Monte-Carlo mise in scena il 27 marzo e dopo le prime italiane, Puccini – non pienamente soddisfatto - fece due diverse revisioni della partitura nel 1920 e 1921.

Ne risultarono, secondo abitudine di Puccini, tre edizioni tutte stampate. Il maestro sembrò particolarmente convinto della terza edizione e caldeggiò con insistenza che la si rappresentasse, senza tuttavia riuscirvi.

Dalla prima alla IV versione

A Torre del Lago, per la prima volta in Italia, il Festival Puccini metterà in scena la IV versione il 10 e il 16 agosto 2007.

A differenza delle edizioni (quelle originali create da Puccini) per versioni si intendono quelle realizzate a partire dal 1994 su richiesta dei teatri inserendo nella I edizione (che corrisponde alla 1° versione) altre parti tratte dalla 2° e dalla 3° edizione, ricostruite sulla base di riduzioni per canto e piano.

Nel 1987 il teatro Comunale di Bologna rappresenta la prima assoluta della III edizione de La rondine con pianoforte, eseguendo al pianoforte le pagine della partitura perdute, in base alla riduzione canto-piano superstite.

Nel 1993-94 a Torino fu messa in scena al Teatro Regio la prima assoluta della III edizione de La rondine con l’orchestra. L’orchestrazione delle parti mancanti del terzo atto, fu infatti eseguita da Lorenzo Ferrero (parte del preludio, terzetto delle vendeuses, duetto Magda- Rambaldo). Con la II Versione, nel 1997 si aggiunge l’aria di Ruggero “Parigi…” del primo atto (presente solo nell’ edizione del 1920).

La III versione mantiene il primo e il secondo atto dell’edizione 1917, mentre prende dalla III edizione del 1921, mai rappresentata, l’intero terzo atto che ha un finale diverso e più drammatico: nel duetto finale i due protagonisti si scambiano la linea vocale e hanno parole diverse, ma la parte strumentale è quella originale di Puccini.

La IV versione aggiunge quindi, rispetto alla III, l’aria di Ruggero “Parigi…” nel primo atto. Anche la trama delle edizioni / versioni presenta delle differenze; in particolare il finale che sarà rappresentato a Torre del Lago è quello ancora più drammatico della vicenda amorosa di Magda e Ruggero, in cui Ruggero riceve un telegramma anonimo attraverso il quale scopre che la sua amata Paulette si chiama in realtà Magda ed è l’ amante del ricco Rambaldo. Ruggero accecato dall’ira per esser stato ingannato da Magda/Paulette si allontana definitivamente da lei.
__________________________________________________________
Parterre d’eccezione al Festival Puccini per la Prima di La Rondine,

che debutterà venerdì 10 agosto nel Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago, nel nuovo allestimento firmato da Nall per scene e costumi e per la regia di Lorenzo Amato, diretta da Alberto Veronesi.

Dopo la lunga assenza di 19 anni torna sul palcoscenico del Festival di Torre del Lago La Rondine di Giacomo Puccini attesa, oltre che dai melomani e dal pubblico internazionale del festival, anche da numerosi ospiti d’eccezione tra politici, personalità del mondo dello spettacolo e rappresentanti delle istituzioni e delle autorità.

A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Manrico Nicolai, il vicesindaco del Comune di Viareggio Gianfrancesco Parenti e l’Assessora alla cultura Cristina Boncompagni che accoglieranno tra gli altri il Ministro dell’interno Giuliano Amato , il grande soprano Renata Scotto, l’attrice Leda Negroni, il professor Umberto Veronesi e la Signora Suzy Razon oltre a Maurizio Scaparro, al direttore d’orchestra e segretario artistico dell’Opèra de Nice Benjamin Pionnier, partner della Fondazione Festival Pucciniano per la realizzazione di questo allestimento e allo noto scenografo Poppi Ranchetti.

Tra gli ospiti internazionali attesi anche l’ambasciatore di Tunisi a Monte-Carlo Aliah et Slah Ben Said e il ministro dei trasporti della Tunisia Abderrahim Zouari, il direttore generale dell’opera fiamminga Vlaamse Opera Marc Clemeur, Jeanie Thompson del dipartimento cultura città di Mobile ( Alabama), oltre al sindaco e alla delegazione di Karlovy Vary, città gemellata con il comune di Viareggio.

Tra i rappresentanti delle istituzioni il questore Maurizio Manzo e il Sindaco di Pisa Paolo Fontanelli.




Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

110603798

Torna su