Sabato 19 luglio, Incontri sotto le Stelle, per la 79° edizione del Premio letterario Viareggio – Rèpaci 2008
Cultura mercoledì 16 luglio 2008 0Come ogni anno, alla serata finale del Premio Viareggio, quest'anno il 28 agosto al Teatro Eden, si arriva attraverso una ricca galleria di "incontri" con gli autori che concorrono al riconoscimento finale.
Ecco gli appuntamenti estivi:
Sabato 19 luglio – ore 21.30 – Bagno Imperia
Sergio Givone presenta
Narrativa
Francesca Sanvitale, L’inizio è in autunno, (Einaudi)
Nel caldo degli ultimi giorni d'estate, prima di riaprire lo studio psichiatrico e ricominciare a insegnare all'università, Michele si dedica alla stesura di un libro che dovrà rappresentare il lavoro di tanti anni. I giorni trascorrono uguali, ma le sue certezze scientifiche vacillano, è ossessionato dai possibili errori compiuti. Roma sembra immobile: Michele passeggia nel quartiere del Vaticano, si siede in piazza San Pietro, trova un ristorante solitario in cui cena ogni sera e stringe amicizia con Hiroshi, un restauratore di origine cinese che subito lo affascina. Hiroshi gli racconta una vicenda che ha dell'incredibile: il volto del Cristo nel Giudizio Universale di Michelangelo è in realtà un falso, forse Ë stato lui a cancellarne i tratti, forse altri.
Poesia
Pierangela Rossi, KairÚs, (Aragno)
Pierangela Rossi ha costruito, in cinque sezioni simmetricamente disposte, due uno due, il proprio canzoniere degli affetti: da moglie, da madre, da amica. KairÛs Ë parola greca che indica il conveniente e l’opportuno, nel tempo e nel modo. KairÛs Ë un libro che esprime un momento propizio: il tempo giusto per parlare allo sposo, alla figlia, a un’amica; ed Ë anche il modo necessario della poesia, quello che ci fa riconoscere in questi 'versi sottili', 'nelle frasi più lievi', il timbro di una voce poetica potente nella sua delicatezza, armoniosamente matura.
Ennio Cavalli, L’imperfetto del lutto, (Aragno)
Per un lettore, per chiunque abbia conti in sospeso con un’assenza mai giustificata, queste pagine fanno da supplenza. Gli offrono le parole, il tono e la tenacia di una resistenza. Qui si disputa con sorella morte e si contesta il suo diritto di lasciare un vuoto. Può togliere dal fianco di un uomo la donna che proprio da lì era spuntata, ma non può estirpargliela dal petto, dove continua a crescere, a gonfiarsi nel respiro. Qui c’è protesta laica che zappa nella piaga e non vuole sanarla. C’è una diffida al dio del tempo che non s’azzardi a soffiare la sua cipria sanitaria, stia alla larga con la sua polvere dallo scasso che sviscera. Qui si svolge una conversazione amorosa fitta e sorda, senza rumori intorno. L’acustica è da chiesa romanica deserta, da bosco di conifere prima del temporale, quando gli alberi stanno sull’attenti e i loro aghi tremano per il fulmine che si sta avvicinando.
(Dalla postfazione di Erri De Luca)
Domenica 27 luglio – ore 21.30 – Bagno Leda
Giuseppe Leonelli presenta
Poesia
Eugenio De Signoribus, Poesie(1976-2007), (Garzanti)
L'autore cuprense Ë stato presentato pochi mesi fa alla Sorbona da Yves Bonnefoy, il massimo poeta vivente d'oltralpe. Dice Bonnefoy della poesia di De Signoribus: ´Trovo superbi il disegno e il colore della "Ronda dei conversi" e vorrei attirare su quest'opera l'attenzione di qualche vero amico e testimone della creazione poetica in Francia, chiedendogli non tanto di leggerla ma di meditarla, di ricominciarla in se stessi, di convertirsi ad essa: focolare della poesia, alta fiamma che brucia chiaraª.
Saggistica
Aldo Moro; Miguel Gotor (cura), Lettere dalla prigionia, (Einaudi)
Miguel Gotor riordina cronologicamente l'intero carteggio e ne offre un'edizione accurata che restituisce alla prigionia di Moro le sue parole più vere. E attraverso quelle parole riporta il lettore al quadro storico di quegli anni, ad una tragedia del potere raccontata in modo nuovo e avvincente: senza ipotesi fantasiose ma con una scansione di informazioni documentate, suggestive e inquietanti.
Sergio Luzzatto, Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del '900, (Einaudi)
Credevamo di sapere già tutto su padre Pio, onnipresente nella realtà come nell'immaginario dell'Italia contemporanea. E invece, a ben guardare, non sapevamo quasi niente. Adesso, grazie al monumentale lavoro di scavo archivistico su cui si fonda questo libro, padre Pio viene finalmente consegnato alla storia del ventesimo secolo. Un'avventurosa storia di frati e soldati, pontefici e gerarchi, beghine e spie. Soprattutto, una storia istruttiva. Perchè fra crismi e carismi, miracoli e politica, quella che Luzzatto racconta con mestiere e con brio èuna parabola sull'Italia novecentesca.
Domenica 3 agosto – ore 21.30 – Bagno Avvenire
Marcello Ciccuto presenta
Narrativa
Luigi Guarnieri, I sentieri del cielo, (Rizzoli)
Sulle montagne remote della Sila, nello scenario mitico di una natura maestosa e selvaggia, lo squadrone di cavalleria guidato dal maggiore Albertis insegue una banda di ribelli capitanati da uno spietato guerrigliero contadino, Evangelista Boccadoro. L'intero sud Ë in fiamme, e gruppi di combattenti armati sono in rivolta contro l'esercito calato nel meridione dopo la spedizione dei Mille e la caduta dei Borboni per annettere le regioni dell'ex Regno delle due Sicilie a una nuova nazione: l'Italia.
Saggistica
Aldo Giorgio Gargani, Wittgenstein: musica, parola, gesto, (Cortina)
Aldo Giorgio Gargani, uno dei massimi studiosi del pensiero contemporaneo, traccia qui un ritratto di Wittgenstein che diventa una chiave per interpretare in modo nuovo il suo pensiero. Non è solo una ricostruzione della vicenda del tormentato filosofo austriaco, ma un invito per i lettori a riappropriarsi dei concetti e dei sentimenti che hanno perduto: persino nelle elaborazioni più sofisticate della scienza o dell'arte, noi comprendiamo davvero un simbolo o un discorso con l'immediatezza con cui riconosciamo un tema musicale, una parola, un gesto.
In caso di pioggia gli incontri avranno luogo a Villa Paolina Bonaparte
Meteo Viareggio