Il Caffè sulle Rive del Lago, la musica nel salotto de La Versiliana.

Festival Puccini 0

Il Caffè sul lago. La musica nel Parco della Versiliana. Pucciniano-Versiliana: primo atto. Si apre ufficialmente domani, giovedì 23 luglio il ciclo di iniziative in collaborazione tra la Fondazione La Versiliana e la Fondazione Pucciniano con il primo degli eventi in programma che caratterizzeranno tutti i giovedì del mese di luglio e agosto e “lo scambio” culturale tra le due principali realtà dell’intrattenimento e dello spettacolo della Toscana: il Festival Puccini e il Festival La Versiliana. Una collaborazione voluta dal Presidente delle due Fondazioni, Massimiliano Simoni; un dialogo nuovo, mai realizzato fino ad oggi, tra il maestro e il vate, tra Torre del Lago e Marina di Pietrasanta.

Una premiere caratterizzata dal primo appuntamento con “Versiliana Incontri: un Caffè Pucciniano”, il salotto condotto da Romano Battaglia e da Paolo Ruffini sulle rive del lago, nel guest garden del Gran Teatro Giacomo Puccini (inizio ore 18. Ingresso gratuito) dal titolo “L’ago dell’arte” per presentare la mostra “...e lucean le stelle” del maestro Gian Marco Montesano, anteprima della sua grande personale in programma per il prossimo anno. La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto nel Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago. Alla presentazione-incontro interverranno, oltre all’artista, il critico d’arte Luca Beatrice, e il presidente della Fondazione Festival Pucciniano e della Fondazione Versiliana Festival, Massimiliano Simoni. All’incontro partecipa anche l’artista, Franco Adami autore della mostra “Controcanto: gli universi armonici di Franco Adami, fra mito e leggenda”.

Uno straordinario artistico in collaborazione con la Galleria Della Pina Artecontemporanea di Pietrasanta, che propone quattro inediti di Gian Marco Montesano, artista torinese che festeggia quest’anno la sua seconda partecipazione alla Biennale di Venezia. L’iniziativa, che funge da entrée rispetto ad una grande personale dell’artista in programma per la prossima stagione, si avvarrà della presentazione del critico Luca Beatrice, e vedrà esposte quattro tele (una singola da 200x200 cm e un trittico da 120x240 cm, realizzate appositamente per l’evento) che uniscono il caratteristico tratto bianco e nero alla roboante vis comunicativa dei lavori di un maestro riconosciuto in un omaggio ad un altro maestro indiscusso, Puccini, attraverso alcuni dei più rappresentativi interpreti della sua Opera (Maria Callas, Placido Domingo –uno ‘storico’ Cavaradossi-, Herbert von Karajan). Montesano, anche direttore e sceneggiatore della compagnia teatrale Florian, ‘mette in scena’ la sua passione per il palcoscenico filtrandola attraverso le luci di una ribalta di tela, fissando mute esplosioni di musica e di storia della musica con la nostalgica precisione di un ritratto. In contemporanea, al Caffè, nel salotto (ingresso gratuito) tra i pini, nel Parco di Viale Morin, il “Duo Baldo” composto dal violinista americano Bred Repp e da Aldo Gentileschi al Pianoforte porta in scena lo spettacolo-concerto, pastiche tra l’ironico e il musicalmente corretto, tra la musica da camera e interattivismo con il pubblico, dal titolo “Condivertimentocerto”. La musica fa il suo ingresso nel salotto più famoso d’Italia. E non sarà l’ultima volta.

Si inaugura a Torre del Lago la mostra di Gian Marco MONTESANO

“...e lucean le stelle”
omaggio a Giacomo Puccini attraverso alcuni dei più rappresentativi interpreti della sua Opera come
Maria Callas, Placido Domingo, Herbert von Karajan


dal 23 luglio al 31 agosto
Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago

Giovedì 23 luglio alle 18,30 presso il guest garden del Gran Teatro Giacomo Puccini, Romano Battaglia conduce il primo incontro del ciclo Versiliana Incontri: Un caffè al Pucciniano, dal titolo “L’ago dell’arte” per presentare la mostra del maestro Montesano, anteprima della sua grande personale in programma per il prossimo anno.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

109581236

Torna su