L'Incompiuta Turandot Pucciniana dà il via alla 54a edizione del Festival Puccini di Torre del Lago
Festival Puccini giovedì 10 luglio 2008 0L’INCOMPIUTA PUCCINIANA dà il via alla 54a edizione del Festival Puccini di Torre del Lago nel nuovo allestimento colossal che porta la firma per la regia di Maurizio Scaparro, di Ezio Frigerio per le scene e di Franca Squarciapino per i costumi. Sul podio Alberto Veronesi che regalerà una interpretazione della partitura pucciniana fedele alle indicazioni del Maestro.
4 titoli TURANDOT, TOSCA, MADAMA BUTTERFLY EDGAR dall’ 11 luglio al 23 agosto
2 nuovi allestimenti, Turandot ed Edgar per la prima volta sul grande palcoscenico di Torre del Lago
17 serate d’opera con le grandi stelle della lirica a celebrare Puccini nell’anno in cui tutto il mondo lo ricorda nel 150° anniversario della nascita
Una inaugurazione solenne quella del Festival Puccini edizione 2008 con un Concerto della Banda dell’Esercito che si esibirà sul piazzale Belvedere alle ore 19,30
Una stagione memorabile per Torre del Lago, allestita da Fondazione Festival Pucciniano, Comune di Viareggio, Provincia di Lucca e Regione Toscana con il supporto di contributi privati e l’apporto dei soci partecipanti. Un impegno straordinario di tutte le istituzione della Terra di Giacomo Puccini per celebrare in Italia e all’estero il genio musicale del maestro toscano.
Il 2008 si configura come una vera e propria pietra miliare nella storia della rassegna che dal 1930 onora la memoria del maestro mettendo in scena i suoi capolavori nella terra che Puccini elesse a sua dimora. Torre del Lago Puccini ha conservato vivo l’affetto per quel musicista che nella sua villa di Torre dipinse la maggior parte dei suoi affreschi musicali. Quell’affetto, nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita, è testimoniato dallo straordinario cartellone allestito dalla Fondazione Festival Pucciniano e dalla realizzazione del nuovo teatro dedicato a Giacomo Puccini e che ospiterà le più grandi stelle della lirica nell’interpretazione di 4 dei capolavori pucciniani.
Dopo il prologo con i due grandi concerti che hanno inaugurato la nuova arena, richiamando già oltre 6500 spettatori, il Festival Puccini prende avvio l’11 luglio con un nuovo allestimento dell’incompiuta pucciniana e sino al 23 agosto vedrà in scena anche Tosca, Madama Butterfly ed Edgar.
Il ricco cartellone della 54ª edizione del Festival Puccini di Torre del Lago, la prima nel Gran Teatro all’Aperto intitolato a Giacomo Puccini, affigge numerosi eventi, oltre infatti alle rappresentazioni d’opera, l’Auditorium ospita l’interessante rassegna PUCCINI al CINEMA frame by frame con un intenso calendario di proiezioni dei grandi film della storia del cinema dedicati alla figura ed all’opera di Puccini. Convegni promossi ed organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane e dal Centro Studi Giacomo Puccini che affrontano vari aspetti della multiforme presenza nel Novecento di Puccini e della sua opera: l’autore e le sue scelte artistiche in relazione al contesto dell’opera italiana e europea, la circolazione dell’opera sotto forma di spettacolo e di testi, la ricezione da parte della critica e in altre forme di spettacolo, soprattutto nel cinema. Le sessioni del convegno, la prossima a Torre del Lago dal 28 al 31 agosto, rappresentano una sorta di ‘capitoli’ d’indagine e concorrono a comporre il disegno complessivo.
Numerose anche le manifestazioni sull’intero territorio della provincia di Lucca dai concerti in riva al mare, al ciclo di Concerti Omaggio a Puccini in collaborazione con la Banca della Versilia e della Lunigiana che porterà la musica del Maestro nelle piazze della Versilia.
A inaugurare il cartellone 2008 il nuovo allestimento dell’incompiuta pucciniana Turandot (11, 19, 25 luglio; 3, 10 e 23 agosto) in una interpretazione tradizionale dove Maurizio Scaparro, uno dei più noti registi del panorama internazionale, ha firmato la regia con l’intenzione di fondere il grottesco delle maschere con l’eroico e il tragico di Turandot e Calaf e con l’elemento poetico rappresentato da Liù. La costruzione dello spettacolo è quella della Cina da favola che conosciamo grazie alle fantasie tramandate, fissata in un tempo che rapidamente sta scomparendo.
Questa nuova produzione vede protagonisti due grandi nomi del teatro e dello spettacolo internazionale, Ezio Frigerio autore delle scene e Franca Squarciapino vincitrice nel 1991 del premio Oscar per i costumi del film Cyrano de Bergerac che firma i costumi di scena.
Nel ruolo della principessa di ghiaccio si alterneranno Francesca Patanè (11, 19, 25 Luglio, 3 Agosto) già applaudita a Torre del Lago nello stesso ruolo nel 2004 e la canadese Susan Foster (10, 23 Agosto) ospite dei più importanti teatri e orchestre del mondo al suo debutto al Festival Puccini; Calaf sarà interpretato da Francesco Hong giovane tenore coreano che conta già entusiasmanti successi nei ruoli pucciniani, già protagonista per alcuni concerti all’estero con il Festival Puccini ma al suo debutto a Torre del Lago. Il ruolo della dolce Liù sarà affidato a Donata D’Annunzio Lombardi splendida nel ruolo di Musetta ne La Bohème della scorsa edizione, e che nel Gran Teatro all’Aperto di Torre del Lago vestirà i panni di questo personaggio per la prima volta, mentre Timur sarà Dejan Vatchkov, Ping Massimiliano Valleggi, Pong Emanuele Giannino, Pang Nicola Pamio. Alla testa dell’Orchestra il maestro Alberto Veronesi (11, 25 Luglio, 3, 10 Agosto) che del Festival di Torre del Lago è anche il direttore artistico e che recentemente ha diretto i Wiener Philarmoniker in un’ incisione dedicata al 150 anniversario pucciniano per l’etichetta Deutsche Grammophone. Al maestro Veronesi si alternerà Giuseppe Acquaviva (19 luglio, 23 Agosto), che per la Fondazione Festival Pucciniano ha diretto numerosi concerti in Italia e all’estero riscuotendo grande apprezzamento e che nel marzo 2008 ha diretto con successo a Pechino La Turandot con il nuovo finale scritto dal compositore cinese Hao Weiya. Il Coro del Festival Puccini sarà diretto da Stefano Visconti. Susanna Altemura dirigerà il Coro delle voci Bianche.
___________________________________________________________________
L’altra assoluta novità del cartellone 2008 è Edgar(9 e 16 agosto), la seconda opera di Puccini su libretto di Ferdinando Fontana rappresentata per la prima volta alla Scala il 21 aprile del 1889.
Il titolo che sarà rappresentato per la prima volta nella storia del Festival è stato inserito in cartellone nell’ambito di un progetto di valorizzazione di tutto il patrimonio operistico di Puccini, per la riscoperta di quelle preziose partiture poco eseguite, ingiustamente trascurate e relegate tra i titoli minori.
L’allestimento, che si aggiunge alla collezione del progetto Scolpire l’Opera, è firmato per la regia da Vivien A. Hewitt, che per il Festival Puccini ha già firmato la regia di Madama Butterfly del 2000. Un Edgar che parte dal libro di De Musset e che ricade nella tradizione scapigliata stimolando la fantasia nell’appassionante lotta tra Edgar e il suo alter ego. Le scene e la grafica sono infatti di Roger Dean © 2008, artista-designer visionario famoso per aver disegnato negli anni ’70 le copertine degli album discografici di musica rock e progressive (tra cui i dischi degli ABBA), utilizzando immagini evocative e visionarie associate alla grafica del fantasy; i costumi sono disegnati da Freyja Dean ©2008.
Sul podio del Nuovo Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago, Pier Giorgio Morandi guiderà l’orchestra del Festival Puccini e un cast stellare al debutto nel titolo pucciniano: Marco Berti tenore comasco sarà Edgar, Cristina Gallardo -Domas bravissima interprete nei ruoli pucciniani originaria di Santiago del Cile nel ruolo di Fidelia, Rossana Rinaldi sarà Tigrana, Luca Salsi beniamino del pubblico di Torre del Lago applaudito nei ruoli di Sharpless in Madama Butterfly e di Marcello in La Bohème sarà Frank. A vestire i panni di Gualtiero sarà invece Antonio De Gobbi che ha già interpretato il ruolo al fianco di Placido Domingo nell’incisione diretta da Alberto Veronesi per Deustche Grammophone. Il Coro del Festival Puccini sarà diretto dal MaestroFrancesca Tosi.
____________________________________________________________________
Il cartellone 2008 del Festival Puccini di Torre del Lago riprenderà inoltre l'allestimento di Tosca (12, 18, 27 luglio; 8 e 22 agosto) con le scene “scolpite” dal grande artista Igor Mitoraj che ne ha disegnato anche i costumi per la regia di Mario Corradi. Una scenografia essenziale, in cui la chiesa di Sant’Andrea della Valle è richiamata dalla luce di una moltitudine di candele e da drappi e stendardi con immagini sacre. La direzione dell’Orchestra del Festival Puccini è affidata a Yoel Levi (12, 18, 27 Luglio) che nelle date dell’ 8 e 22 agosto cederà il podio a Cem Mansur. Nel ruolo del titolo si alterneranno la bravissima Daniela Dessì (12, 27 Luglio) stella della lirica già acclamata al Festival nei ruoli delle eroine pucciniane Minnie, Manon e Cio Cio San ma per la prima volta nei panni di Tosca sul palcoscenico in riva al lago e Hui He (18 Luglio 8, 22 Agosto) soprano cinese, mentre Mario Cavaradossi sarà interpretato da un altro protagonista della lirica mondiale Fabio Armiliato (12, 27 Luglio) che si alternerà al coreano Ji Myung Hoon (18 Luglio 8, 22 Agosto). Il perfido barone Scarpia sarà Giorgio Surian che torna a Torre del Lago dopo il grande successo riscosso nello stesso ruolo lo scorso anno. Stefano Visconti dirigerà il Coro del Festival Puccini. Susanna Altemura dirigerà il Coro delle voci Bianche.
______________________________________________________________________
Il Festival Puccini ripropone inoltre il fortunato allestimento di Madama Butterfly (20, 26 luglio; 2 e 17 agosto), realizzato per scene e costumi dall’artista Ugo Nespolo, per il progetto Scolpire l’Opera con la regia di Stefano Vizioli. Una scenografia che si distacca completamente dalla rappresentazione canonica del Giappone, e che propone lo svolgersi delle azioni all’interno di scene essenziali attraverso un piano girevole su cui si muovono i protagonisti della celebre partitura pucciniana. L’eccellente cast sarà composto dalla sino-canadese Liping Zhang (20, 26 Luglio, 2 Agosto) per la prima volta a Torre del Lago che si alternerà ad Elmira Veda (17 Agosto) acclamata lo scorso anno nei panni di Cio Cio San. Suzuki sarà interpretata da Mariella Guarnera, il generale Pinkerton sarà Massimiliano Pisapia (20, 26 Luglio, 2 agosto) a cui si alternerà Roberto Aronica (17 Agosto). Il console Sharpless sarà interpretato da Alessandro Corbelli (20, 26 Luglio) e da Marzio Giossi (2, 17 Agosto). La bacchetta sarà affidata a Julian Reynolds (20, 26 Luglio, 2 Agosto) che cederà il podio a Carmine Pinto per la recita del 17 Agosto alla testa dell’ Orchestra del Festival Puccini, Coro del Festival diretto da Stefano Visconti.
Meteo Viareggio