Piazza Duomo si anima con le opere di Kendall Geers
Pietrasanta sabato 9 luglio 2011 0Stasera, alle ore 19, s’inaugura la seconda parte del ricco programma di mostre di Pietrasanta Contemporanea promosso dall’Assessorato alla Cultura e dal Centro Arti Visive in collaborazione con Fondazione La Versiliana e Artigianart. La mostra Sopra/Naturale. La forma riflette, curata da Alessandro Romanini e Maurizio Vanni con il coordinamento scientifico di Rosa Cotta Sandretto, apertasi lo scorso 25 giugno scorso con le installazioni di Loris Cecchini, Alberto Garutti, Ilya e Emilia Kabakov e Pascale Marthine Tayou, sarà integrata dalle opere del sud africano Kendell Geers e di Jan Fabre.
Kendell Geers (Johannesburg, 1967) presenta in piazza del Duomo un nucleo di opere in metallo: “House of Spirit” e “T.W.M.F. (Love)” e “T.W.M.F. (Hate)”. In particolare “House of Spirits” è una stella tridimensionale realizzata in acciaio e ferro, del diametro di oltre 4 metri, ispirata ad un disegno leonardiano che illustra i solidi platonici come immagini della perfezione universale.
Il belga Jan Fabre, artista, coreografo, regista teatrale e scenografo, colloca nella sagrestia del complesso di S. Agostino la scultura “Seven Stompers with Hair”, esposta in precedenza al Museo del Louvre a Parigi all’interno della mostra “L’Angelo della Metamorfosi”, nella quale l’artista si misurava con i maestri olandesi, fiamminghi e tedeschi. In contemporanea Fabre presenta due video al MuSA, Museo Multimediale della Scultura e dell’Architettura: “Art Kept Me Out of Jail” e “Lancelot”. Tutta la sua opera ruota intorno alla transitorietà dell’esistenza, alle metamorfosi connesse e il corpo nella sua dimensione fisica e mentale diventano il perno centrale della ricerca estetica.
La natura interpretata attraverso i vari mezzi espressivi è protagonista, invece, della mostra “Egosistemi. Nature Becomes Art” ospitata a Palazzo Panichi fino al 31 luglio (inaugurazione sabato 9 luglio, ore 19), a cura di Alessandro Romanini e Maurizio Vanni. Espongono designer, scultori e artisti visivi. Si tratta di Bertozzi & Casoni, Nicola Bolla, Alessandro Ciffo in coppia con Alex Angi, Piero Gilardi, Andrea Salvetti, Domingo Milella e Massimo Vitali. Declinano, attraverso le loro poetiche espressive, il secolare rapporto natura-cultura in cui i vari materiali, classici e tecnologici, i vari generi tematici (natura morta, paesaggio), le influenze letterarie e filosofiche e la ritualità sociale della civiltà contemporanea diventano protagonisti.
Le mostre, tutte a ingresso libero, sono visitabili dal martedì alla domenica nell’orario 19-24.
Meteo Viareggio