Ore 20.30 inaugura il NUOVO TEATRO PUCCINI. Scopri tutte le curiosità sul nuovo tempio della musica made in Viareggio
Festival Puccini domenica 15 giugno 2008 0Ore 20.30 si taglia il nastro del nuovo Teatro Puccini sul Lago di Massaciuccoli
Per celebrare questo grande evento abbiamo deciso di dedicare uno speciale con dati e cifre riguardanti il nuovo tempi della musica made in Viareggio.
Un anfiteatro moderno dove si uniscono tradizione, ambiente naturale e innovazione tecnologica; Un’ arena en plein aire da 3370 posti e un auditorium da 495 posti consentiranno di ampliare l’offerta culturale del Festival Puccini e delle altre manifestazioni intitolate al compositore italiano più rappresentato al mondo.
Un Teatro dell’Arte per Giacomo Puccini nei luoghi della sua ispirazione
Bisogna risalire al lontano 1921 per comprendere l'alto valore simbolico che assume il progetto del Parco Culturale della Musica di Giacomo Puccini a Torre del Lago, alla luce proprio della speciale valenza che questi luoghi ebbero nella vicenda umana e artistica del Maestro Puccini
In quell’anno, infatti, Puccini fu costretto, dopo un idillio durato per ben trent’anni, ad abbandonare il suo Eden di Torre del Lago. In quello che il Maestro definiva paradiso erano da poco iniziate le rumorose e maleodoranti lavorazioni di estrazione della torba e Puccini si trasferì a Viareggio in una villa a due passi dal mare.
Dopo oltre 80 anni, grazie ad un ambizioso progetto promosso da COMUNE DI VIAREGGIO, REGIONE TOSCANA, PROVINCIA DI LUCCA e FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO con l’ apporto della FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA è stata avviata la realizzazione di quello che è destinato a diventare uno dei più importanti centri di produzione culturale.
La creazione del Parco della Musica di Giacomo Puccini di Torre del Lago e la realizzazione del nuovo Gran Teatro all’Aperto rappresentano infatti, senza dubbio, uno degli interventi più significativi nell’ambito della politica culturale in Toscana degli ultimi decenni. Uno straordinario esempio innovativo di recupero di aree ed impianti di archeologia industriale trasformati in luoghi legati alla musica, allo spettacolo dal vivo, all’arte contemporanea per la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi di ispirazione di uno dei più grandi musicisti della storia della musica.
Con la consegna del cantiere avvenuta il 1 febbario 2006 ha preso infatti il via la costruzione del Nuovo Teatro ubicato in riva al Lago Massaciuccoli. Il Nuovo Teatro si colloca all’interno di una vasta area di oltre 245.000 mq delimitata a nord e ad est dalle acque del bacino lacustre del Massaciuccoli a sud dal piazzale Belvedere dove si affaccia Villa Puccini e ad ovest dall’abitato di Torre del Lago Puccini.
Il progetto prende avvio con l’acquisizione dell’area da parte del comune di Viareggio il quale sostituisce il progetto del Parco della Musica e del nuovo Teatro ad un progetto edilizio del quale il proprietario dei terreni aveva già ottenuto l’approvazione e che se realizzato avrebbe impedito sia la fruizione dell’area che lo sviluppo delle attività musicali e culturali legate alla figura del maestro Puccini.
Il nuovo teatro, sorge su di una superficie di 6.600 mq L’Arena accoglierà 3.200 spettatori mentre il sottostante Auditorium avrà una capienza di 495 posti. Il nuovo teatro, realizzato in cemento, legno e cristallo sarà dotato di sofisticati impianti tecnologici e acustici che ne assicurano la massima funzionalità.
Il Teatro degli artisti per il più grande musicista del Novecento.
Il nuovo teatro sarà immerso in grandi spazi naturali e presenta al suo interno, nel foyer, nella platea e negli spazi antistanti diverse ed importanti opere degli scultori e dei pittori che in questi anni e nei prossimi, hanno collaborato e collaboreranno al progetto Scolpire l'Opera. Il Parco della Musica ospiterà anche aree tematiche dedicate alle opere pucciniane realizzate da grandi artisti contemporanei.
SINTESI E NUMERI DEL PROGETTO
Gli Enti Promotori
- Comune di Viareggio
- Regione Toscana
- Provincia di Lucca
- Fondazione Festival Pucciniano
- con la partecipazione di Fondazione Monte dei Paschi di Siena
I tempi del progetto
2 gennaio 2006 approvazione del Progetto esecutivo
1 febbraio 2006 consegna del cantiere
Inaugurazione del Teatro il 15 giugno 2008
LA STRUTTURA
Per la realizzazione della struttura sono stati utilizzati:
1.000 metri cubi di legno lamellare;
1.200 metri quadrati di vetro-cristallo per gli infissi
2.400 metri quadrati di marmo per la pavimentazione interna
280.000 kg di ferro per l’armatura di calcestruzzo gettato
400.000 kg di ferro per la carpenteria metallica (scale esterne, torri luci lato lago, palcoscenici etc..)
900 pali troncoconici di fondazione e 1.100 metri lineari di micropali
10.000 kg di vernice
IL LAVORO
Per la realizzazione del nuovo teatro sono state necessarie 440.000 ore lavorative e 49.000 uomini/giorno
LE ALTEZZE :
Le altezze massime che si raggiungono salendo in teatro da terra sono le seguenti:
16 metri lineari dal piano calpestio della cabina di regia;
15 metri lineari dalla passerella luci
12 metri lineari dal punto massimo della gradinata/platea
Un anfiteatro moderno dove si uniscono tradizione, ambiente naturale e innovazione tecnologica; Un’ arena en plein aire da 3370 posti e un auditorium da 495 posti consentiranno di ampliare l’offerta culturale del Festival Puccini e delle altre manifestazioni intitolate al compositore italiano più rappresentato al mondo.
Un Teatro dell’Arte per Giacomo Puccini nei luoghi della sua ispirazione Bisogna risalire al lontano 1921 per comprendere l'alto valore simbolico che assume il progetto del Parco della scultura e della musica per Giacomo Puccini a Torre del Lago, alla luce proprio della speciale valenza che questi luoghi ebbero nella vicenda umana e artistica del Maestro Puccini.
In quell’anno, infatti, Puccini fu costretto, dopo un idillio durato per ben trent’anni, ad abbandonare il suo Eden di Torre del Lago. In quello che il Maestro definiva paradiso erano da poco iniziate le rumorose e maleodoranti lavorazioni di estrazione della torba e Puccini si trasferì a Viareggio in una villa a due passi dal mare.
Dopo oltre 80 anni, grazie ad un ambizioso progetto promosso da COMUNE DI VIAREGGIO, REGIONE TOSCANA, PROVINCIA DI LUCCA e FONDAZIONE Le altezze massime che si raggiungono salendo in teatro da terra sono le seguenti:
- 16 metri lineari dal piano calpestio della cabina di regia;
- 15 metri lineari dalla passerella luci
- 12 metri lineari dal punto massimo della gradinata/platea
I PUNTI LUCE
All’interno del teatro e nella platea esterna sono presenti in tutto 2.200 punti luce.
GLI ASCENSORI:
L’accesso alla platea è garantito da tre ascensori destinati al pubblico, oltre a 3 montacarichi per la movimentazioni di materiali.
GLI ACCESSI DALL’ESTERNO
L’accesso alla platea all’aperto è garantito, oltre che dagli ascensori, da 7 scale di cui un accesso principale situato in prossimità del foyer .
Al foyer principale si accede da 5 ingressi, mentre
al foyer Auditorium si accede da un ingresso dedicato e dotato di un piccolo foyer.
LA PLATEA DELL’ANFITEATRO
La platea è composta da 3.370 posti a sedere di cui 23 per diversamente abili, tutti dotati di sedute ergonomiche e di braccioli, distribuiti su una gradinata (44 file) con una pendenza media del 17%.
I PALCOSCENICI:
Il palcoscenico principale ha una superficie di 33 metri di lunghezza x 20 metri di profondità (660 mq) ed è dotato per tutta la superficie di uno spazio botolabile di 2,20 metri di altezza.
Il palcoscenico di servizio, posto alla destra del palcoscenico principale, è adibito al ricovero delle scenografie per il cambio opera ed ha una superficie circa 400 mq
LA BUCA DELL’ORCHESTRA
La buca dell’orchestra, completamente rivestita in legno, ha una superficie di circa 168 metri quadrati. E’ dotata di 4 livelli di riflettori acustici lignei installati sulle torri sceniche frontali. All’interno della buca l’orchestra è disposta su 3 livelli distinti. Il sistema “buca – golfo mistico – riflettori” è stato studiato dallo studio di ingegneria acustica dell’Ing Mario Cognini di Verona, mentre le misure acustiche sono state evidenziate con la collaborazione del Laboratorio di Acustica dell’ Università di Parma
LE SALE
Il teatro si compone di un grande foyer ( di circa 2.000 metri quadrati), un auditorium da circa 500 posti, 1 sala trucco e parruccheria, 1 sala sartoria, 1 atelier falegnameria e attrezzeria, 1 centralina di controllo per tutte le tecnologie del teatro, 1 sala di controllo vigili del fuoco, 1 cabina di regia luci/audio, 3 sale prova, 1 ambulatorio medico, oltre a spazi che saranno adibiti ad uffici.
Sotto il palcoscenico principale è situata una sala polivalente di 28 metri lunghezza x 13 profondità.
I CAMERINI
Agli artisti sono destinati 18 camerini, mentre i cameroni destinati alle masse artistiche e ai figuranti sono 11.
I SERVIZI IGIENIICI
Al pubblico sono destinati 40 servizi igienici ed altrettanti sono destinati invece agli artisti, ai tecnici e alle maestranze.
Meteo Viareggio