Sabato 16 agosto, a Villa Borbone, Utopie politiche - la lunga notte dei corti
Cultura giovedì 14 agosto 2008 0Ospiti il senatore Milziade Caprili e Pier Marco De Santi, docente dell’Università di Pisa
Prosegue a Villa Borbone di Viareggio il ciclo di appuntamenti settimanali inseriti nella rassegna d’arte contemporanea LUOGHI DELL'UTOPIA con opere di 45 artisti locali e internazionali, a cura dell’Associazione Culturale BAU col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio (fino al 24 agosto). Ingresso libero.
Particolarmente ricco il programma di Sabato 16 Agosto: nel suggestivo parco della storica villa si parlerà dalle ore18,30 di utopie politiche nell’ambito della presentazione a cura di Marcella Malfatti del nuovo “romanzo cinematografico” di Giulio Marlia La vita sognata (Marco Del Bucchia Editore), incentrato sulle vicende politico-sentimentali di un “ragazzo del ’68”. Intervengono all’incontro, oltre all’autore, il senatore Milziade Caprili e Pier Marco De Santi, docente dell’Università di Pisa.
A seguire (ore 20,30-23,00) su grande schermo all’esterno della villa Borbone inizierà la maratona di video e cortometraggi d’artista Effetto Zoom: la lunga notte dei corti, con lavori di Carlo Battisti, Antonino Bove e Gianni Broi, GianLuca Cupisti, Gabriele Dini, Ex, Gruppo Sinestetico, Impossible Sites, I Santini Del Prete, Ruggero Maggi, Lorenzo Mazza, Giancarlo Micheli, Massimo Mori, Roberto Rossini e altri.
Alle ore 21,30 si svolgerà al centro del parco la spettacolare performance KLEINERIE n°1 del gruppo EFFETTOZOMA, un omaggio al geniale artista francese Yves Klein nell’ottantesimo anno dalla nascita. Su progetto di Daniele Poletti, l’azione vedrà la partecipazione di Antonio Agostini (musiche), Carlo Battisti (voce), Gionata Aladino Canova (judoista), Simone Bazzichi e Corrado Giovanetti (supporto tecnico), Claudia Marchetti (performer Oro), Daniele Poletti (performer Blue/Rosa).
A conclusione della serata (ore 23,00) un brindisi per il grande poeta “utopico” Percy B. Shelley, le cui spoglie furono cremate sulla spiaggia di Viareggio il 16 agosto 1822, con proiezione del raro cortometraggio Frankenstein (1910) di Thomas Edison.
BAU è un’associazione culturale no profit, attiva a Viareggio dal 2004, che raccoglie autori operanti nei più diversi linguaggi espressivi
Meteo Viareggio