Agosto inizia con le Borse ancora in rialzo: durerà il “vento” a favore?
Speciale finanza martedì 6 agosto 2013 0Nel precedente articolo pubblicato a fine giugno indicavamo chiaramente la nostra visione circa il possibile sviluppo del trend dei mercati azionari.
Avevamo indicato i livelli su cui gli indici delle principali Borse avrebbero dovuto “rimbalzare” affinché non si verificasse l’inversione del trend rialzista in corso.
Precisi come “orologi svizzeri” su tali livelli i mercati hanno terminato la correzione e sono tornati lentamente a salire ( cfr. articolo fine giugno: “Lenta ripresa o brusca discesa”!) come si evince dai grafici SP500 (Usa), Londra, Germania sotto riportati che mostrano d’essere di nuovo sui “massimi”. Anzi l’ SP500 è al suo massimo storico!
Anche la Borsa giapponese, dopo il “tourbillon” di giugno” pare essersi nuovamente stabilizzata al rialzo .Al momento fissiamo un target al rialzo a 16000 mentre in caso di correzioni teniamo le posizioni aperte finché l’indice resta sopra i 14000 punti; altrimenti liquidiamo!
A questo punto, lasciando da parte la Borsa Italiana che quasi sempre ignoriamo considerato lo scarso peso nello scenario finanziario internazionale, fare previsioni è sempre più difficile: tanto più si è in alto, tanto maggiori i rischi di caduta…….
Considerazioni:la correzione dei listini avvenuta a giugno è stato dovuta alle comunicazioni della Banca Centrale USA in merito alla sospensione a fine 2014 della massiccia manovra di allentamento quantitativo ( QE) visti i più confortanti dati nei settori dell’occupazione, consumi, immobiliare. In Giappone e Europa le Autorità Centrali sono e restano sulla linea di disponibilità a sostenere la ripresa e a settembre in Germania le elezioni cattureranno l’attenzione degli investitori e se verrò confermata l’attuale leadership potrebbe seguire un periodo di relativa stabilità e di maggior apertura del paese ai temi del rilancio dell’area monetaria. Che si possa davvero finalmente passare un agosto ed un inizio autunno sereno e remunerativo!
In caso di correzione, adesso, fissiamo i livelli di “supporto” a 1600 per SP500, 6500 per Londra, 8000 per Dax.
Poiché da più parti ci invitano a fare qualche nome di titoli quotati sulla Borsa di Milano proveremo ad indicarne 2, da metter lì e rivedere tra un pò:
Unicredit
Telecom
Ci ripresenteremo a Settembre con l’obiettivo di trattare anche temi legati ad opportunità fiscali concesse dal governo Letta ( se a settembre ci sarà sempre!) in materia di energie rinnovabili e sistemi a risparmio energetico – alternative d’investimento che finanziariamente portano vantaggi considerevoli e duraturi! -, auguriamo buone vacanze e salutiamo tutti coloro che ci hanno scritto ringraziandoci per averli aiutati in questi 2 anni sia a tutelare serenamente i loro risparmi che conseguire rendimenti gratificanti sul loro patrimonio finanziario con la promessa che continueremo sempre con l’intento di dare ai nostri lettori e ai nostri clienti il massimo d’attenzione ed indicazioni scevre da interessi “istituzionali”.
Il nostro motto: “La vostra soddisfazione è la nostra garanzia di guadagno”.
Disponibili come sempre a rispondere alle Vs. domande/curiosità rivolte anche direttamente a “info@baglinifinanza.it”, porgiamo cordiali saluti.
Rag. Fabrizio Baglini
http://www.baglinifinanza.it
Meteo Viareggio