Sesto appuntamento con l'organo della Pace Sant’Anna di Stazzema
Stazzema domenica 5 agosto 2012 0Domenica 5 Agosto - Sant’Anna di Stazzema, Concerto ore 18,00
Quinto appuntamento, per la VIa edizione del Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema, con un concerto di Jörg Josef Schwab.
Il Festival 2012 è dedicato al V° anniversario dell`organo della pace di Sant`Anna di Stazzema che fu`inaugurato il 29 luglio 2007. Inoltre si ricorda il 10° anniversario dell`iniziativa “Un organo per Sant`Anna” che con 67 concerti benefici ha portato alla realizzazione dell`organo della pace, questa iniziativa ha avuto inizio il 23 febbraio 2002 con un concerto nella chiesa evangelica di Essen- Rellinghausen in presenza di una delegazione di Sant`Anna di Stazzema .
Nel corso dell’eccidio nazista che il 12 agosto 1944 costò la vita a 560 persone inermi, anche il piccolo organo della chiesa di Sant’Anna di Stazzema fu distrutto dai colpi di mitraglia delle SS.
Nel 2007, dopo un sessantennio dal tragico eccidio, la musica è tornata nuovamente ad allietare la piccola chiesa di Sant’Anna, grazie al Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema. L’Organo della Pace è uno strumento di notevole valore e di pregevole fattura fabbricato dall’artigiano lucchese Glauco Ghilardi, nella tradizione del grande organaro del barocco del nord della Germania, Arp Schnitger (1648-1710). È il frutto della sensibilità e dell’impegno di due musicisti tedeschi di Essen, i coniugi Maren e Horst Westermann, i quali, fin dal 2002, hanno intrapreso un percorso di raccolta fondi in Germania e in Italia attraverso concerti finalizzati a quello scopo, sotto l’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche italiana e tedesca e con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e di altri Comuni e istituzioni italiane e tedesche. L’Organo della Pace è oggi parte integrante del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Nel 2008 si è costituita l’Associazione italo-tedesca “Amici dell’organo della pace di Sant’Anna di Stazzema” espressamente dedicata a promuovere un’attività musicale e culturale incentrata sulla promozione della musica (a partire dalla tradizione organistica) in tutte le sue forme e generi.
Il Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema giunge nel 2012 alla sua sesta edizione, che vedrà esibirsi a Sant’Anna musicisti di fama internazionale.
Il Festival, si pone come un importante appuntamento nel ricco panorama di musica classica, da camera ed organistica che caratterizza la Versilia e la Provincia di Lucca.
Sono previsti 9 concerti, ogni domenica, dal 1 luglio al 26 agosto e due conferenze, l’ 8 luglio e il 26 agosto.
Il V° anniversario della ricostruzione dell’ organo di Sant’ Anna di Stazzema diviene espressione concreta della capacità della musica di favorire esperienze di dialogo, conoscenza, collaborazione fra popoli e culture. Il tema sarà affrontato anche attraverso conferenze con storici ed esperti.
Conferenze ore 17,00, ingresso gratuito
Concerti ore 18,00, ingresso gratuito.
“FRIEDENSORGEL” - CONCERTO PER SOPRANO,TROMBA E ORGANO
CHIARA MOLINARI Soprano
MICHELE SANTI Tromba
WLADIMIR MATESIC Organo
Siegfrid Karg-Elert FESTLISCHE MUSIK “ALLA HAENDEL” per Organo
(1877-1933) (da 33 Portraits op. 109)
Georg-Friedrich Haendel ETERNAL SOURCE OF LIGHT DIVINE per Soprano, Tromba e Org.
(1685-1759) (da Birthday Ode for Queen Anne)
G.B. Pergolesi CUIUS ANIMAM GEMENTEM (da Stabat Mater) per Soprano e Organo
(1710-1736)
J.S. Bach PRELUDIO AL CORALE “VATER UNSER IM HIMMELREICH” BWV737 per Org.
(1685-1750)
Henry Purcell - SONATA IN DO MAGGIORE per Tromba e Organo
(1659-1695) (Allegro – Adagio – Allegro)
Theodor Grünberger UNTER DEM OFFERTORIUM (da Orgelmesse n.5 in A-dur) per Organo
(1756-1820)
Hildegard von Bingen - INNO “AVE GENEROSA” per Voce e Organo
(1098-1179)
Johann Pachelbel - CANONE IN RE MAGGIORE appropriato all’Organo da B.Serena(1922)
(1653-1706) - FANTASIA IN SOL MINORE
Wolfgang A. Mozart - DAL MOTTETTO “EXSULTATE,JUBILATE”per Soprano e Organo:
- Tu Virginum Corona
Jean-Baptiste Arban - FANTASIA SOPRA TEMI DI BIZET per Tromba e Organo
(1825-1899)
Bernardo Galuppi - ARIA per Soprano, Tromba e Organo
(1706-1785)
CHIARA MOLINARI
Nata a Bologna nel 1977, si avvicina agli studi musicali fin dall'età di 10 anni, cantando nelle voci bianche della Cappella musicale di S. Petronio, al tempo appena ripristinata ed affidata alla direzione del maestro Sergio Vartolo, partecipando con la stessa istituzione a tourné ad Avignone, Praga e Malta. Prosegue poi entrando a far parte del coro della Basilica sotto la direzione del maestro Federico Salce, partecipando a diverse edizioni del Festival de La Chaise Dieu. Nel frattempo, si diploma in oboe al Conservatorio di Bologna col maestro Giuliano Giuliani e inizia lo studio del canto sotto la guida della maestra Benedetta Pecchioli, della maestra Ada Contavalli e della maestra Yoko Hadama, diplomandosi a Bologna nel 2006. Nel 2000 vince il concorso Voices of Europe e canta nelle nove capitali europee della cultura, lavorando a contatto con compositori, quali Arvo Part. Ha cantato in importanti Teatri Comunali come quelli di Bologna, Cesena, Mantova, Modena, Vicenza, Cento ed ha partecipato a più concorsi e concerti di musica contemporanea. Attualmente solista della Cappella musicale di S. Petronio, canta nell’ Ensemble d.s.g., specializzato nell'esecuzione di musica barocca e rinascimentale, collaborando così sia in concerti ed in incisioni con l’ensemble vocale francese "A sei voci" diretto dal compianto maestro BernardFabre - Garrus, sia partecipando a incisioni e rappresentazioni nel Teatro Bibiena di Mantova dirette dal maestro Roberto Gini. Collabora poi con numerosi cori di Bologna e con il coro Athestis di Este diretto dal maestro Filippo Maria Bressan
MICHELE SANTI
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, sotto la guida del M° Prospero Grisendi, diplomandosi con lode. Vincitore del concorso per l’Orchestra Giovanile Italiana e finalista per l’Orchestra Giovanile Europea, è stato premiato al Concorso Internazionale “Rovere d’oro” di La Spezia. Collabora con orchestre barocche con strumenti originali, tra le quali Concerto Italiano, Accademia Bizantina, I Barocchisti di Lugano, Al Ayre Espanol, Modo Antiquo, Chamber Symphony Foundation Basel e altre.Ha al suo attivo registrazioni discografiche e radiofoniche per Deutsche Grammophon, Ponderosa, Radio France, Radio Catalunya e radio Svizzera.Svolge attività concertistica come solista in importanti rassegne e festival internazionali.
WLADIMIR MATESIC
Nato a Bologna nel 1969. Dopo la Maturità Classica, ha studiato Organo,Composizione e Improvvisazione organistica presso i Conservatori e le Musikhochschulen di Bologna, Freiburg/Breisgau, Luzern, Rotterdam nelle classi dei proff. U. Pineschi, K. Schnorr, Th. Flury e B. van Oosten. Ha inoltre conseguito la Laurea in D. A. M. S. presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla vita e l’opera dell’organista belga J. N. Lemmens. Premiato ai concorsi organistici internazionali di Nijmegen (1996), Gravina in Puglia (2001) e Roma (2001). Attività concertistica in Europa e Giappone. Riconosciuto specialista del repertorio organistico francese di epoca romantica e moderna, è spesso invitato da istituzioni accademiche italiane ed estere a tenere masterclasses e seminari sull’argomento, ed ha pubblicato al riguardo alcuni saggi per periodici qualificati. Nel 2010 il Capitolo Metropolitano di S. Pietro lo ha nominato Organista co-titolare della Cattedrale di Bologna. E’ docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “G.Tartini” di Trieste ed è direttore artistico della Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Voci e Organi dell’Appennino”.
PROGRAMMA GENERALE DELLA STAGIONE 2012
1 luglio - Liuwe Tamminga (Bologna)
8 luglio - Edoardo Maria Bellotti (Milano/ Bremen)
15 luglio - Angelo Castaldo (Napoli)
22 luglio - Luciano Zecca (Lecco)
29 luglio - Jörg Josef Schwab (Essen)
5 agosto - Wladimir Matesic (Bologna/ Marzabotto),
con Chiara Molinari (Bologna)), soprano e Michele Santi (Cento di Ferrara), tromba
12 agosto - Markus Eichenlaub (Speyer)
19 agosto - Klemens Schnorr (Freiburg)
26 agosto - Luca Scandali (Pesaro)
Conferenze, ore 17.00
8 luglio: Dr. Nino Campagna, germanista e Presidente dell’ Acit Pescia “L’amore dei tedeschi per l’ Italia ha un grande predecessore:Johann Wolfgang voGoethe”
26 agosto: Dr. Rainald Steck, ex-ambasciatore e fino al 2010 Chef del protocollo del Ministero degli Esteri “Il paese dove fioriscono i limoni: le relazioni itlo-tedesche nel cambiamento del tempo”
I concerti avranno inizio alle ore 18.00
Ingresso gratuito
Meteo Viareggio