Oltre ottocento i visitatori a Sopra/naturale, in arrivo dal Louvre le opere di Fabre
Pietrasanta venerdì 1 luglio 2011 0Nonostante il gran caldo la cerimonia di apertura della mostra dell’estate “Sopra/naturale” non ha tradito le attese. Sabato scorso una gran folla ha risposto all’invito lanciato dall’Assessorato alla Cultura, dal Centro Arti Visive, da Artigianart e Fondazione La Versiliana: c’erano artisti ed artigiani, collezionisti, ma soprattutto tanti appassionati d’arte. In due giorni sono state registrate ben 874 presenze. L’intervento artistico coinvolge l’intero complesso di Sant’Agostino e sarà visitabile sino al 28 agosto, quando passerà il testimone ad un altro atteso evento espositivo: la personale dell’artista Helaine Blumenfeld.
Con “Sopra/naturale” si apre un nuovo ciclo espositivo, Pi.Co. - Pietrasanta Contemporanea, che porta in città artisti di fama internazionale, certamente nuovi nel panorama cittadino, pronti a mettersi in gioco con la ricca tradizione artistica di Pietrasanta. Un gioco di relazioni che ha già dato i primi frutti: il collettivo russo degli AES+F, protagonista della mostra della primavera, ha già avviato un proficuo rapporto produttivo con le fonderie cittadine.
Sabato 9 luglio (alle ore 19) è atteso il secondo capitolo di “Sopra/naturale”: sarà così inaugurata la piazza del Duomo con le installazioni del sudafricano Kendell Geers. Si tratta di 4 sculture in acciaio e ferro che aprono uno sguardo sul mondo attuale, sulle vicende socio-politiche e sulle trasformazione identitarie. Nella sagrestia del Sant’Agostino, direttamente dal Louvre di Parigi, arrivano, invece, due opere, del belga Jan Fabre. Celebrato artista, scenografo teatrale, regista e coreografo, Fabre si presenta con un’opera scultorea ed un video che sviluppano il tema dell’incessante ricerca dell’intelletto umano di fronte all’aspetto effimero e precario che contraddistingue i tempi moderni.
“Una mostra importante – afferma il sindaco Domenico Lombardi – certamente nuova nei linguaggi. Sono certo che la prestigiosa tradizione artistica della nostra terra saprà avvicinarsi e dialogare con grande curiosità”.
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, nell’orario 19-24, ad ingresso libero. Una piccola novità: per venire incontro ai flussi turistici è stata eliminata l’ora di chiusura dalle 20 alle ore 21.
Meteo Viareggio