Castra in Certamine, la contesa dei castelli feudali dei Covaia e Vallecchia in Piazza San Bernardino a Camaiore
Cultura martedì 26 agosto 2008 0Sabato 30 e Domenica 31 agosto
CASTRA IN CERTAMINE
( LA CONTESA DEI CASTELLI FEUDALI DEI CORVAIA E VALLECCHIA)
Sabato 30 e Domenica 31 agosto 2008
Piazza San Bernardino - Camaiore
SABATO 30 AGOSTO
Ore 19,30: Piazza San Bernardino: cena a cura dell' Associazione Ristoratori Camaiore.
Per prenotazioni telefonare ai n. 348/7620163-333/7464963
In caso di maltempo i partecipanti verranno accolti nei ristoranti di Camaiore.
Ore 21,30 Piazza San Bernardino- Serata di presentazione della manifestazione. Conferenza
I Castelli feudali dei Corvaia e Vallecchia
DOMENICA 31 AGOSTO
Ore 18,00: Gara di Tiro con l' arco, alla quale parteciperanno gli arcieri dei Castelli di Montecastrese, Greppolungo, Montebello, Strettoia, Corvaia e Vallecchia, con la presenza del Gruppo di rievocazione storica "Cohors Leonis" di Castiglione Garfagnana. Al termine degustazione di salse medievali.
L E MOTIVAZIONI STORICHE DI QUESTO PALIO
Con la manifestazione Castra in Certamine, il Gru ppo Archeologico Camaiore intende riproporre e
rievocare i fasti del periodo feudale versiliese. Soprattutto questa 1/ edizione propone un'amichevole
sfida o antica esercitazione militare. A questa inedita sfida parteciperanno alcuni dei castelli citati
nell' atto di comproprietà stipulato nel 1219, che precedette il grande scontro bellico tra i feudatari di
Versilia e il potente Comune di Lucca. In questo importante documento si citano i possedimenti di
due delle famiglie più importanti del contesto vers iliese dei secoli XII e XIII. Con il suddetto atto si
allearono per contrastare l'imminente attacco lucchese (Montecastresi, Montebello, Argentiera,
Greppolungi, Corvaia, Vallecchia, Sala, Strettoia....). Pochi anni più tardi, intorno al 1223 o 1224,
Lucca con un fortissimo esercito invase la Versilia assediando e conquistando i castelli posti nel
territorio di Camaiore. A questa prima azione ne segui una successiva datata all' anno 1254 con la quale
i lucchesi conquistarono direttamente le sedi feudali di Co rvaia e Vallecchia, sancendo di fatto il pieno
dominio su tutta la Versilia. L'anno dopo, Lucca, per controllare il territorio occupato, fece ampliare il
piccolo borgo di Camaiore e fondò ex novo Pietrasanta, facendo attuare due progetti consimili a
s chema preordinato, che oggi si è soliti definire con con il termine di terrenuove. Per rievocare la sfida
s i è pensato di organizzare una gara di tiro con l' arco tra alcuni dei castelli citati nel documento
dell' anno 1219.
I CORVAIA E VALLECCHIA
L' origine di queste due potenti famiglie versiliesi, si riconosce nello stesso capostipite, quel certo
Fraolmo di Fraolmo vissuto nel X secolo. La divisione dei due rami avvenne qualche secolo più tardi
quando probabilmente si insediarono nelle due rocche di Corvaia e Vallecchia, da cui presero nome, i
due casati nobiliari. Entrambe le famiglie ebbero numerosi possedimenti anche fuori dalla Versilia e
nel XII -X III secolo troviamo i loro distretti confinanti con quelli dei nobili di Bozzano e Montemagno.
Q uest'ultimi se m brano anch'essi discendere, anche se in epoca più antica, dallo stesso Fraolmo. I
Corvaia e Vallecchia, quasi sempre filopisani, furono in contrasto e ribelli a Lucca al punto che al
termine delle contese belliche del XIII secolo molti di loro si ritiraro no in Pisa.
SVOLGIMENTO DELLA GARA DI TIRO CON L'ARCO
- La gara di tiro con l' arco si svolgerà su tre scontri diretti co n accoppiamenti decisi con il sorteggio.
Accederanno alle semifinali i tre vincitori e un quarto arciere che verrà recuperato per il miglior
punteggio (per sorteggio in caso di parità di punti). I quattro semifinalisti si affronteranno con scontri
diretti (per i punteggi ottenuti: il primo contro il quarto ed il secondo contro il terzo). I due vincitori
disputeranno la finale.
Meteo Viareggio